Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Elenchos

Tutte le nostre collane

Lezioni socratiche

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1997
pagine: 376
31,00 29,45

Giamblico. I frammenti dalle epistole

Giamblico. I frammenti dalle epistole

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 680
Quali sono gli elementi distintivi della filosofia di Giamblico e che incidenza hanno nel panorama culturale della tarda antichità? Chi sono i suoi interlocutori e quale diffusione ha il suo programma di ricerca? Il corpusculum di passi provenienti da epistole attribuite a Giamblico, che qui si pubblica e del quale lo Stobeo è testimone unico, costituisce una buona chiave per penetrare nel cuore di tali questioni. Esso ci restituisce importanti aspetti della filosofia giamblichea, dalla riflessione sui differenti percorsi che imbocca la potenza dialettica alla concezione della provvidenza e del fato, dalla presentazione del catalogo delle virtù alla descrizione delle tappe della paideia e dei tratti distintivi del buon governo; questo materiale lo offre in un contesto divulgativo, lo situa in un mutuo scambio con altre personalità e ce ne mostra la diffusione. La storia di questo corpusculum si intreccia, sino a sovrapporsi, con quella del testo che ne veicola la trasmissione, sicché Giamblico e Giovanni Stobeo costituiscono i personaggi principali a partire dai quali si dipana una vicenda culturale ricca e complessa.
60,00

Conoscenza e virtù nella dialettica stoica

Conoscenza e virtù nella dialettica stoica

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 312
30,00

Difendere la salute. Igiene e disciplina del soggetto nel «De sanitate tuenda» di Galeno

Difendere la salute. Igiene e disciplina del soggetto nel «De sanitate tuenda» di Galeno

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2009
pagine: 284
Imponente summa di una riflessione sulla salute e sui modi per tutelarla già avviata in alcuni scritti del Corpus Hippocraticum, il trattato di Igiene di Galeno presenta al tempo stesso caratteri profondamente innovativi rispetto ai testi sulla dietetica dei sani di epoche precedenti, e sviluppa una teoria della salute che per ampiezza e spessore concettuale non ha confronti nel mondo antico. Incentrando l'analisi sul trattato di Igiene e sul Trasibulo, ma con uno sguardo complessivamente rivolto all'intera opera di Galeno, il libro ricostruisce l'ideologia galenica della salute, mettendone in luce i legami con la tradizione medica e filosofica ed evidenziandone, anche attraverso il filtro del dibattito contemporaneo sul tema, gli elementi di interesse per il lettore moderno.
30,00

Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele. Saggio sulla struttura dei processi teologici naturali e sulla funzione del telos

Causa finale, sostanza, essenza in Aristotele. Saggio sulla struttura dei processi teologici naturali e sulla funzione del telos

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 380
Il concetto di "causa finale" svolge un ruolo centrale nell'ambito della filosofia aristotelica. Scopo di questo saggio è avanzare l'ipotesi che la definizione di "natura" come principio interno del movimento e della quiete, formulata in "Physica" B 1, sia allo stesso tempo una definizione della teleologia naturale e che fornisca significative informazioni circa la struttura dei processi finalistici e la funzione ontologica ed epistemologica del telos.
40,00

La stoa e la tradizione socratica

La stoa e la tradizione socratica

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 388
26,00

L'eredità platonica. Studi sul platonismo da Arcesilao a Proclo

L'eredità platonica. Studi sul platonismo da Arcesilao a Proclo

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 344
La storia del platonismo antico costituisce uno dei fenomeni più rilevanti della filosofia antica, coprendo un arco di tempo che si distende per oltre otto secoli. Ma una valutazione d'insieme di questa tradizione è stata spesso ostacolata dal pregiudizio antico e moderno che tende a operare una distinzione netta tra l'Accademia ellenistica e il platonismo imperiale, come se si trattasse di due realtà diverse, opposte, nei due momenti dello scetticismo e del dogmatismo. Recentemente, questa contrapposizione è stata però messa in discussione da studi di diverso orientamento: riunendo studiosi dell'una e dell'altra tradizione, questo volume si propone di ridiscutere il significato del platonismo.
40,00

Aristotele e i suoi esegeti neoplatonici. Logica e ontologia nelle interpretazioni greche e arabe
30,00

Procedure e verità in Platone (Menone, Cratilo, Repubblica)
30,00

Sostanza, movimento, analogia. Plotino critico di Aristotele
31,00

Alessandro di Afrodisia e la metafisica come scienza dimostrativa
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.