Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Ambiente Società Territorio

Tutte le nostre collane

Insegnare il mare. Paesaggi costieri e vocazioni marittime

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 334
Il volume raccoglie i contributi di docenti e di esperti impegnati nell'insegnamento e nella ricerca sui temi della geografia del mare, con particolare attenzione allo spazio mediterraneo, letto e interpretato nelle diverse scale geografiche. L'Italia, in tale articolato contesto, è luogo privilegiato di osservazione, penisola in cui l'elemento acqua può essere visto come ambiente di separazione, confine quasi invalicabile, ma anche come tessuto connettivo, base per movimenti di popolazioni, scambi commerciali e trasmissione di saperi. Come interfaccia terra-mare, i paesaggi costieri assumono la connotazione di area di incontro/scontro tra popoli e di espressione di conflittualità per usi diversi del territorio. I testi qui presentati offrono sollecitazioni originali, progetti e proposte di laboratori didattici sui temi legati al mare e, più in generale, riflessioni sui rapporti tra ricerca e didattica.
34,00 32,30

Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 344
La conoscenza della geografia svolge un ruolo fondamentale nell'educare al territorio (cioè ai valori e alle risorse dei luoghi, alla loro conoscenza e comprensione) così come nell'educare il territorio (sviluppando strumenti per interpretarlo, rappresentarlo, insegnarlo, gestirlo, tutelarlo, progettarne il futuro). Il volume, che si avvale del contributo di diversi studiosi, propone una riflessione sull'educazione geografica attraverso tre prospettive di analisi: il contributo della geografia nell'affrontare i temi di maggiore attualità e trasversalità nei curricula didattici (ad esempio la cittadinanza, l'interculturalità, la globalizzazione, la sostenibilità); l'impiego degli strumenti della disciplina in ambiente formativo (da quelli più tradizionali sino a quelli più innovativi legati all'utilizzo delle nuove tecnologie); le relazioni tra la geografia e altri saperi disciplinari.
32,00 30,40

Insegnare la geopolitica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 166
La geografia politica o geopolitica, per usare un termine tornato "di moda" dopo un lungo oblio, indica un settore rilevante nella ricerca geografica e nel suo insegnamento. Utilizzata anche in discipline contigue come la storia, gli studi politici e le relazioni internazionali, essa raggruppa un ampio insieme di argomenti e di approcci che indagano la dimensione spaziale dell'agire politico dell'uomo, rivalutando il valore strategico del territorio nella comprensione dei processi del mondo contemporaneo. Il volume sviluppa nove temi, scelti per la rilevanza e per il valore formativo. La prima parte, generale, definisce la metodologia della geopolitica critica e affronta poi il quadro mondiale attraverso i temi del controllo dello spazio, dell'ambiente, delle risorse e della cittadinanza. La seconda parte, di approfondimento regionale, sviluppa le questioni legate all'Europa e al nuovo regionalismo.
16,00 15,20

GIS tra natura e tecnologia. Strumento per la didattica e la diffusione della cultura scientifica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 229
Il volume intende evidenziare, anche in chiave didattica, le potenzialità del Geographic Information System (GIS) nelle sue varie applicazioni. La pubblicazione - frutto di un progetto di ricerca che ha visto la collaborazione di università, scuole, imprese e istituzioni culturali, e che ha inteso superare la riduttiva visione del GIS quale collettore delle più diverse informazioni - consente di accostarsi, in forma piana ed accessibile, alle varie opportunità che lo strumento offre e che ne fanno uno straordinario veicolo di diffusione della cultura scientifica. Il lavoro si articola in due parti. La prima, di carattere generale, analizza il rapporto tra il GIS, la governance territoriale, le applicazioni scientifiche, le potenzialità didattiche e le ricadute sul mercato del lavoro. La seconda approfondisce le applicazioni tecniche e le indagini operative in tema di analisi geografiche e territoriali, di beni culturali, di scienze ambientali, nonché di rischio sismico e vulcanico, di marketing territoriale, di ricerca storica e archeologica.
24,00 22,80

Aldo Sestini. Fotografie di paesaggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 156
Aldo Sestini, uno dei più noti geografi italiani del Novecento, è considerato il maestro degli studi sul paesaggio italiano. In un'ottica di valorizzazione dei beni culturali, il libro offre una selezione ragionata del suo archivio fotografico. Il cospicuo corpus documentario (le foto originali sono diverse migliaia, fra pellicole positive, negative e diapositive, scattate dalla fine degli anni Venti ai primi anni Ottanta, in varie parti del mondo), oltre al recupero di un patrimonio scientifico di grande valore, costituisce un prezioso strumento di riflessione sulle trasformazioni del paesaggio nell'ultimo secolo. Anche le sue descrizioni dei paesaggi italiani nei primi anni Sessanta, una scelta delle quali viene qui riproposta a fianco delle rappresentazioni fotografiche, si confermano pagine che testimoniano un'epoca. La Toscana occupa un posto privilegiato, ma l'Italia tutta e molti paesi europei ed extraeuropei vi figurano rappresentati. Di grande valore documentario sono inoltre i reportage fotografici effettuati in Albania e in Grecia negli anni Quaranta, qui accuratamente ricostruiti.
22,50 21,38

