Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Occasioni critiche

Tutte le nostre collane

Accordi strani. Intrecci tra letteratura e musica

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 172
Nei territori immensi e continuamente in espansione della letteratura la musica è sempre stata una presenza significativa, diventata quasi irrinunciabile a partire dall'età romantica. Nel Novecento l'intreccio tra scrittura letteraria e arte dei suoni si fa strettissimo, qualificandosi diversamente nella prima e nella seconda metà del secolo. Ispirata dalla sua passione per la musica, Caterina Valchera, che si è sempre occupata di letteratura, si è posta un interrogativo che è poi divenuto l'ipotesi del presente lavoro. È verosimile - e quindi verificabile attraverso l'analisi dei testi - che in alcuni autori del Novecento, anche di grande rilevanza, la scelta dell'arte letteraria sia stata, almeno agli esordi, succedanea a quella musicale? E che i fogli pentagrammati abbiano poi ispirato sentimenti ambigui e lasciato tracce di frustrazione o invidia nelle pagine di alcune loro opere? Qualcosa che assomiglia a una ''rivalsa verbale'' nei confronti dell'arte dei suoni sembra attraversare le loro opere sul piano dei contenuti, dei toni, delle scelte linguistico-espressive. Un sentimento accompagnato dal rimpianto per una passione divenuta secondaria e che ispira al letterato particolari modi - straniati e inquieti - nell'approccio ai territori della musica: sono gli accordi strani che danno il titolo al libro.
15,00 14,25

Una rilettura del Gattopardo

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il saggio, con l'introduzione curata dall'On.le Giorgio Chessari e dai Proff. Raffaele Puccio e Giuseppe Tumino, ha un intento prevalentemente conoscitivo per facilitare la lettura o rilettura di un classico della nostra letteratura contemporanea, tradotto in tutte le lingue. Comprende tre parti. La prima, che muove dalle origini della famiglia, si sofferma sulla formazione culturale di Tomasi di Lampedusa, evidenziando le vicende editoriali della sua opera con riferimento agli studiosi ritenuti più autorevoli. Nella seconda sono evidenziati contesti e personaggi, mentre la terza introduce il lettore all'approccio testuale. L'epilogo e una bibliografia minima concludono il lavoro condotto con lo stile dell'affabulazione che non sacrifica il rigore interpretativo.
14,00 13,30

Luigi Pirandello. I romanzi, i miti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 242
Di Pirandello e della sua produzione novellistica e teatrale, quella che ha avuto un riscontro di notevolissimo successo, molto si è detto e scritto. Minore interesse hanno suscitato i suoi romanzi e il teatro dei miti. Eppure, per inquadrare appieno la figura dello scrittore, non si può prescindere da essi. Obiettivo del volume è appunto quello di presentarli senza pesi accademici e senza ingombri di erudizione. L'approfondimento è valido e utile sia per chi abbia letto i romanzi e i miti sia per chi voglia accostarsi a essi per la prima volta. Il saggio non si limita a esplicitare trame, intrighi, percorsi psicologici, ma fa emergere il profilo di un Pirandello in un clima di profonda delusione storica ed esistenziale. L'analisi dei testi lo mostra non privo di religiosità e ossessionato dalle false certezze, dai dogmi soffocanti, dalla molteplicità dell'anima individuale. Ampi stralci dell'opera sono stati riportati anche per fare intravedere al lettore la straordinaria singolarità dello stile.
22,00 20,90

Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 140
Si parte da due punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell'intera opera (tutta l'opera verte difatti sull'attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico di una scala di valori e dall'altro lato la trans-territorialità. Gli autori non saranno trattati nello specifico di una determinata opera ma nell'insieme della loro produzione complessiva e, soprattutto, tenendo conto del loro modo di approcciarsi o di rendersi prossimi a quella che è l'unica costante a cui tutti i praticanti della scrittura dovrebbero relazionarsi, ovvero all'estensione, alla messa in atto di un gesto, in due sole parole: al conferimento di energia e tensione al testo. Il tutto all'insegna di una tecnica, di un metodo e quindi di una evidente maturità di linguaggio. Sebbene tutti gli autori trattati hanno qualcosa a che fare con l'Emilia-Romagna, si è cercato di individuare di tre diverse fasce di «umanità» che possiamo sintetizzare più o meno così: nativi residenti, nativi deterritorializzati, stranieri adottati. Una scelta sì obbligata ma necessaria, vuoi solo per rendersi il più possibile immanenti e per rispecchiare quella che è la vera situazione sociale in cui ci troviamo a vivere e dove, per fortuna, la moltiplicazione e l'amalgama delle radici rappresenta l'unica costante di cui tenere conto.
14,00 13,30

