Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Univ. Bari-Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente

Tutte le nostre collane

Il sistema penale tributario in Italia. Dalla teoria alla prassi applicativa. Alla luce delle novità introdotte dal c.d. Decreto Fiscale (d.l. n. 124/2019 convertito con modificazioni dalla legge n. 157/2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 502
Il volume si propone di esporre, in modo chiaro ed esaustivo, la materia del diritto penale tributario sotto il profilo sostanziale e sin dalle sue origini. Viene evidenziata la peculiarità dei principi generali alla luce delle rilevanti e significative modifiche introdotte dal decreto legge n. 124/2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 157/2019, che ha ridefinito l’intera disciplina prevista dal fondamentale d.lgs. n. 74/2000. In particolare, viene affrontata la tematica dell’applicazione - in materia - di istituti quali il sequestro e la confisca cosiddetta allargata nei confronti di colui che è stato condannato per i più gravi delitti tributari; viene anche trattata la questione dell’applicazione della misura contestualmente alla declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, previo l’accertamento della responsabilità dell’imputato.
38,00 36,10

L'analogia nel diritto tributario

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il presente volume è il frutto di un esperimento didattico che ha visto gli studenti dell’Università di Foggia (Dipartimento di Giurisprudenza) direttamente coinvolti nella ricerca, analisi e commento delle risposte alle istanze di interpello nelle quali l’Agenzia ha fatto ricorso, al fine di individuare la soluzione corretta, a procedimenti interpretativi analogici o estensivi. Oltre che per il suo interesse sotto il profilo della possibilità di esplorare nuove modalità formative nelle quali l’apprendimento è realizzato anche mediante il diretto confronto con i problemi e il modo concreto di operare del diritto (senza rinunciare alle imprescindibili basi teoriche), questo esperimento è interessante per i risultati raggiunti. I casi selezionati sembrano indicare che il dibattito sull’analogia ancora vivo nei manuali e nelle discussioni teoriche pecca a volte di astrattezza perché non si misura con la realtà interpretativa quotidiana.
27,00 25,65

La disciplina dei fenomeni elusivi/evasivi: dalla collaborazione tra fisco e contribuente alla cooperazione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nell’attuazione degli obiettivi della Legge delega n. 23/2014 le novità introdotte dal D.Lgs n.128/2015 – che ha equiparato l’abuso del diritto all’elusione fiscale – e dal D.Lgs n.156/2015 – recante misure per la revisione della disciplina degli interpelli - propongono misure atte a prevenire i fenomeni elusivi/evasivi in virtù di un rapporto più collaborativo tra fisco e contribuente. L’autore, sulla base di un rapporto comparatistico tra Paesi europei ed extra-europei, dopo aver proposto una nozione di elusione sulla base della normativa, analizza tale fenomeno dal punto di vista dottrinale. Viene posta quindi in luce l’incidenza dei sistemi di controllo, contemplati dai più recenti strumenti di contrasto, in ordine alla violazione degli obblighi fiscali. In detto contesto particolare rilievo assumono i benefici attribuiti alla condotta partecipativa del contribuente dai programmi di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, attuativi delle misure di razionalizzazione previste dalla stessa Legge delega.
16,00 15,20

Studio sulla giustiziabilità degli interessi collettivi dei lavoratori

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 293
La diffusione del fenomeno sindacale, e comunque dell’associazionismo dei lavoratori nell’evoluzione del conflitto industriale dalla seconda metà del XIX secolo in poi, ha portato alla luce che, lungi dallo schematico dualismo liberista interesse individuale-interesse generale, nella realtà moderna emerge una quantità crescente di interessi che coinvolgono non più singoli soggetti, bensì gruppi, classi e categorie sociali. Benché ormai entrato a far parte del comune patrimonio giuridico, l’interesse collettivo fatica non poco a farsi largo e a “trovare giustizia” in un sistema processuale ad impronta fortemente individualistica.Il prototipo, costituito dall’art. 28 della Legge n. 300 del 1970, ha rappresentato certamente una profonda novità nel nostro sistema attraverso il conferimento dell’azione ad un soggetto collettivo, ma si è presto mostrata l’urgenza, se non di prescinderne, quantomeno di andare oltre i suoi confini.
30,00 28,50

Fuoco a bordo. «Safety management», ruoli e responsabilità nel trasporto marittimo passeggeri

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 259
Il Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture" (DJSGE) è il primo dipartimento dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro con sede a Taranto. Esso nasce dall'aggregazione di docenti e ricercatori della II Facoltà di Giurisprudenza, della II Facoltà di Economia, dei corsi di laurea in Scienze della Formazione (Facoltà di Scienze della Formazione) e in Scienze Infermieristiche (Facoltà di Medicina) di Taranto intorno a tematiche di ricerca e di formazione rispondenti alla vocazione mediterranea dell'area ionica: ambiente, tutela della salute e del territorio, diritti ed economie del mare, valorizzazione dei saperi e delle culture dello spazio euro-mediterraneo.
28,00 26,60

REF canario e zone franche: la leva fiscale al servizio delle «environmental policy»

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 120
Con il presente lavoro, l’autore tenta di ricostruire, in chiave comparata, un modello di fiscalità ad hoc per realtà, come quella di Taranto, colpite da disastro ambientale ed in cui l’utilizzo della leva fiscale, degli strumenti ad essa riconducibili, oltreché dei regimi fiscali differenziati, appare indispensabile; avvalendosi dell’esperienza scientifico-professionale dei propri relatori, svolge attività di ricerca presso l’Università di Barcellona, giungendo all’elaborazione di un modello che, non trascurando i vincoli imposti dalla disciplina degli aiuti di Stato, sarebbe, in prospettiva, in grado di fornire, attraverso un effetto cumulato, impulso economico e sociale al territorio, così da abbattere il rischio diversificabile.
12,00 11,40

Funzione promozionale del diritto e sistemi di tutela multilivello

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 396
Il volume raccoglie diciannove saggi su temi affrontati durante la summer school svoltasi a Bari nell’ottobre 2016 su iniziativa del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e d’intesa con la Asociación de magistrados y funcionarios del poder judicial de la Provincia de Entre Ríos (Argentina). La tematica della funzione promozionale del diritto e dei sistemi di tutela multilivello è analizzata da distinte prospettive e con un’impostazione multidisciplinare, presentando un confronto fra gli ordinamenti giuridici e gli assetti istituzionali italiani ed argentini. I saggi approfondiscono la riflessione sulle forme di tutela riconosciute alla persona quale consumatore o protagonista del suo ambiente; quale utente posto innanzi ai vantaggi ed ai rischi di internet e dell’informazione finanziaria; quale lavoratore o titolare di libertà economiche; quale aderente ad una confessione religiosa o fruitore del patrimonio culturale.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.