Educare all'ambiente. Percorsi didattici nelle aree naturali protetteurbane

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 157
Nel volume vengono proposte attività di esplorazione, ricerca e progettazione realizzate con studenti delle scuole primarie e secondarie nelle aree protette urbane. Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella tutela e nella conservazione ambientale, le aree naturali urbane, proprio per la loro posizione "sotto casa", offrono un enorme potenziale educativo come laboratori naturali, occasione di esperienze multisensoriali ed esempi di rapporto sostenibile tra spazio, tempo e uomo. Le esperienze riportate provengono da bagagli teorici originariamente lontani fra loro, approfonditi nella prima parte del testo perché, di fatto, ognuno trova un proprio posto nell'ambito dell'educazione ambientale. Questa viene presentata non come una nuova disciplina ma come un importante momento formativo interdisciplinare, realizzabile attraverso una precisa metodologia di ricerca-azione, un'opportunità per promuovere una partecipazione attiva e responsabile e per incoraggiare quel processo educativo che porta alla consapevolezza di appartenere a un territorio in cui il concetto di "terra di nessuno" diventa "terra di tutti".
16,50 15,68

Vi piace la geografia?

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 298
La geografia è poco conosciuta e spesso non molto amata. Tuttavia, grazie alla democratizzazione dei viaggi e delle escursioni, alla globalizzazione, alla diffusione del turismo e all'urbanizzazione crescente delle nostre regioni, tutti, spesso inconsapevolmente, fanno della geografia. Per quale motivo allora si conosce così male questa disciplina che apre le porte del mondo? È apprezzata quando diventa letteratura in Flaubert e Maupassant (che scrivono della loro Normandia), quando diventa ispirazione per i surrealisti (che parlano di Parigi) o quando viene usata da Julien Gracq per raccontare della città di Nantes. È apprezzata quando diventa paesaggio sulle tele di Cézanne o di Turner. Sono queste solo alcune delle numerose suggestioni che il geografo Armand Frémont affida al lettore in questa sua opera. Sensibile come un'arte, rigorosa come una scienza, la geografia esplora oggi l'ambiente fisico, le imprese, la salute, gli squilibri razziali e sociali e molto altro ancora.
22,50 21,38

Geografia diversa e preziosa. Il pensiero geografico in altri saperi umani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 280
Tutti gli uomini sentono il bisogno di conoscere, capire e raccontare il mondo che li circonda. Anche molti grandi personaggi del passato e del presente hanno vissuto questa esperienza. Il libro analizza, nella vita e nell'opera di una trentina di essi, quale sapere geografico abbiano espresso. Si scopre così, inaspettatamente, che psicologi, fisici, letterati, politici ed economisti, registi e poeti hanno dato contributi importanti alla descrizione e all'interpretazione di molte vicende umane, di territori diversi o addirittura di interi continenti: di fatto hanno realizzato della buona geografia. Ciò conferma il valore della ricerca geografica, ma le offre anche nuovi paradigmi di studio, diversi da quelli tradizionali; preziosi per arricchire questi di nuovi caratteri. Scoprire il pensiero geografico in altri saperi umani è dunque un contributo alla ricerca geografica e a una innovativa didattica della geografia.
24,50 23,28

La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 189
Il testo, pensato principalmente per gli insegnanti di scuola primaria e per gli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, si propone di fornire le basi disciplinari, pedagogiche, didattiche, psicologiche, epistemologiche e legislative per l'insegnamento della geografia nella scuola primaria, introducendo nuovi metodi e sviluppando un'aggiornata riflessione sugli strumenti per l'insegnamento.
17,00 16,15

La forma di Roma. Un paesaggio urbano tra storia, immagini e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 185
Il volume si propone di offrire una chiave di lettura che consenta di far emergere gli aspetti dell'ambiente e del territorio nell'evoluzione storica e in fonti documentarie di diverso tipo. Le trasformazioni intervenute nel tessuto urbano vengono "intercettate" anche attraverso fonti letterarie, fotocartografiche, cinematografiche. A conclusione si indagano le prospettive future di una città che, con l'attuazione del nuovo Piano regolatore generale, si sta adeguando ai canoni della sostenibilità ambientale e va verso un alleggerimento delle sue funzioni di capitale.
17,70 16,82

Verso l'altro e l'altrove. La geografia di Marco Polo, oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 144
La ricca e complessa personalità di Marco Polo, viaggiatore e audace esploratore, mercante curioso e interessato a lucrosi commerci, osservatore attento e spettatore partecipe di tante diverse realtà, funzionario imperiale efficiente e particolarmente apprezzato dal Gran Khan Kubilai, rimane tuttora difficile da decifrare, così come sulle motivazioni del suo lungo viaggio in Oriente non ci sono valutazioni concordi da parte dei tanti studiosi che di lui e del suo viaggio si sono occupati. Questo volume fa il punto sugli studi sul suo "Milione" e, soprattutto, sulle acquisizioni geografiche dei paesi da lui esplorati e per la prima volta disvelati all'Occidente.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.