Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studio sulla giustiziabilità degli interessi collettivi dei lavoratori

Consulta il prodotto

sconto
5%
Studio sulla giustiziabilità degli interessi collettivi dei lavoratori
Titolo Studio sulla giustiziabilità degli interessi collettivi dei lavoratori
Autore
Collana Univ. Bari-Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, 34
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 293
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788866117452
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
La diffusione del fenomeno sindacale, e comunque dell’associazionismo dei lavoratori nell’evoluzione del conflitto industriale dalla seconda metà del XIX secolo in poi, ha portato alla luce che, lungi dallo schematico dualismo liberista interesse individuale-interesse generale, nella realtà moderna emerge una quantità crescente di interessi che coinvolgono non più singoli soggetti, bensì gruppi, classi e categorie sociali. Benché ormai entrato a far parte del comune patrimonio giuridico, l’interesse collettivo fatica non poco a farsi largo e a “trovare giustizia” in un sistema processuale ad impronta fortemente individualistica.Il prototipo, costituito dall’art. 28 della Legge n. 300 del 1970, ha rappresentato certamente una profonda novità nel nostro sistema attraverso il conferimento dell’azione ad un soggetto collettivo, ma si è presto mostrata l’urgenza, se non di prescinderne, quantomeno di andare oltre i suoi confini.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.