Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Fuori collana

Tutte le nostre collane

Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2021
pagine: 608
Perché un commento a "Umano, troppo umano"? Perché "Umano, troppo umano", scritto come opera unica e testamentaria, è in realtà l'"instauratio magna" di Nietzsche, che dà la stura a una lunga serie di altre opere. Esso segna l'abbandono di una lunga sudditanza alla metafisica di Schopenhauer e Wagner e la conversione alla fede nello "spirito libero", cioè alla razionalità illuministica nel segno di Voltaire, a cui il primo volume dell'opera fu dedicato in occasione del centenario della sua morte.
45,00 42,75

Futurismo a Capri e Anacapri. Avanguardia e trasfigurazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2021
pagine: 532
Gli artisti futuristi amarono Capri. Nel prestigioso centro di cultura internazionale soggiornarono, dispiegarono la loro creatività, organizzarono mostre e spettacoli; volevano fare della Certosa l'"Artopoli" d'Italia. Marinetti, Depero, Prampolini, Cangiullo, Benedetta ed altri dedicarono all'isola manifesti, dipinti, poesie, racconti, testi teatrali. Nelle opere più significative provarono a proporre una "trasfigurazione", espressione delle loro sensazioni e dei loro stati d'animo. Sulla base di un'ampia documentazione, impreziosita da alcuni inediti, il volume propone la prima ricostruzione di un capitolo di storia e critica della prima avanguardia, in gran parte finora sconosciuto.
50,00 47,50

Il Diatessaron romanesco del Vat. Lat. 7654

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il volgarizzamento del cosiddetto Diatessaron romanesco, in cui si riconosce la presenza della lingua di Roma, è assemblato insieme a componimenti in versi databili al XIV secolo, nel codice pergamenaceo Val. Lat. 7654 della Biblioteca Apostolica Vaticana. La notevole estensione del volgarizzamento, che viene presentato in edizione integrale, offre una consistente angolatura per il confronto, e la riflessione sulla lingua di Roma nel Trecento.
30,00 28,50

La nazione senza tragedia. Controversie vecchie e nuove

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 100
«Manca nella tragedia italiana un motivo essenziale di gran parte del dramma antico e moderno: il conflitto del singolo con la legittima autorità del re. Evidentemente non è che l'Italia, la "gente italiana", abbia ignorato la lotta contro la tirannide. Anzi la totalità delle tragedie italiane sembra un'unica storia del male recato in ogni tempo dalla tirannide. Ciò che manca, viceversa, è l'idea del re legittimo. Nella "tragedia" italiana questa legittimità del potere monarchico, divina o naturale che sia, non c'è: c'è soltanto il "tiranno", quintessenza d'ogni crudeltà e nequizia, che finisce con l'essere una rappresentazione, un astratto schema. La questione dell'origine della regalità legittima non è neppure posta: la storia italiana non ha mai conosciuto questo principio».
12,00 11,40

Parole mortali. Idee e cose del tempo della guerra e di tutti i tempi

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: XII-127
A quasi cento anni dalla sua prima (e unica) stampa rivede la luce il singolare libretto di Ferdinando Carlesi. "Parole mortali" non è propriamente un diario di guerra, è piuttosto una scrittura dell'esperienza maturata durante il conflitto secondo l'andamento degli eventi, rappresa in frammenti dai titoletti ora indicativi, ora allusivi, ed espressa in una forma che alterna narrazione lirica ad argomentazione e che non disdegna la dimensione dell'interlocuzione.
20,00 19,00

History of Ischian earthquakes

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2018
pagine: 168
25,00 23,75

Antiche dimore (1969-2009)

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2017
pagine: 64
«Per Diderot, come la vera grande poesia è quella che intrattiene un intimo e stretto colloquio con la filosofia, così la vera e grande filosofia è quella che è in costante dialogo con la poesia». Così scrive Vincenzo Barba nel saggio "Il compasso e la lira", che introduce la sua traduzione delle "Poesie" di Denis Diderot. Non sorprende quindi che Vincenzo Barba – studioso rigoroso e appassionato delle correnti radicali dell‘illuminismo francese – abbia lasciato una raccolta di poesie che viene ora pubblicata a cura dei nipoti Elsa e Matteo D'Ambrosio. Sorprende invece quanto sembri riferibile ad alcune sue composizioni ciò che egli osserva a proposito delle poesie del filosofo di Langres: «Nell’epigramma, a volte scherzoso e garbatamente pungente […] prende di mira i dogmi della religione cristiana […]; nelle poesie d’ispirazione libertina, una grazia sorridente e una schietta tenerezza si accompagnano a una sensualità più o meno marcata […]; soffuse di una lieve tristezza e di una malinconica rassegnazione sono alcune poesie […] dove parla di se stesso, di ciò che è ed è stato, e si sofferma a meditare sul rapido e inesorabile trascorrere del tempo».
12,00 11,40

Filologia e creatività. Il mondo di Mario Scotti

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2017
pagine: 252
Per Mario Scotti (1930 –2008) la letteratura è stata la nobile passione di una vita. Filologo, interprete dei testi, poeta, docente universitario resta un esempio come studioso e come maestro. Timido e riservato per indole, da italianista si è imposto alla ribalta internazionale con le sue ricerche sul Seicento, su Foscolo, sul Romanticismo, su Croce.Questo libro oltre a un doveroso tributo, vuol essere un’ indagine rigorosa sul suo‘sistema’ di lavoro e uno strumento utile per futuri approfondimenti.In appendice è proposto un saggio inedito di Scotti sulla poesia digiacominana.
25,00 23,75

Ombre

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2015
20,00 19,00

Otto Giganti a guardia del palazzo

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2014
pagine: 144
Lo studio delle otto sculture che decorano la facciata principale del Palazzo reale di Napoli, costituisce lo spunto per un interessante viaggio nella Napoli di fine Ottocento con la sua smania di rinnovamento, spesso in contrasto con le difficoltà quotidiane di un momento critico per la città e per la nazione. Sullo sfondo, la storia di un popolo abituato a vivere all'ombra della sua corte e che, con l'unità, cerca nuovi spazi nel panorama artistico e culturale italiano. Interessi, slanci, contrasti tra gli scultori e i committenti prendono vita insieme con gli otto giganti di marmo affidati agli scalpelli di altrettanti maestri pronti a tutto pur di emergere, offrendo alla patria opere degne "del più insigne monumento dell'Italia moderna".
20,00 19,00

Pompei appunti per una storia della conoscenza coscienza e conservazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 64
15,00 14,25

La voce dei ricordi

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 64
Queste pagine, tratte dall'ultimo volume della serie Filosofia e idealismo, appena pubblicato e di cui costituiscono il "Congedo" finale, sono una testimonianza delle profonde trasformazioni culturali e politiche, verificatesi nel nostro paese nel difficile periodo che seguì alla fine della seconda guerra mondiale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.