Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano

Tutte le nostre collane

Separazioni e divorzi nel lungo Ottocento torinese. La conflittualità coniugale. 1798-1915

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 292
La conflittualità coniugale nel lungo XIX secolo costituisce una tematica ancora poco affrontata all’interno del panorama storiografico italiano. In questo libro, essa rappresenta la lente, inedita, attraverso cui osservare le grandi trasformazioni politiche, culturali, sociali ed economiche di quel periodo, verificando le modalità con cui i ceti medi e anche quelli popolari vissero nel concreto tali esperienze. La vita intima e familiare di migliaia di mogli e mariti infelici, infatti, attraversò, a sua volta influenzandone gli esiti, le cesure rivoluzionarie, ma anche mutamenti di più lungo periodo come quelli recati dalla modernizzazione liberale, dall’emergere di nuove discipline scientifiche e di pratiche politiche di massa, dall’avvio del movimento femminista e del processo di industrializzazione. Alle soglie della Grande Guerra, la separazione, lungi dall’essere una tabula rasa come il sentire comune spesso propone, era ormai carica di accezioni e di riferimenti ideologici intrecciati con l’esperienza storica più generale dell’Italia ottocentesca.
39,00 37,05

Benedetto Cairoli. Il vessillo della sinistra storica 1825-1889

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 278
Benedetto Cairoli fu il primo garibaldino presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia. Ultimo superstite di una famiglia di eroi-martiri del Risorgimento ed egli stesso invalido di guerra, fu celebrato dai contemporanei come cavalleresco campione di patriottismo e onestà. Nonostante le contraddizioni e gli insuccessi in politica interna ed estera nei suoi tre governi (1878, 1879-1881), fu a lungo considerato il «vessillo della Sinistra», secondo la definizione di Francesco De Sanctis; e, per Agostino Bertani, fu, già in vita, il «monumento» di una rivoluzione liberale incompiuta.
36,00 34,20

Lorenzo Valerio. La terza via del Risorgimento 1810-1865

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 368
Lorenzo Valerio (1810-1865) fu uomo politico, parlamentare, giornalista, filantropo, manager e infine alto funzionario dell'Italia unita. Egli fu il maggiore esponente, nel regno sardo, di una possibile terza via all'emancipazione nazionale italiana, quella liberaldemocratica, con protagoniste sia la monarchia sabauda "circondata di istituzioni repubblicane" e capace di profonde riforme interne, sia l'iniziativa popolare. Una «rivoluzione Italiana con un re», come ebbe a lamentare Mazzini.
46,00 43,70

Boschi, comunità, stato. Piemonte 1798-1861

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 168
La gestione e lo sfruttamento del bosco ebbero un ruolo importante nella storia sociale ed economica del Piemonte preunitario. Il libro analizza, dal punto di vista della storia ambientale, il rapporto tra le istituzioni statali, le comunità locali e i privati intorno agli usi delle risorse forestali, mettendo in luce le fasi della progressiva affermazione dei meccanismi di mercato a scapito delle antiche consuetudini nei circuiti di sfruttamento del bosco.
26,00 24,70

Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto (1834-1849)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 213
Per quindici anni segretario privato del re Carlo Alberto di Savoia Carignano, Cesare Trabucco di Castagnetto raccolse le sue memorie in un diario segreto divenuto leggendario. Acquisito dalla Real Casa nel 1866, sepolto negli archivi di corte, nascosto a occhi indiscreti, quell'eccezionale documento fu ambito da generazioni di studiosi. Questo libro, mentre racconta un giallo storiografico, presenta per la prima volta in forma integrale i preziosi estratti superstiti di una fonte scomoda, oggi scomparsa. È un contributo destinato ad arricchire il tormentato profilo psicologico e politico del monarca firmatario dello Statuto.
31,00 29,45

Italofilia. Opinione pubblica britannica e Risorgimento italiano (1847-1860)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 268
Il volume intende rispondere a due domande principali: perché e in che modo il popolo britannico si interessò alla causa dell'indipendenza e dell'unità italiana? Attraverso quali mezzi e con quali parole gli italiani seppero rivolgersi e mobilitare un pubblico straniero negli anni centrali dell'Ottocento? Sono così analizzate le figure di primo e secondo piano impegnate a promuovere il sostegno alla questione italiana, tra gli esuli mazziniani e tra i moderati; le molteplici strategie di pressione, mobilitazione e raccolta fondi; i contenuti e le modalità della propaganda; la politica delle reti di relazione; le ricadute e gli effetti nell'opinione pubblica britannica. È molto ampio e variegato il ricorso a fonti inglesi e italiane inedite.
39,00 37,05

