Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

Tutte le nostre collane

Meraviglie mute. Silent book e letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 278
La storia degli albi illustrati senza parole - i silent book - è frutto del coraggio di editori, autori e artisti che offrono all'infanzia nuove possibilità divisione. Illustrazione, pittura, fumetto, fotografia, cinema, letteratura, pantomima, musica confluiscono nel linguaggio narrativo dei libri per immagini. I libri muti concorrono così a educare il nostro sguardo, ci invitano a provare meraviglia e spaesamento, dispongono nuove immersioni nell'immaginario e al contempo determinano un nuovo rapporto con la parola. Il volume, in un pionieristico lavoro critico, rielabora riflessioni, ricerche internazionali, esperienze condotte con lettori di ogni età. Con più di cento immagini a colori, si propone come strumento di educazione estetica e poetica per tutti.
30,00 28,50

Di' quello che hai in mente. Le origini della comunicazione umana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 242
Il linguaggio contribuisce in modo essenziale a renderci umani. Qual è la sua origine? Cosa può rivelare l'indagine evoluzionistica sulla natura del linguaggio e della comunicazione? Sullo sfondo cii ricerche interdisciplinari proveniente dalle scienze cognitive, dalla linguistica. dall'antropologia e dalla biologia evoluzionistica. Il libro intende spiegare le ragioni per cui quella umana è l'unica specie in grado di comunicare attraverso il linguaggio verbale.
22,00 20,90

Euclide: il primo libro degli Elementi. Una nuova lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 168
Gli Elementi di Euclide hanno costituito per più di due millenni il testo base dell'insegnamento scientifico. Già il titolo mostra come l'autore intendesse esporre conoscenze basilari, fornendo gli strumenti utili per raggiungere risultati più avanzati. La geometria — il principale argomento dell'opera — era infatti la base di tutta la scienza esatta dell'epoca e i problemi di astronomia, ottica, meccanica, idrostatica, geografia matematica, topografia e così via venivano risolti disegnandone la soluzione. Il i libro degli Elementi è qui ricostruito eliminandone alcuni brani, individuati come spuri per la loro incongruenza logica/con il contesto. Ne è risultato un teéto più coerente e didatticamente efficace di quello trasmesso dalla tradizione manoscritta, il cui studio può fornire ancora oggi una preziosa guida metodologica.
18,00 17,10

La riforma protestante nell'Europa del Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 328
La Riforma protestante cambiò il volto dell'Europa e il corso della storia mondiale. Dalla protesta di Martin Lutero nel 1517 nacquero nuove Chiese, Stati, idee, valori che trasformarono radicalmente il quadro tradizionale della società cristiana e che si pongono all'origine del mondo moderno. Lungo e difficile è stato il processo di cambiamento, costellato da guerre, persecuzioni, controversie. Ma l'affermazione di principi per noi fondamentali, quali la libertà, la tolleranza, la convivenza confessionale, la secolarizzazione dello Stato e della società, è frutto di tale cammino. Il volume ne ricostruisce la genesi, illustrando la storia della Riforma protestante nei suoi aspetti dottrinali, politici, sociali, culturali, nella sua articolazione confessionale e nella sua estensione europea. Una particolare attenzione è dedicata all'Italia, dove il movimento riformatore fu fenomeno di grande rilievo, benché di breve durata. Scopo dell'autrice è offrire un quadro sintetico ma completo della Riforma.
31,00 29,45

Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 209
Una storia degli italiani alle prese con la guerra, la caduta del fascismo e la divisione del paese, tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Il libro si concentra in particolare sui mutamenti del linguaggio pubblico (letterario, giornalistico, politico), che rivelano le difficoltà del passaggio da un uso massiccio della propaganda da parte degli intellettuali del ventennio — emblematico il caso di Longanesi - al ritorno alla realtà del 1944-46. La nascita della Repubblica, pur con le sue difficoltà a riportare giustizia in un territorio diviso da una guerra civile, segna il recupero di un linguaggio di verità, concretezza, realismo (morte, fame, suicidi), che si manifesta anche sui rinati quotidiani di informazione, attraverso la penna di grandi scrittori: Alvaro, Savinio, Bontempelli, De Ruggiero, Moravia, Brancati. È la guerra il grande motore del cambiamento di tutto il paese: per coloro che l’hanno subita e, soprattutto, per coloro che l'hanno "scelta" come passaggio necessario per il costituirsi di una nuova classe politica, democratica e antifascista.
19,00 18,05

