Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Profili di innovazione

Tutte le nostre collane

Problematiche di una revisione organica della Costituzione nell'ordinamento italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 214
Il presente lavoro monografico è mirato a indagare, in generale, forme e limiti della funzione di revisione costituzionale, prendendosi in considerazione, in particolare, modelli ed esperienze di revisione organica o ampia della Costituzione. A tal fine, lo studio che comprende anche lo studio di ordinamenti che tipizzano, oltre alla revisione ordinaria, una revisione completa e/od organica della Costituzione, concentra il fuoco dell’attenzione sui tentativi di riforma “organica” della Costituzione compiuti in Italia, nella prospettiva di individuare profili (procedurali) tipizzanti la funzione di revisione organica anche in ordinamenti ove la stessa non trova una puntuale disciplina costituzionale, in una prospettiva tuttavia che non trascura la storicità dei processi di mutamento costituzionale.
22,00 20,90

La libertà di associazione ed i suoi limiti nelle dinamiche ordinamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il riconoscimento della libertà di associazione ed il tipo di tutela ad essa garantito sono da sempre considerati indice del grado di democraticità di un ordinamento, rappresentando l’autonomia associativa una delle pietre angolari di un sistema che voglia definirsi propriamente democratico. Di qui l’interesse per un approfondimento della configurazione di tale libertà nell’attuale contesto storico, seguendo diacronicamente l’itinerario delle modalità di riconoscimento e tutela riservate dagli ordinamenti giuridici all’esperienza associativa, prestando particolare attenzione alle dinamiche evolutive dei limiti alla libertà di associarsi. La circostanza che il diritto di associazione sia oggetto di specifica tutela non solo nella Costituzione italiana, ma anche in ambito CEDU ed UE, giustifica l’approfondimento condotto su tale triplice livello, al fine di utilizzare la libertà di associarsi quale prisma per la comprensione delle dinamiche ordinamentali.
27,00 25,65

Il gruppo parlamentare. Profili evolutivi di un soggetto della rappresentanza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 414
Il contributo analizza le dinamiche di funzionamento dei Gruppi parlamentari in una prospettiva teorico-costituzionale. Lo scopo del lavoro è quello di tentare di offrire organicità e tendenziale sistematicità allo studio dei gruppi politici istituzionalizzati nelle Camere, anche alla luce delle novelle regolamentari che da ultimo hanno inciso sul complesso rapporto esistente tra gruppi politico-partitici (esterni al Parlamento) e gruppi politico-parlamentari (soggetti istituzionali della rappresentanza politica). Nel corso della trattazione saranno pertanto lambite tutte quelle tematiche che caratterizzano e strutturano il (corto)circuito della rappresentanza politica moderna – su tutte, i sistemi elettorali, le nuove istanze di democrazia diretta, il divieto di mandato imperativo – nell’intento di provare a fare un po’ di chiarezza in merito alla natura giuridica di tali protagonisti della realtà costituzionale.
42,00 39,90

Regioni e rappresentanza politica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 148
"La teoria della rappresentanza politica, sul piano logico-concettuale, a sua volta sembra 'rappresentare', quasi come un gioco di riflessi caleidoscopici, una 'grandiosa costruzione intellettuale'. Si tratta certamente di una tematica complessa, probabilmente una di quelle categorie istituzionali 'di confine' che confermano, senza troppi infingimenti 'la prossimità del diritto costituzionale - più che ogni altra branca del diritto - alla politica'. Non a caso, nel trattare l'argomento, autorevoli studiosi hanno persino dubitato che il concetto di rappresentanza politica possa avere una qualche rilevanza giuridica, ritenendolo, più che altro, 'un problema di filosofia politica'." (Dal primo capitolo)
16,00 15,20

Status del detenuto e ordinamento costituzionale. Le tecniche di bilanciamento nella giurisprudenza del Giudice delle leggi

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 436
Il volume in questione approfondisce la tematica dello status costituzionale del detenuto alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale: il lavoro rivolge una particolare attenzione alle tecniche di bilanciamento nell’ottica di salvaguardare sempre la dignità della persona, pur se sottoposta alla restrizione della libertà personale.
42,00 39,90

Le fondazioni politiche. Profili di diritto italiano e comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 180
20,00 19,00

Giurisdizione, interpretazione e co-produzione normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 168
16,00 15,20

La giustizia costituzionale nel sistema dei poteri. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 262
25,00 23,75

Pluralismo e personalismo nella Costituzione italiana. Il contributo di Aldo Moro

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 352
28,00 26,60

Le comunicazioni riservate tra nuove tecnologie e giustizia penale

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 190
18,00 17,10

Il riparto delle competenze. Profili sulla sussidiarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 220
25,00 23,75

Sicurezza e diritti fondamentali negli Stati Uniti

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il XXI secolo si è aperto con un tragico quanto spettacolare attacco terroristico portato fin nel cuore degli Stati Uniti d'America dall'organizzazione terroristica Al-Qaida guidata da Osama bin Laden. La ferocia, la determinazione e l'efficacia dell'azione terroristica hanno messo gli Stati Uniti e il mondo intero di fronte a problemi completamente nuovi. La minaccia proveniente da un nemico senza volto ha posto in primo piano il problema della tutela della sicurezza. Come conseguenza degli eventi dell'11 settembre 2001 sono state messe in discussione le libertà civili in nome della sicurezza e sono state introdotte misure legislative e predisposti dispositivi e sistemi volti ad aumentare la sicurezza. In una simile situazione la Corte Suprema è stata costretta ad affrontare la questione del difficile bilanciamento tra diritti fondamentali e tutela della sicurezza.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.