L'individuo e la nazione. Federalismo protestante e origini del liberalismo italiano 1787-1848

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 200
Tra la fine del Settecento e il 1848-49 in Italia la matrice etico-religiosa calvinista si confrontò, con alterna fortuna, con differenti declinazioni federaliste e confederaliste, fino a esaurire la propria spinta dinanzi allo scontro tra altri modelli prevalenti nella penisola: quello confederale cattolico giobertiano, quello unitario repubblicano mazziniano, quello monarchico-costituzionale sabaudo e, nel caso specifico, il federalismo laico di Carlo Cattaneo.
26,00 24,70

Satira politica e Risorgimento. I giornali italiani 1848-1849

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 242
Ripercorrendo gli eventi caratterizzanti il biennio 1848-49 in Italia, il volume ne propone la lettura attraverso la vastissima documentazione fornita dalle pagine dei giornali satirici. Essi arricchirono il giornalismo politico ai suoi primi passi con un linguaggio allusivo, sferzante, ricco di spunti di notevole rilievo culturale; inoltre l'originalità delle caricature coinvolse anche segmenti sociali sino ad allora poco avvezzi al dibattito politico. Caratterizzati da una vita breve e tormentata dai rigori della censura, anche questi fogli, spesso considerati minori, furono una testimonianza non insignificante del clima appassionato del biennio.
33,00 31,35

Celebrare il Risorgimento. Collezionismo artistico e memorie familiari a Torino 1848-1915

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 131
La celebrazione della storia risorgimentale a Torino viene ricostruita sul lungo periodo, facendo emergere le motivazioni che mossero i suoi diversi attori, a partire dagli uomini del re, impegnati nel sottolineare la lunga continuità della storia sabauda; dal ruolo degli artisti, primi narratori per le masse; dalla visione elitaria dei discendenti dei principali protagonisti; dall'ottica municipalistica degli animatori del museo civico, fino all'affermarsi, con la mostra storica del 1884, di una concezione nazionale e popolare, democratica e quarantottesca del processo di unificazione nazionale. La mostra torinese fu un evento fondamentale, che da un lato portò alla nascita dei musei di storia risorgimentale in altre città italiane, dall'altro pose le premesse per l'apertura, dopo un processo non privo di tensioni, alla Mole Antonelliana, nel 1908, del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, che segnò pure il definitivo affermarsi, anche in Italia, del museo di storia, divenuto parte integrante della cultura contemporanea.
23,00 21,85

Banche, ferrovie, telai. L'economia piemontese alle soglie dell'Unità (1837-1858)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 343
Leonetti analizza, attraverso una vasta documentazione inedita, la profonda trasformazione dell'apparato economico torinese e piemontese nei decenni compresi tra l'avvio delle riforme carloalbertine e l'età cavouriana. Mentre si dipana la politica che porterà all'unificazione italiana, l'assetto produttivo della regione si struttura intorno ai tre assi principali della finanza, delle costruzioni ferroviarie, della manifattura tessile.
53,00 50,35

Camillo Cavour e l'agricoltura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 238
In occasione del bicentenario della nascita e del centocinquantesimo della morte di Camillo Cavour, il libro ne riprende lo studio della figura di imprenditore e di riformatore agrario, dopo una lunga assenza del tema nella storiografia. Cinque saggi frutto di nuove, approfondite ricerche originali esaminano le caratteristiche della amministrazione delle tenute di famiglia; la conoscenza delle più moderne teorie sulla coltivazione e sulle tecniche agricole e le relative sperimentazioni; gli importanti interventi relativi alla bonifica dei terreni e alla canalizzazione delle acque; la partecipazione ai dibattiti sull'agricoltura e l'attività legislativa.
39,00 37,05

L'ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 336
Spesso evocato dagli storici ma mai studiato analiticamente, il tema di questo libro concerne la politica personale del sovrano durante il regno di Vittorio Emanuele II. Con il ricorso a una vasta documentazione perlopiù inedita, è analizzata la doppia natura di un fenomeno, sotterraneo e magmatico, che più volte interferì con l'azione di primi ministri del calibro di Azeglio, Cavour, Ricasoli, Lanza. Sono così illustrate sia le interferenze nella sfera pubblica del personale addetto al cerimoniale di corte; sia le manovre segrete di un ristretto gruppo di personaggi di provata fedeltà per la realizzazione di una politica personale del re.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.