Paolo VI. Una biografia politica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 337
Eletto papa il 21 giugno 1963. Paolo VI manifestò sin dall'inizio la sua intenzione di portare a termine il concilio Vaticano II che aveva ricevuto "in eredità" dal suo predecessore Giovanni XXIII. L'idea conciliare era strettamente legata, nella sua mente, a quella di riforma secondo l'adagio Ecclesia semper reformanda. Ma riforma non significava rivoluzione. Di fronte alle derive dottrinali del dopo concilio, egli volle essere il difensore coraggioso dell'integralità della fede cattolica. L'enciclica Humanae vitae (1968) sul controllo delle nascite segnò una svolta e l'immagine positiva del "principe illuminato" cedette il passo a quella, sofferta e tragica, del "papa amletico". Basata su numerosi archivi inediti, la biografia di Chenaux ricostruisce, da Brescia a Boma passando per Milano, l'itinerario politico, intellettuale e spirituale di questo «grande pontefice» del XX secolo che - secondo le parole di papa Francesco nel giorno della sua beatificazione, il 10 ottobre 2014 — «non ha avuto paura delle novità».
29,00 27,55

Poveri e povertà nel Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 334
I poveri furono una presenza costante nella società medievale, caratterizzata, nel suo complesso, da un limitato livello di sviluppo e da forti disuguaglianze. Miseria economica, disagi sociali, privazione di diritti interagivano, creando situazioni di bisogno e, insieme, di marginalità. Era un universo, quello delle povertà, tutt'altro che immobile, perché le profonde trasformazioni, congiunturali e strutturali, dei secoli dal VI al XIV, generavano via via stati di necessità assai diversi tra loro. La percezione, personale e collettiva, della povertà era permeata dalla dottrina cristiana che, riconoscendo nei poveri l'immagine di Cristo, invitava ad aiutarli a sopportare le loro condizioni, per evitare forme di disperazione e di sovvertimento dell'ordine sociale. All'interno delle dinamiche di una società profondamente cristiana, dunque, si costruirono complesse reti di protezione (informali o organizzate), nelle quali avevano spazio sia iniziative individuali sia istituzionali (ecclesiastiche, anzitutto, ma anche civili). Nel confronto tra elaborazione teorica e pratica quotidiana, il libro vuol fare emergere volti e luoghi della povertà e della carità.
28,50 27,08

La sfida laica. Per una nuova storia della filosofia medievale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 254
Sebbene i dibattiti medievali tra i difensori del potere laico e il Papato siano stati studiati dagli storici del pensiero politico, resta ancora da esaminare la questione del rapporto tra laicità e filosofia in quel periodo. Quale istruzione i chierici hanno trasmesso ai laici? In che modo questi ultimi si sono appropriati della filosofia? Quali sono le politiche e la produzione culturali dei chierici destinate ai laici? E in che modo sono state recepite da coloro che rivendicavano un proprio sapere filosofico? Partendo da un'indagine di carattere storico, il volume giunge a definire la filosofia come disciplina specifica, che varia contenuti, fini e forme a seconda degli autori, dei destinatari e dei lettori reali.
23,00 21,85

L'ateismo dei moderni. Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a D'Holbach

