Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Serie studi

Tutte le nostre collane

Ontologia e storia. Vico versus Spinoza

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2015
pagine: 230
Spinoza e Vico sono pensatori centrali dell'età moderna. Ma sono anche in larga parte simboli di due tendenze profonde e diverse della modernità. A partire di qui si può capire quanto sia ambiziosa la scommessa di Aniello Montano. La domanda, in ultima analisi, è che cosa è stata la "storia" come l'hanno pensata coloro che, da Vico ai primi filosofi della storia illuministi, da Hegel agli idealisti del Novecento, l'hanno trasformata in un oggetto filosofico di primaria importanza. Si tratta della dimensione, che proprio la nuova scienza e il nuovo naturalismo anti-finalistico ci hanno aperto e a cui ci hanno indirizzato per risolvere i nostri problemi? O si tratta dell'ultima retraite, in cui è stato ancora possibile poter usare schemi di pensiero finalistici e provvidenzialistici, e, dunque, del luogo di un paradossale "reincanto" dell'uomo nei confronti di se stesso e del proprio destino? Molto probabilmente le alternative coesistono, in Vico stesso, ma coesistono anche dopo di Vico. Da questo punto di vista il libro presenta un'unità profonda al di là della partizione tra un plesso centrale (Spinoza e Vico) e una galleria di figure del '900 che forma quasi un'appendice.
20,00 19,00

18,00 17,10

Logica ed esperienza. In ricordo di Leo Lugarini

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
Leo Lugarini (Parma 1920-Cremona 2005), Accademico dei Lincei, ha diretto la rivista "Il Pensiero" per cinquant'anni circa. L'ampia ricerca di Lugarini che ha esordito nel 1950 con un libro su "La logica trascendentale kantiana", cui seguì un saggio su Platone, "L'unità dell'idea nel Parmenide" - si è mossa essenzialmente tra due fuochi: Aristotele e Hegel, ai quali ha dedicato studi fondamentali. Da "Il problema delle categorie in Aristotele" ad "Aristotele e l'idea della filosofia Hegel dal mondo storico alla filosofia", fino a "Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere", che rappresenta la summa della sua lettura della "Logica" hegeliana. Non meno rilevanti sono i suoi saggi sulle propaggini novecentesche della filosofia trascendentale, da Husserl a Cassirer. L'ultima sua opera, "Hegel e Heidegger", edita nel 2004, è un'innovativa analisi del rapporto tra i due pensatori. Attraverso un articolato esame delle grandi fasi del pensiero occidentale Lugarini è giunto a reperire nel bimillenario decorso di esso due differenti tradizioni di fondo, l'una imperniata sul radicale rifiuto della contraddizione, l'altra invece nel suo accoglimento in quanto "regula veri", e tali da contrassegnare due diversi stili di vita, sia individuale che comunitaria.
35,00 33,25

35,00 33,25

Note al Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 422
40,00 38,00

I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 408
26,00 24,70

21,00 19,95

Rinascimento e libertinismo. Studi su Gabriel Naudé

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1996
pagine: 308
26,00 24,70

L'opus postumum di Kant

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1992
pagine: 320
36,00 34,20

Forme e virtù della immaginazione in Spinoza

Forme e virtù della immaginazione in Spinoza

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1996
pagine: 220
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.