Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press: Seminario giuridico dell'Università di Bologna

Tutte le nostre collane

La politica di polizia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 490
Il libro presenta uno studio sulla polizia, che ripercorre l'evoluzione del controllo sociale attraverso la forza pubblica dalla versione originaria nello stato moderno sino al volto maturo nella società contemporanea. L.oggetto centrale dell'opera è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali dell'ultimo secolo - la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (problemoriented/ problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policía de proximidad) - che interessano il dispositivo poliziale nel suo complesso e si connotano per un apparato teorico che ne guida la progettualità concreta. L'orizzonte disciplinare di riferimento attinge dalle scienze giuridiche, sociologiche e politologiche, grazie alle quali si forniscono gli elementi conoscitivi e si analizzano i profili critici dell''rganizzazione e dell'esercizio del potere di polizia. La cifra fondamentale del lavoro si sostanzia in una prospettiva realistica sulla polizia come istituzione e come professione, con cui si propone una politica poliziale in grado di realizzare un progresso democratico oltre la retorica riformistica.
45,00 42,75

Le cause di non punibilità. Un percorso tra nuovi orientamenti interpretativi e perenni incertezze dogmatiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 260
La ricerca prende le mosse da un dato di realtà: la proliferazione delle cause di esenzione della pena nel nostro ordinamento. Oltre che sulle questioni classificatorie e sulla tradizionale problematica (colorata da sfumature aventi una forte connotazione pratica) relativa alla collocazione della punibilità nella sistematica del reato, l'autrice si sofferma in particolare sui moderni paradigmi di declinazione della non punibilità. L'analisi si concentra, infatti, sui modelli di organizzazione e di gestione di cui agli artt. 6 e 7 del d.lgs. 231/2001, sui permessi di inquinamento e sulla normativa di attuazione italiana in materia di organismi geneticamente modificati. L'attualità dell'indagine, che mantiene come baricentro la non punibilità, si evidenzia con riferimento alla disciplina dell'estradizione, del mandato d'arresto europeo ed altresì con riguardo ad alcune disposizioni dello Statuto della Corte Penale Internazionale. Il percorso, calando i temi "storici" nella dimensione della globalizzazione e della transnazionalità propone una chiave di lettura del tutto inedita. L'autrice è dottore di ricerca in Diritto e Processo Penale e dal 2007 assegnista presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.
25,00 23,75

Rapporto internazionale di lavoro marittimo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 304
25,00 23,75

40,00 38,00

Il diritto alla privacy. Nuove frontiere nell'era di internet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 256
25,00 23,75

Pubblica amministrazione e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 400
L'opera si propone di verificare l'incidenza sulla Pubblica Amministrazione della nuova previsione contenuta all'art. 117, comma 2 lett. m della Costituzione . Da tale lettura discendono precise conseguenze sull'interpretazione dei contenuti e dello spessore che deve rivestire la disciplina dei livelli essenziali.
25,00 23,75

Titolarità e funzione nel regime dei beni civici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 328
25,00 23,75

L'amministrazione attraverso strumenti economici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 216
25,00 23,75

25,00 23,75

Principio di autodeterminazione e consenso dell'avente diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 340
La tematica del consenso dell'avente diritto viene affrontata con particolare riferimento al fondamento, alla collocazione sistematica e ai limiti di efficacia di questo istituto, attraverso un percorso che coinvolge profili di diritto costituzionale, di filosofia morale e di criminologia, oltre, che, naturalmente, più prettamente penalistici. Il riconoscimento di una rilevanza alla volontà della vittima nell'ambito dell'ordinamento penale non è un dato di immediata evidenza, essendo il diritto penale ramo del diritto pubblico caratterizzato da un rapporto di subordinazione del singolo allo Stato; ciononostante il consenso ha sempre avuto un ruolo nella determinazione della responsabilità penale. Negli attuali ordinamenti democratici, soprattutto con l'entrata in vigore delle Costituzioni repubblicane, si riscontra una tendenza ad una sempre maggiore valorizzazione della libertà di autodeterminazione del soggetto in relazione alla gestione dei propri beni e/o diritti. Affrontare la questione del fondamento del consenso dell'avente diritto e della sua efficacia nell'ambito del diritto penale significa interrogarsi sul fondamento e sui limiti del diritto di autodeterminazione, essenza del consenso stesso. Poter individuare un fondamento costituzionale del diritto di autodeterminazione significa, oggi, garantire la massima estensione al consenso dell'avente diritto.
25,00 23,75

La mercanzia di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 158
In questo volume si ricostruiscono le vicende istituzionali e giurisdizionali della Mercanzia bolognese nei suoi sviluppi quattrocenteschi. Un tribunale speciale "inter e sovra corporativo", avente una competenza ratione materiae nelle sole controversie di ius mercatorum. A tal fine si è provveduto alla trascrizione, secondo i criteri editoriali più consolidati, degli Statuti dell'Universitas mercatorum, campsorum et artificum del 1436. All'edizione dello statuto ha fatto seguito l'analisi delle ulteriori riformagioni che nel corso del secolo intervennero a modificarne parzialmente la disciplina.
25,00 23,75

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.