Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Comitato di Torino per la Storia del Risorgimento Italiano

Tutte le nostre collane

Rileggere l'Ottocento. Risorgimento e nazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 553
Il libro si addentra nell'analisi dei problemi di un secolo complesso, nelle articolazioni del discorso patriottico, nelle sue modalità di diffusione nel concreto dei progetti politici e nei canali della circolazione culturale, nelle declinazioni di alcune significative identità sociali, nel farsi della nazione, tra dimensione privata e pubblica, soffermandosi infine sul profilo di uomini e assetti dell'apparato burocratico-amministrativo tra l'età della Restaurazione e i decenni postunitari.
70,00 66,50

Anarchici, governo, magistrati in Italia. 1876-1892

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 320
In che modo, negli anni della Sinistra storica al potere, la storia del movimento anarchico italiano si intreccia con l'azione repressiva dei vari governi e della magistratura? Attraverso un'ampia documentazione, il volume risponde a questa domanda, descrivendo anche come agiva nella prassi quotidiana il controllo politico sulla magistratura giudicante e come, in poco più di un quindicennio, il reato politico fu trasformato in atto di criminalità comune, perseguibile con molta più discrezionalità dal potere esecutivo.
49,00 46,55

I carabinieri fra storia e mito (1814-1861)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 382
II libro ricostruisce, con il ricorso a una vastissima documentazione inedita, la storia del corpo dei carabinieri nel regno sardo tra il 1814 e il 1861, sia nelle vicende già note sia nell'organizzazione e nel funzionamento quotidiani. In tale vicenda la storia procedette sin dall'inizio con la consapevole creazione del mito del carabiniere, eroe positivo e protettivo, simbolo di fedeltà alla monarchia sabauda e allo stato. Tale voluta simbiosi di storia e mito iniziò con i primi anni di vita del corpo, passò attraverso il ruolo da esso svolto durante l'insurrezione del 1821, ebbe i suoi momenti più noti in occasione dell'uccisione del carabiniere Scapaccino nei moti mazziniani del 1834 e della carica a Pastrengo nella campagna del 1848, proseguì sino alla fine del regno di Sardegna, per riprendere poi con il regno d'Italia.
49,00 46,55

Vita privata della nobiltà piemontese. Gli Alfieri e gli Azeglio (1730-1897)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 304
Attraverso le parole dei protagonisti il volume ricostruisce lo svolgersi quotidiano dell'esistenza privata, scandita dalle grandi tappe della vita, dei membri di due prestigiosi casati subalpini, uniti nel 1814 da un'alleanza matrimoniale: gli Alfieri e gli Azeglio. Dall'annuncio della nascita di un erede alla formazione intellettuale e fisica dei più giovani sino alle scelte della maturità e alle reazioni di fronte alla vecchiaia e alla morte, si dipanano le vicende di quattro generazioni di uomini e donne sorpresi nello scenario domestico, rifugio dalla vita di rappresentanza.
36,30 34,49

Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell'Italia fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 290
La scelta di assumere alcune istituzioni culturali come baricentro della ricerca permette di intrecciare i vari piani che scandirono quel rapporto: dalla riformata struttura organizzativa che "modernizzava" il settore e puntava al coinvolgimento degli intellettuali fino al "racconto" per immagini che prendeva forma nei musei del Risorgimento. A capo di questa operazione compaiono importanti personalità dell'organizzazione culturale del fascismo (De Vecchi, Gentile, Volpe, Fedele, Ercole), impegnati a contendersi il controllo delle istituzioni e a calibrare diversamente il rapporto fascismo-Risorgimento: mentre nelle nuove strutture muove i primi passi una generazione di storici, importante negli studi del secondo dopoguerra.
33,50 31,83

Famiglia, memoria, mito. I Ferrero della Marmora (1748-1918)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 282
I cinque capitoli in cui è stato diviso il libro sono attraversati da un unico filo conduttore, teso a ripercorrere le motivazioni e a esplorare i meccanismi adottati da una celebre famiglia della nobiltà italiana per conservare, organizzare e trasmettere la propria memoria, celebrando se stessa. Da tale punto di vista i Ferrero della Marmora costituiscono un caso esemplare di studio, grazie alla ricchezza delle fonti a disposizione, al ruolo significativo ricoperto da molti di loro nelle istituzioni diplomatiche, ecclesiastiche, militari e politiche del Piemonte prima e del regno d'Italia poi, alle peculiarità di una parentela numerosa.
31,80 30,21

Le case per il popolo a Torino. Dibattiti e realizzazioni. 1849-1915

Le case per il popolo a Torino. Dibattiti e realizzazioni. 1849-1915

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 287
Il volume ripercorre i dibattiti e le iniziative che si susseguirono nell'ambito dell'edilizia popolare torinese, dagli anni risorgimentali sino alla prima guerra mondiale. La narrazione focalizza la percezione delle problematiche abitative, le soluzioni messe in campo, l'influenza sulla pianificazione edilizia, non limitandosi agli aspetti progettuali e urbanistici. Dall'iniziale presa di coscienza dell'inadeguatezza delle case per i meno abbienti, si dipanò così un'ampia vicenda che superò con fatica l'originaria impostazione paternalistica per rispondere a esigenze poste dalle prime organizzazioni politiche e sindacali di massa.
30,90

Cento anni di padri della patria 1848-1948

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 285
Illustrando un'ideale partita a scacchi che tra il 1848 e il 1948 ha visto in gioco le figure dei quattro tradizionali "padri della patria" (Mazzini, Garibaldi, Cavour, Vittorio Emanuele II), il libro esamina l'utilizzo conflittuale di tali personaggi simbolici nella lotta politica, nell'opinione pubblica, nell'immaginario collettivo, tra alti e bassi, sovraesposizioni e obnubilamenti, secondo il mutare del clima politico e culturale.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.