Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Beni culturali

Tutte le nostre collane

Manuale di genealogia. Profilo, fonti, metodologie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 330
Lo scopo di questo volume è quello di costituire un valido strumento di carattere operativo, che consenta a chiunque di effettuare autonomamente una ricerca genealogica. A questo scopo il volume, nella sua prima parte, dopo aver preso in esame i fondamentali concetti di parentela, affinità e attinenza, passa ad illustrare le tre più tipiche fonti di una ricerca genealogica: gli atti di stato civile, gli atti parrocchiali e gli atti notarili. Nella seconda parte sono descritte, invece, le metodologie di tutti i diversi tipi di ricerche genealogiche e, nella terza, sono illustrate le principali rappresentazioni grafiche dei diversi tipi di ricerche e i più significativi sistemi di numerazione delle persone individuate.
37,60 35,72

Il catalogo elettronico. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 200
Il catalogo elettronico rappresenta, a trent'anni dalle prime sperimentazioni, la norma anche nelle biblioteche italiane, avendo sostituito gli schedari cartacei al termine di un processo diventato via via più rapido. Un confronto tra le caratteristiche delle applicazioni informatiche dei primordi e quelle dei sistemi più evoluti, che si avvalgono delle accresciute capacità degli elaboratori e dei mezzi di telecomunicazione, mostra che la concezione del catalogo come dispositivo di reperimento dei documenti posseduti dalla singola biblioteca appare oramai superata. Lo strumento elettronico permette, infatti, di avere accesso ad un numero praticamente illimitato di risorse informative, sia di tipo bibliografico, sia di altro genere, il cui ritmo di accrescimento richiede l'allestimento di strumenti di mediazione adeguati e l'attivazione di nuove procedure. Perciò la realizzazione del catalogo elettronico dovrebbe essere avvertita dalle biblioteche come un cambiamento ben più radicale della semplice adozione di un diverso strumento di lavoro. In tale prospettiva occorre verificare se criteri descrittivi e standard bibliografici definiti per l'allestimento di strumenti di ricerca tradizionali e per il trattamento catalografico di documenti di natura analogica siano i più idonei a valorizzare le proprietà delle risorse digitali.
20,30 19,29

La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 260
In una nuova edizione completamente rivista e aggiornata, ritorna un classico degli studi filologico-testuali, divenuto utile strumento di lavoro per bibliotecari, archivisti, studiosi e studenti di paleografia e di codicologia e per tutti coloro che sono interessati alla tradizione manoscritta dei testi. L'opera è arricchita da una serie di testi normativi italiani e stranieri che esemplificano le diverse tecniche e metodologie succedutesi dal XVIII secolo ad oggi.
26,00 24,70

La valutazione economica dei beni culturali

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 188
La rilevanza del patrimonio artistico e storico del nostro paese reclama una forte concentrazione di interesse verso le risorse culturali, gli aspetti economici loro propri e la specificità dei problemi relativi alla loro conservazione, gestione e valorizzazione. In questo senso viene revocato il dibattito e ripercorse le basi teoriche della valutazione economica del patrimonio artistico e culturale, dall'economia del benessere alla più recente economia della cultura.
20,90 19,86

La bibliografia. Un'introduzione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 192
La bibliografia, anche nell’accezione più ristretta di disciplina a cui spetta il compito di analizzare e registrare la produzione di libri e di allestire quelli che siamo soliti chiamare repertori, è un universo complesso, all’interno del quale è spesso difficile orientarsi. Questo libro è stato pensato proprio come uno strumento di base per chi si appresta a muovere i primi passi all’interno del mondo della bibliografia. L’obiettivo è quello di illustrare in forma chiara e semplice alcuni concetti basilari, di stabilire una terminologia corretta, di delineare un essenziale percorso di esplorazione. Ampio spazio è dedicato a chiarire le diversità tipologiche dei repertori, a descriverne le caratteristiche e le possibilità di impiego, ma soprattutto a disegnare mappe che presentino sinteticamente il panorama della strumentazione bibliografica esistente nelle aree linguistiche più significative, con lo scopo di evidenziare l’ampiezza, l’agibilità e la percorribilità dei singoli sistemi bibliografici.
21,20 20,14

Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 240
Mentre la gestione dei grandi archivi è impostata, da molti anni, in maniera rigorosamente professionale, con attribuzioni, competenze e personale stabiliti anche in via legislativa, le fonti archivistiche, sulle quali peraltro lo Stato esercita una vigilanza, subiscono spesso vicissitudini diverse, legate alle sorti degli enti pubblici o privati da cui dipendono. Questo libro propone agli archivisti, spesso non dotati di una specifica preparazione, un percorso professionale realmente adeguato alle necessità gestionali dei vari tipi di archivio, presentato in modo semplice, chiaro, corretto. Dalla definizione dello stesso termine "archivio" alle varie tipologie, dall’illustrazone delle metodologie maggiormente utilizzate in Italia alle tecniche più moderne, il libro si propone come un prezioso strumento di formazione e aggiornamento sia per quanti già operano nel settore, sia per chi si prepara oggi a lavorarvi.
31,00 29,45