Ignazio Buttitta e Danilo Dolci. Due profili culturali della Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il saggio, sostenuto da un'ampia documentazione, offre al lettore una visione d'insieme sulla vita e le opere di due esponenti della migliore cultura siciliana: Ignazio Buttitta e Danilo Dolci. Personaggi indubbiamente di diversa estrazione geografica e socio-culturale, ma entrambi accomunati dagli stessi valori sulla possibilità della rinascita dell'uomo e della società nel difficile periodo del secondo dopoguerra in Sicilia. Vivendo a contatto con l'arretratezza e con la miseria, essi conobbero i soprusi sulla povera gente. Era l'ignoranza diffusa che non consentiva una presa di coscienza del rapporto di subordinazione ai feudatari e all'agire mafioso nel clima generale di prepotenza. Nasce da queste condizioni di vita la cifra etica delle loro scelte. Uomo d'azione Danilo Dolci, cantore Ignazio Buttitta, ed entrambi amanti della poesia. Il percorso che viene delineato, lasciando al lettore il gusto dell'approfondimento, mette a fuoco opportunità sull'emancipazione dei soggetti emarginati dalla grande storia.
12,00 11,40

Tra rigore e passione. Interventi di critica militante

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questa nuova raccolta di elzeviri, "Tra rigore e passione", pubblicati sul quotidiano ha Sicilia di Catania da settembre 2014 a marzo 2018, e successivi alla silloge "Elzeviri" del 2014, continua e approfondisce un percorso di letture e di proposte che affrontano testi e autori della letteratura italiana, siciliana, straniera, e interventi di saggistica politica, sociale, religiosa, femminista, incrociando problemi di attualità e indagini storiche. Le questioni più scottanti di oggi: l'ambiente, la povertà a livello planetario, la condizione femminile, il ruolo dei politici e della politica, della fede e della Chiesa, la formazione dei giovani in rapporto alla cultura classico-umanistica e scientifica e alla tradizione dialettale colta e popolare, la corresponsabilità civica e la democrazia, le insidie vecchie e nuove del razzismo, il volto doppio del digitale, sono la panoramica di fondo di una vasta inchiesta esistenziale e storica. Inchiesta che, come in tutta la restante produzione creativa della Zagarella, nella dialettica costante tra passato e presente, tenta una alternativa di valori e la ricerca/fondazione di una cultura "altra" rispetto al totalitarismo finanziario e al feticismo reificante e secolarizzato del mondo contemporaneo.
12,00 11,40

Tragedia e senso del tragico in Torquato Tasso e nel secondo Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il presente studio analizza la tragedia e il tragico in Torquato Tasso e negli autori del secondo Cinquecento attraverso un'indagine a largo spettro che, a partire dagli scritti che teorizzano le regole proprie del genere tragico e attraverso la delineazione di un macrotema utile a definirne gli elementi più caratteristici, si conclude con un'ultima sezione sul 'senso del tragico'. La presente monografia corrisponde alla tesi di dottorato di ricerca discussa presso l'Università degli Studi di Palermo, in cotutela con la Ludwig Maximilians Universität (LMU) di Monaco di Baviera.
35,00 33,25

Serafino Amabile Guastella. La vita e le opere

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 212
Sulla figura e l'opera di Serafino Amabile Guastella è stato scritto abbastanza. Tuttavia, fino a questo momento, è mancata una monografia completa dei suoi scritti, in grado di abbracciare le diverse configurazioni della sua produzioni: informazioni biografiche e analisi del contesto, estratti bibliografici e critica al testo. Il libro di Federico Guastella viene a colmare questa lacuna, procedendo attraverso un percorso nitido che offre una puntuale contestualizzazione degli spazi socio-culturali in cui il suo illustre antenato muoveva i propri passi. Questo suo saggio aiuta meglio a comprendere i vari tasselli di cui si compone la biografia intellettuale dello studioso dell'Ottocento, lasciando spazi per nuove e altre prospettive interpretative. Un documento prezioso, dunque, parimenti utile tanto a chi ha già dimestichezza con il personaggio-Guastella quanto a chi, per converso, dovesse per la prima volta accostarsi allo scrittore, poeta e antropologo. La notevole quantità di informazioni è offerta con puntualità e dovizia di particolari, oltre al prezioso strumento rappresentato dalla bibliografia critica posta in appendice al volume, che aggiorna quelle pubblicate da altri in passato. Soprattutto, la monografia rappresenta anche un'occasione per riaffermarne il ruolo non riduttivamente localistico esercitato nella storia degli studi letterari e socio-antropologici.
20,00 19,00

