Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cacucci: Collana del Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambien

Tutte le nostre collane

Cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate. Dallo shadow banking al techno banking

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 334
Sullo sfondo concettuale e dottrinale dello “shadow banking” e dei “conduit” e dei “veicoli” che da più di un decennio costituiscono l’epitome, a volte aspramente criticata, del processo di disintermediazione bancaria, il presente lavoro analizza il Regolamento UE sulle Cartolarizzazioni, ed in particolare il concetto in esso contenuto di cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS). Le tradizionali tematiche civilistiche, rifiorite ad inizio anni 2000, allorquando l’ordinamento italiano si dotò di una disciplina sua propria delle cartolarizzazioni con la Legge 130 del 1999, vengono rinverdite nel presente lavoro, se non resuscitate dal torpore in cui versavano da tempo, proprio alla luce del nuovo Regolamento Cartolarizzazioni. Da un punto di vista societario, l’attività del veicolo, a livello tanto europeo che domestico, viene analizzata alla luce di una teoria dell’impresa “remota e opaca”, possibile evoluzione “tecnologica” dell’imprenditore occulto, anche in relazione al concetto di separatezza patrimoniale esistente tanto in Italia quanto negli ordinamenti di common law.
34,00 32,30

La crisi dei partiti e la democrazia in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 262
Lo studio del ruolo e della funzione costituzionale dei partiti politici consente di verificare nell’effettività il funzionamento degli istituti di democrazia, sia diretta che rappresentativa, di un ordinamento democratico. I partiti esercitano almeno «due funzioni fondamentali nei regimi democratici: il patronage nei confronti delle cariche pubbliche e l’organizzazione del parlamento e del governo». In Italia nessuno dei partiti che formavano l’arco costituzionale è rimasto in vita e nelle esperienze attuali lo hiatus fra essere e dover essere è tale quasi da sconsigliare ogni tentativo di sguardo costituzionale. L’esigenza già avvertita in passato di determinare un ruolo dei partiti politici, attesa la «constatata carenza o insufficienza di norme costituzionali o legislative in proposito», torna prepotente alla luce della crisi dei partiti nell’ultimo ventennio. L’alternativa non è tra prevedere o non prevedere una regolamentazione ma individuare in concreto sino a dove ed in quale maniera la regolamentazione giuridica dei partiti può spingersi nel rispetto della loro autonomia.
27,00 25,65

La libertà personale in trasformazione. Genesi, itinerari e mutazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 232
L’interesse per lo studio della libertà personale scaturisce anzitutto dalla natura di diritto inviolabile dell’uomo e al tempo stesso nucleo essenziale e presupposto di tutti gli altri diritti di libertà «in quanto logicamente li precede e li condiziona a livello operativo, rendendone possibile la piena esplicazione». La collocazione nella Carta costituzionale tra i diritti fondamentali della persona è frutto di un graduale processo evolutivo nel corso del quale si è passati, dall’idea della custodia cautelare in carcere come l’antidoto più efficace per tutelare la collettività, alla concezione della “misura inframuraria” come strumento eccezionale cui ricorrere nei casi in cui le altre misure cautelari risultino inadeguate. Il viaggio che si è inteso ripercorrere nel presente lavoro prende le mosse dalla genesi della libertà personale nel principio dell’habeas corpus, attraversando itinerari che hanno prodotto significative mutazioni, sino alla consacrazione dell’habeas data della nuova era digitale e tecnologica.
23,00 21,85

60,00 57,00

Gli steroidi anabolizzanti androgenici nelle discipline sportive: la tossicità per distretto

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 212
Nell’ambito della fenomenologia del doping, gli steroidi anabolizzanti androgenici sono tra le sostanze più usate dagli sportivi per ridurre la fatica e aumentare la massa muscolare, la forza, l’aggressività e il peso corporeo. A questi benefici, spesso si accompagnano effetti tossici che possono riguardare quasi tutti gli organi, gli apparati e i distretti del corpo: il cuore, il fegato, il sistema nervoso, il sangue, le gonadi, la cute, l’apparato osseo, i reni, le mammelle.Lo studio intende valutare il grado di consapevolezza degli effetti dannosi degli steroidi anabolizzanti androgenici da parte dell’atleta che pratica sport amatoriale o agonistico e declinare il suo atteggiamento sulla percezione di queste sostanze come strumenti per migliorare la performance sportiva.
23,00 21,85

Tutela collettiva e azione di classe. Un’analisi comparativa

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 202
Il volume si propone di tratteggiare le peculiarità dell’istituto della class action (modello provvido per realizzare economie di scala – soprattutto a livello di mass torts —, insostituibile allorquando siano in gioco istanze di modesto rilievo per il singolo) esplorandone, per un verso, l’evoluzione nella realtà che lo ha tenuto a battesimo e, per l’altro, le modalità con le quali il fenomeno di legal trasplant si è attuato nei sistemi estranei alla tradizione di common law.In quest’ottica, e sullo sfondo dell’analisi delle soluzioni elaborate nei principali sistemi di civil law (segnatamente Spagna, Francia, Germania e Austria), l’attenzione verrà appuntandosi sulla nuova disciplina dell’azione di classe (l. 12 aprile 2019 n. 31), che – oscillando fra gli estremi dell’ideale rincorsa all’aggressiva versione d’oltre Atlantico e il senso di frustrazione da asfittico esercizio di stile dell’art. 140 bis cod. consumo – rappresenta un indubbio salto di qualità.
20,00 19,00

