Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Beni culturali

Tutte le nostre collane

Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 570
La biblioteca come luogo del sapere e la biblioteconomia come scienza si sono dovute misurare con le numerose trasformazioni determinate dall'evoluzione tecnologica che ha investito modi e strumenti di trasmissione della conoscenza. Alle biblioteche non è più semplicemente assegnato il compito di raccogliere libri, catalogarli e gestirne prestito e conservazione, ma anche quello di realizzare una vera e propria attività editoriale, riappropriandosi di un ruolo che era stato degli scriptoria medioevali, attraverso processi di digitalizzazione e di promozione di pubblicazioni e archivi open access, configurandosi, dunque, come istituzioni capaci di costruire ed organizzare il sapere. Il volume, rivolto a studiosi, studenti e bibliotecari, presenta una trattazione organica e aggiornata delle principali questioni che investono il mondo delle biblioteche e delle tendenze in atto a livello internazionale. Affrontando gli argomenti in chiave problematica e non prescrittiva, gli autori dei saggi intendono stimolare riflessioni e discussioni su questioni e realtà attraversate da cambiamenti profondi ma, proprio per questo, affascinanti e complesse.
52,00 49,40

La bibliometria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 110
Che cos'è la bibliometria? Quali sono i suoi possibili utilizzi? Quali le applicazioni nell'ambito della valutazione della ricerca? Quali i database utilizzabili e quali gli indicatori citazionali che se ne possono trarre? Oltre a rispondere a queste domande in modo chiaro ed esaustivo, il volume passa in rassegna le evoluzioni della disciplina: dalla sua origine negli anni d'oro di Eugene Garfield, ideatore dell'lnstitute of Scientific Information (ISI) e dell'Impact Factor (IF), fino al presente dei grandi database commerciali - Web of Science, Scopus e Google Scholar - e dei ben noti esercizi di valutazione della ricerca scientifica, in Italia la VQR 2004-2010.
12,00 11,40

Archivistica. Teorie, metodi, pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 461
La disciplina archivistica richiede sempre di più l'approfondimento di questioni e temi diversificati la cui adeguata trattazione necessita di competenze specifiche e di molta esperienza. Il volume, scritto da specialisti di diversa provenienza, coniuga la dimensione didattica e l'analisi teorica, con l'obiettivo di fornire contestualmente ai lettori le basi per un'aggiornata riflessione concettuale e metodologica e indicazioni per l'esercizio della professione, e si propone come manuale di riferimento per coloro che intendono intraprenderla, ma anche come mezzo di aggiornamento per chi già lavora nel campo.
40,00 38,00

Le arti dello spettacolo e il catalogo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 317
Le arti dello spettacolo lasciano - prima, durante e dopo la contingenza dell'evento - tracce molteplici ed eterogenee delle loro potenzialità espressive e comunicative. In che modo e a quali condizioni le arti performative e mediali trovano posto nel catalogo? Il volume mette a confronto le visioni e le prospettive degli studiosi della materia (cinema, musica, danza, teatro, televisione, videogiochi ecc.) sulle pratiche di iscrizione e gli spazi di memoria, anche digitali, e illustra lo stato dell'arte delle informazioni incorporate nei siti web con le tradizionali bibliografie di settore. Arricchito da una serie di materiali online, presenta, inoltre, le prime norme di catalogazione aggiornate per ciascuno di questi generi di documenti e mostra la possibilità di un accesso integrato alla documentazione di artefatti, che prima di tutto sono mediati da un evento.
29,00 27,55

Le dimensioni della bibliografia. Scrivere di libri al tempo della rete

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 311
Nel corso della sua storia, definitasi a partire dai primi decenni dell'età moderna, l'ambito disciplinare della bibliografia è stato variamente delimitato e interpretato, dando origine a modelli teorici e a pratiche applicative di diversa natura, dalla bibliografia enumerativa a quella analitica, rispondenti gli uni e le altre al mutare del contesto culturale e documentario. Le potenti trasformazioni tuttora in atto, indotte anche dalla diffusione delle tecnologie digitali, rendono indispensabile un ripensamento dei concetti fondanti intorno ai quali la disciplina si organizza e si struttura: le informazioni, il documento, il libro, il libro elettronico. Secondo questa prospettiva, nel volume vengono prese in esame le linee di riflessione che hanno investito e investono la memoria, la sua configurazione storica e i modelli di organizzazione della conoscenza, da Gesner fino ai "visionari" del Web, attraversando i confini della bibliografia classica, con riferimenti ad autori quali Derrida, Foucault, De Certeau, Ferraris, per definire le condizioni di un pensiero bibliografico in grado di "scrivere di libri" anche negli scenari incerti della documentalità contemporanea.
29,00 27,55

La proprietà del pensiero. Il diritto d'autore dal Settecento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 231
Gli studi sul diritto d'autore, in ambito italiano, sono rimasti confinati fino a tempi recentissimi nel quadro dei loro pur molteplici aspetti giuridico-istituzionali. In altri contesti culturali, essi sono invece entrati a far parte, da circa tre secoli, di un dibattito filosofico di alto profilo per il quale basterà ricordare i nomi di Diderot e di Condorcet, di Kant e di Fichte, e prima ancora quello di Locke, cui viene generalmente attribuito il fondamento filosofico della proprietà intellettuale, i più recenti sviluppi, provenienti in particolare dal mondo anglosassone, hanno proposto di esaminare il libro e la lettura sotto un profilo eminentemente economico, come espressione di un processo di modernizzazione, più che di un mero diritto. Questo volume, il cui titolo vorrebbe lasciare aperto un problema interpretativo, si propone di individuare alcuni punti di connessione tra la dimensione giuridica e quella politica, economica, industriale, della "proprietà" intellettuale, e insieme di ripercorrere i momenti essenziali della discussione sulla portata reale del concetto nel contesto della storia letteraria ed editoriale.
20,00 19,00

Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 311
Dall'affresco all'olio su tela, dalle vetrate alla fusione bronzea, il testo descrive le tecniche adottate nel corso della storia della pittura e della scultura seguendone la scansione cronologica ma concentrando l'attenzione sugli aspetti esecutivi, come l'organizzazione delle botteghe artistiche e l'impiego dei materiali caratterizzanti le diverse arti. Vengono così evidenziate prassi rimaste inalterate per secoli, ma anche particolari innovazioni introdotte da alcune botteghe e poi sistematicamente adottate da altri artisti, che testimoniano la realizzazione di dipinti e sculture come opere collettive piuttosto che come frutto di geniali ma isolati artefici. Ne deriva un racconto in cui la pittura e la scultura sono viste nel loro farsi e in cui l'esame delle principali tecniche esecutive (pittura murale, su tavola, su tela, mosaico, vetrate, miniatura, scultura lapidea, lignea e bronzea) si intreccia alla testimonianza delle fonti documentarie dell'epoca e alle indagini scientifiche condotte nel corso dei più noti interventi di restauro effettuati nell'ultimo ventennio.
29,00 27,55

La scrittura greca dall'antichità all'epoca della stampa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 414
Il volume offre una esposizione complessiva e aggiornata della storia della scrittura greca per i corsi universitari di Paleografia greca fornendo un quadro dei metodi dell'indagine paleografica, nonché delle forme e dello svolgimento della scrittura greca, dall'antichità all'epoca della stampa. Il libro è anche utile a quanti, interessati allo studio della civiltà antica e medievale, intendono farsi un'idea della cultura scritta in età ellenistico-romana e bizantina, nel quadro complesso e articolato delle vicende culturali e storiche che ne scandiscono le fasi. La mancanza di modelli aggiornati e lo stato ancora problematico di molte questioni relative ad aspetti importanti della storia della scrittura greca, fanno del libro risultato del lavoro coordinato di un gruppo di studiosi con competenze specifiche sui diversi argomenti - oltre che un tentativo di trattazione complessiva della materia, anche uno stimolo alla riflessione sui modelli di sistemazione e di esposizione di una disciplina complessa e dalle prospettive ancora feconde di approfondimenti e sviluppi. Completa il testo un ampio capitolo su materiali e tecniche di confezione del libro manoscritto greco.
36,00 34,20

Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 187
Il volume analizza criticamente i modelli funzionali che emergono dall'analisi delle nuove biblioteche pubbliche costruite dei grandi centri urbani europei e nordamericani. L'approccio interdisciplinare si avvale degli studi di sociologia e antropologia urbana per approfondire il tema della trasformazione delle aree metropolitane e le relative conseguenze sulla composizione sociale, le strutture urbanistiche, la vita quotidiana, la fruizione dei servizi pubblici e privati, al fine di coglierne i possibili effetti di mutazione relativi ai servizi bibliotecari.
15,80 15,01

Biblioteconomia: principi e questioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 488
Il volume - che si richiama al manuale di Paola Geretto, "Lineamenti di biblioteconomia" (1991), conservandone sostanzialmente l'impianto ma aggiornandone e arricchendone i contenuti - affronta le principali questioni che sono oggi al centro del dibattito internazionale in ambito biblioteconomico. I diversi capitoli, affidati ad autorevoli esperti, prendono in esame tutti gli aspetti del servizio bibliotecario: dalla progettazione degli spazi e dall'assetto istituzionale e normativo fino alla costruzione e valorizzazione delle raccolte documentarie, dall'organizzazione dei servizi per gli utenti alla realizzazione di reti cooperative, dagli strumenti di informazione e consultazione alle politiche di promozione, dai sistemi di gestione della qualità alla valutazione dell'efficacia, dai principi di catalogazione alle applicazioni delle tecnologie digitali, dalla gestione dei fondi antichi ai temi della conservazione. Per ciascun tema viene fornita una presentazione dei principi fondanti, lo stato dell'arte in Italia e il confronto con il dibattito internazionale. L'esposizione problematica è coniugata con suggerimenti di carattere tecnico-pratico e accompagnata da un corredo di materiali di orientamento.
38,10 36,20

La conservazione dei beni archivistici e librari. Prevenzione e piani di emergenza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 211
Il volume intende fornire un aiuto concreto a coloro che desiderano formarsi una conoscenza di base nel campo della conservazione preventiva e nella costruzione di un proprio piano di emergenza; intende familiarizzare i conservatori con problematiche antiche e tecnologie moderne; desidera aiutarli a comprendere e far comprendere le proprie esigenze agli specialisti dei diversi campi avendo sempre ben presenti le priorità fondamentali per il benessere delle collezioni affidate alle loro cure. Maria Barbara Bertini è direttore dell'Archivio di Stato di Milano dal 1997 e dell'annessa Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica.
20,10 19,10

La codifica dei testi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 183
La codifica dei testi è una disciplina comprendente una serie di conoscenze culturali e tecniche che consentono di memorizzare un documento su un supporto digitale per conservarlo o utilizzarlo per elaborazioni automatiche. Molti i sistemi di codifica, più o meno standardizzati, sinora elaborati a livello internazionale che solo recentemente hanno trovato terreno di applicazione in ambito umanistico italiano. Questo volume è un tentativo di formalizzare la disciplina nel nostro paese, evidenziando l'adesione agli standard internazionali più diffusi. Elena Pierazzo è docente di Codifica dei Testi presso il Corso di Laurea di Informatica Umanistica dell'Università di Pisa.
20,90 19,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.