Andrea Camilleri. Guida alla lettura

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 252
L'intento è quello di offrire a chi si accosta agli scritti di Andrea Camilleri gli strumenti interpretativi per orientarsi nel suo universo linguistico e letterario, focalizzando la ricerca, in particolare, sulle singole opere. Il libro introduce così il lettore nel fitto reticolo della produzione fino alle complesse letture critiche sulla sua formazione, sulle scelte letterarie e linguistiche, sull'ideologia e sulle forti idealità. Variegate e poliedriche risultano le articolazioni che rendono il senso della tragicità del reale, visto tra la più leggera ironia e il più cupo grottesco, tra realtà e apparenza. L'aspetto, forse più innovativo, che affiora è l'immagine di questo scrittore come un "razionalista si generis" che, lungo la traiettoria di affascinanti processi integrativi (reale e irreale, casualità e sincronicità ..), scopre junghianamente il valore della dimensione onirica, l'incidenza dell'inconscio, la suggestione della premonizione, nonché della reincarnazione unitamente all'arcano della fatalità in cui mai si risolve l'impegno civile delle scelte, animato da una decisa visione etica.
22,00 20,90

Leopardi e i volti di Dio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il saggio intende analizzare la visione leopardiana dell'esistenza e il rapporto fra il poeta e Dio, su cui il grande Recanatese ebbe modo di riflettere ininterrottamente per tutta la vita con tragica intensità. Lo scopo è cercare di dimostrare, attraverso un percorso che segue i vari momenti della vita del poeta, la pregiudizialità della visione atea e nichilista dell'opera del Leopardi, che tanta fortuna ha riscosso in passato e continua a riscuotere ancora oggi non solo da parte della critica "ufficiale", ma anche in molti manuali di letteratura italiana in uso nelle scuole. Gli esiti della riflessione leopardiana sono ben lungi dall'arrivo al nichilismo e all'ateismo. Il poeta elaborò una visione esistenziale che, sulla scorta dell'approdo non al nichilismo, ma al relativismo conoscitivo, contempla l'impossibilità non di giungere alla verità, ma alla Verità assoluta, valida per tutti gli uomini, e non rifiutò di credere nell'esistenza di Dio, che non è quello cristiano, ma Arimane, il dio del Male. Egli accetta che Dio esista, ma rifiuta che egli possa essere Amore.
12,00 11,40

La stanza degli sprecchi. Esercizi di lettura sui romanzi di Bufalino

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 152
Segnata da una forte autoreferenzialità sempre al limite dell'autocompiacimento, quella di Gesualdo Bufalino è una scrittura che si guarda idealmente allo specchio, dando con ciò forma alla costante tensione autoriale verso un protettivo rintanamento dentro i confini di una dimensione tutta letteraria. La stanza degli specchi in cui la sua narrativa si rinchiude è tuttavia destinata a mostrare puntualmente i propri limiti, soprattutto nelle complesse architetture romanzesche da lui messe in piedi nella sua breve e tardiva parabola di scrittore "pubblico". La tematizzazione di questa istanza fondante del mondo bufaliniano viene qui posta in luce attraverso letture mirate dei sette romanzi dati alle stampe dall'autore, in un riattraversamento dei testi che conferma la profonda unitarietà di un immaginario letterario volutamente e ostentatamente falsificato da doppi e proiezioni, intimamente coerente con se stesso da "Diceria dell'untore" fino a "Tommaso e il fotografo cieco".
15,00 14,25

Voglio il mio cielo. Lettere della poetessa Mariannina Coffa al precettore, ai familiari, agli amici

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 424
Mariannina Coffa Caruso (1841-1878) - la "Saffo", la "Capinera di Noto" - è una poetessa vissuta negli anni cruciali tra le battaglie risorgimentali e l'assestamento del nuovo Stato unitario. La sua vicenda umana, per certi versi comune a tante borghesi dell'Ottocento - e non solo in Sicilia - si evolve in chiave originale attraverso il contatto con filoni di pensiero riconducibili alla Massoneria, al Magnetismo o Mesmerismo animale, al Sonnambulismo, allo Spiritismo, al Raffaellismo, all'Omeopatia. Attraverso una ricostruzione accurata dei codici culturali e simbolici del contesto e la lettura integrale del suo ricco Epistolario custodito presso la Biblioteca "Principe di Villadorata" di Noto (SR), è possibile seguirne le tracce private e pubbliche che, insieme a uno spaccato inedito della Sicilia di quegli anni, ci restituiscono il dramma esistenziale e le progressive tappe della presa di coscienza di una donna inquieta, di una poetessa visionaria, di un'intellettuale antesignana che affida a una protesta metafisica la possibilità di un riscatto e di una realizzazione personale, in un'epoca alle soglie della scoperta dell'inconscio.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.