Finanzföderalismus als herausforderung des europarechts

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 250
25,00 23,75

Il catasto e gli estimi catastali: funzione impositiva e regole di governo

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 248
Nella storia dei sistemi giuridici, l’evoluzione dei modelli catastali è sempre stata legata alle dinamiche degli ordinamenti tributari e alla tassazione delle manifestazioni della ricchezza immobiliare. A fronte del fenomeno della globalizzazione economico-finanziaria e delle scelte post-moderne delle politiche d’imposizione, che hanno modificato i rapporti tra il governo del territorio, la struttura del catasto e l’ordinamento tributario, è necessario cogliere gli equilibri delle linee di sviluppo dell’architettura catastale e individuare le nuove categorie censuarie capaci di esprimere le attuali frontiere della tassazione immobiliare. Il presente lavoro, muovendo dagli assetti dei sistemi catastali negli ordinamenti degli Stati italiani preunitari, pur non rinnegando i principi e le categorie del passato, ne analizza gli sviluppi successivi, fino alla l. 11 marzo 2014, n. 23, che, nell’intento di una revisione radicale del catasto dei fabbricati, ha individuato le nuove funzioni statistiche e i moderni algoritmi di stima delle rendite catastali e dei valori patrimoniali.
25,00 23,75

Liber Amicorum per Sebastiano Tafaro. L’uomo, la persona e il diritto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 1176
110,00 104,50

Ordine pubblico e buon costume nel diritto della proprietà intellettuale

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 152
La formula dell’ordine pubblico e del buon costume, così come pensata dai compilatori napoleonici, e da allora in poi nella codicistica europea, assume un significato funzionale: al centro dell’ordinamento si stagliano la libertà, l’individuo e i rapporti tra privati, e se ne riconosce il loro primato; alla clausola generale è invece attribuito il compito di essere un limite non solo esterno, esprimendo interessi generali della comunità sociale, ma anche interno, come presidio a protezione della proprietà e della stessa autonomia dell’iniziativa privata, nella sua espressione più ampia. Essa rappresenta il dispositivo tecnicogiuridico diretto (e pensato) per sanzionare, anche in assenza di norme espresse, la violazione della generale visione liberale dell’attuazione giuridico-economica dei rapporti tra gli individui, qualificandosi come principio generale di tutela delle libertà economiche.
16,00 15,20

La lotta alle frodi finanziarie nel diritto penale europeo. Tra protezione degli interessi economici dell’Unione europea e nuove sfide poste da bitcoin e criptovalute

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 296
L’obiettivo della ricerca è quello di esaminare il fenomeno della lotta alle frodi, nell’àmbito del sistema disciplinato dal diritto penale dell’Unione europea. Le indagini compiute in questa materia tendono normalmente a presentare le frodi attraverso la lente della tutela degli interessi finanziari dell’Unione che, com’è noto, persegue lo scopo di rafforzare la fiducia dei cittadini, garantendo il corretto impiego del denaro dei contribuenti. Il presente studio, invece, si prefigge di condurre un’impostazione più ampia capace di comprendere anche le frodi che non ledano gli interessi finanziari europei. Sono le frodi, dunque, a costituire il fil rouge del lavoro. La tipologia di frode, da ultimo indicata, non ha risparmiato il settore dei pagamenti che anzi è tra quelli che meglio esprimono le potenzialità delittuose.
30,00 28,50

L'abuso dello schermo societario nella disciplina fiscale delle società di comodo. Profili sistematici ed effetti distorsivi

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 204
Funzionale a "scoraggiare" il fenomeno delle società di "comodo" è la previsione, nel nostro ordinamento giuridico, dell'articolo 30 della Legge 724 del 23 dicembre 1994, introdotto con la finalità di diminuire l'abuso incondizionato della veste societaria senza effettive esigenze imprenditoriali. Scopo del presente contributo è verificare la compatibilità, ampiamente dibattuta, fra le scelte del legislatore tributario e i principi generali della materia con particolare riguardo ad un irragionevole inasprimento del trattamento fiscale delle società di comodo rispetto a tutte le altre società. La divergenza fra la costruzione della disciplina esaminata e la finalità della stessa ha determinato il delinearsi di un assetto normativo dai complessi profili sistematici di riferimento, analizzato nel corso della presente trattazione, rispetto al quale lo studio propone un'ipotesi di riforma della tassazione delle società costituite per mero godimento che nelle intenzioni del legislatore dovrebbe evitare indebiti risparmi di imposta ma che, nella pratica, talvolta, rischia di colpire, in maniera irragionevole e sproporzionata, società in crisi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.