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 297
Cento anni separano il "Tractatus theologico-politicus" di Spinoza (1670) dal "Système de la nature" di d'Holbach (1770), alba e tramonto di un'epoca. Un'epoca in cui si è cercato di dare una veste filosofica nuova a quella ribellione contro la teologia che è sempre stata latente, in varie forme, nella cultura occidentale, ma che soltanto tra Sei e Settecento ha raggiunto una piena visibilità e una piena consapevolezza di sé. Meteora della modernità, l'ateismo filosofico ha una sua storia, non indegna di essere raccontata, che si dipana spesso nell'ombra e quasi sempre in forma parassitaria come reazione all'imperante pensiero teologico. In realtà, c'è stato un vero e proprio ateismo filosofico, nel pensiero moderno, soltanto finché c'è stata una teologia filosofica degna di questo nome, e cioè dall'età cartesiana fino a Kant. Rompendo con una tradizione millenaria, Cartesio aveva rivendicato la possibilità di una conoscenza "chiara e distinta" di Dio, aprendo la strada a una teologia nuova, che intendeva assurgere al ruolo di scienza al pari della fisica e della matematica. Ma così come si era reso Dio oggetto di scienza, lo si era anche reso oggetto di analisi e critiche prettamente scientifiche; e così come, da quel momento in poi, lo si poteva affermare scientificamente, lo si poteva negare con altrettanta scientificità: Dio era diventato falsificabile.
26,50 25,18

Maschere della verità. Il pensiero figurato dal Medioevo al Barocco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 249
Vi furono epoche, prima della moderna rivoluzione scientifica, nelle quali il mondo intero era in sé immagine, tutto era in tutto, ogni realtà e ogni linguaggio, la Natura e la Scrittura, rinviavano a un comune alfabeto celeste e sovraceleste, retto dalla verità e dall'unità del Logos divino. Questo libro indaga la trasformazione del pensiero figurato dall'affascinante visione trascendente di Giovanni Scoto Eriugena, di Pico della Mirandola, di Niccolò Cusano al concettismo del Marino e del Tesauro, mostrando la differenza fondamentale fra il simbolo metafisico e l'allegoria mondana, già annunciatrice della transizione dall'antico al moderno.
23,00 21,85

Algebra. Origini e sviluppi tra mondo arabo e mondo latino

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 223
Il Kitab al-jabr wa al-muqabala, scritto dal matematico arabo al-Khwarizmil tra l'813 e l'833 a Baghdad, segna l'atto di nascita dell'algebra come disciplina a sé, con i suoi specifici oggetti, le sue metodologie e le sue applicazioni. Il libro aprì la strada a un nuovo dominio di ricerca, l'algebra appunto, che pur diventato il linguaggio di tutta la scienza è ancora oggi conosciuto solo in parte. Il volume presenta la prima traduzione in italiano del testo di al-Khwarizmi, affiancata da una trascrizione nel linguaggio simbolico attuale. Racconta inoltre le prime scoperte, i primi risultati, i primi problemi sviluppati nel mondo arabo e, a partire da Fibonacci nel XIII secolo, in quello latino, nell'intento di restituire al lettore il pathos della ricerca, con le sue speranze e delusioni, i risultati parziali e le soluzioni definitive. Ciò mette in luce, tra le altre cose, la grande vivacità scientifica del mondo arabo medievale, quasi del tutto sconosciuta al grande pubblico italiano.
21,00 19,95

L'umorismo letterario. Una lunga storia europea (secoli XIV-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 351
Vibrazioni e digressioni; incertezze, "trivialities" e sobbalzi: l'umorista privilegia il discontinuo e l'improvviso rispetto alla linearità delle narrazioni convenzionali. Impregnata degli umori più individuali, questa tradizione letteraria esibisce un soggetto mutevole, che si muove in modo ambivalente tra le convenzioni sociali e la sua propria, costitutiva, mortalità. Mentre il mondo occidentale organizza gli apparati di controllo dei corpi e dei desideri, la letteratura umorista rivendica, e realizza, un'estetica della comunicazione diretta, ma basata sull'ambiguità e il relativismo. Da Petrarca a Montaigne, da Cervantes a Sterne, insieme a Cartesio, Locke e Hegel, e ripercorrendo il sistema della conversazione mondana dalla tradizione retorica antica fino al giornalismo settecentesco, il libro propone un viaggio attraverso il ricco panorama dell'umorismo letterario europeo dal tardo Medioevo ai nostri anni.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.