Manuale di archivistica per l'impresa

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 176
Questo libro rielabora un ciclo di lezioni destinato a imprenditori e a responsabili di archivi d'impresa che le autrici hanno tenuto a Milano nell'ambito delle attività del Centro sulla storia d'impresa e dell'innovazione. In esso vengono presentate le metodologie necessarie per organizzare correttamente la gestione dei documenti, dalla loro formazione al momento in cui vanno a confluire nell'archivio storico, e le problematiche in esse connesse ai processi di automazione e riproduzione sostitutiva.
21,20 20,14

Il diritto dei beni culturali. La protezione del patrimonio storico-artistico

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1988
pagine: 184
La legge 1 giugno 1939, n. 1089 sulla tutela delle cose di interesse artistico e storico costituisce tuttora lo strumento normativo di base sulla protezione del nostro patrimonio culturale. In attesa di una riforma legislativa da tempo annunciata, questa legge rappresenta ancora un valido strumento grazie a un'interpretazione evolutiva sviluppata dalla dottrina e dalla giurisprudenza per conformarne i contenuti al dettato dell'art. 9 della Costituzione, quello che riconosce alla tutela del patrimoio artistico e storico nazionale un valore primario e assoluto. Al centro del sistema è la figura del bene culturale concepito come un bene di interesse pubblico al quale compete uno statuto giuridico privilegiato, atto a garantire che le esigenze di conservazione e valorizzazione prevalgano nell'inevitabile conflitto con gli interessi economici. Il volume offre una trattazione organica e completa di questa complessa disciplina, una disciplina che ha una vastissima incidenza nella realtà economico-sociale (dagli usi del territorio al commercio e l'esportazione, alla ricerca archeologica). Il tentativo è quello di rendere la materia accessibile anche al non giurista, a chiunque si interessi ai problemi di gestione del patrimonio culturale e voglia approfondirne gli aspetti giuridico-amministrativi.
26,30 24,99

Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi

Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 231
Il volume è destinato soprattutto a chi lavora o vorrebbe lavorare nei musei, ma non è un manuale di museologia in senso tradizionale. Pur trattando la materia in modo sistematico, propone infatti una riflessione sulle sfide poste dal nostro tempo a questa istituzione, finora sempre capace di adattarsi ai mutamenti degli scenari culturali e sociali. La tesi di fondo è che il museo deve continuamente trovare un equilibrio fra esigenze contrapposte: conservare il suo patrimonio per il pubblico di domani facendolo conoscere al pubblico di oggi; rendere compatibile lo sforzo intellettuale con il piacere della visita; conciliare la qualità con la fruizione di massa, perché ciò che rende ancora vitale il museo è anche il suo essere uno dei pochi luoghi in cui si può non solo immaginare, ma sperimentare la condizione di cittadini del mondo.
22,00

La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione

La letteratura grigia. Guida per le biblioteche speciali e i servizi d'informazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
La 'letteratura grigia' copre un largo spettro di pubblicazioni a carattere non convenzionale, dal rapporto dattiloscritto in un'unica copia di archivio istituzionale alle centinaia di copie di un rapporto a distribuzione informale, dalle tesi alle traduzioni, dai preprints alle relazioni e comunicazioni a congressi, da rapporti di ricerche di mercato alla documentazione tecnico-pubblicitaria. L'aggettivo 'grigio', con tutte le sfumature di questo colore, ben si adatta a definire un tipo di materiale riprodotto con vari metodi di duplicazione documentaria, diffuso e fatto circolare in maniera del tutto informale, seguendo canali spesso personali diversi da quelli che trattano la letteratura convenzionale. Il libro fornisce un'analisi chiara, puntuale e aggiornata delle varie tipologie e caratteristiche di documenti di letteratura grigia, degli standard e delle direttive da seguire per la stesura e la presentazione dei documenti o di loro parti (titoli, riassunti, riferimenti bibliografici ecc.), delle norme di catalogazione descrittiva e semantica elaborate per questo genere di materiale, nonché delle fonti d'informazione esistenti per identificare e reperire tale letteratura. Questo manuale si propone come sussidio introduttivo per coloro che lavorano all'interno dei servizi di biblioteca e di documentazione, ma anche come una guida pratica destinata a un pubblico di diversa preparazione.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.