Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Elenchos

Tutte le nostre collane

Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 520
La genesi della dialettica platonica viene ridisegnata organicamente e inserita nel contesto storico e culturale dell'Atene del V secolo a.C. L'intento è ricostruire la fase germinale della dialettica platonica nel suo farsi concreto, rivalutando il ruolo fondamentale avuto in proposito da Socrate e rimasto troppo spesso in ombra nella maggior parte degli studi moderni.
60,00 57,00

La stoa e la tradizione socratica

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 388
26,00 24,70

18,00 17,10

Repubblica. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 668
50,00 47,50

Studi sull'anima in Plotino

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2005
pagine: 420
Il presente volume raccoglie quindici studi sulla dottrina dell'anima in Plotino. Nella prima sezione, sono riuniti contributi che si concentrano sull'esegesi di singoli capitoli o porzioni di trattati enneadici; nella seconda, si trovano contributi che prendono in considerazione la dottrina dell'anima in Plotino e il suo rapporto con la tradizione platonica di età imperiale e tardo-antica.
50,00 47,50

31,00 29,45

La Repubblica. Volume Vol. 4

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2001
pagine: 564
50,00 47,50

La repubblica. Libri 2º e 3º

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1999
pagine: 460
30,00 28,50

Testimonianze

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1997
pagine: 350
31,00 29,45

Lezioni socratiche

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 1997
pagine: 376
31,00 29,45

Giamblico. I frammenti dalle epistole

Giamblico. I frammenti dalle epistole

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 680
Quali sono gli elementi distintivi della filosofia di Giamblico e che incidenza hanno nel panorama culturale della tarda antichità? Chi sono i suoi interlocutori e quale diffusione ha il suo programma di ricerca? Il corpusculum di passi provenienti da epistole attribuite a Giamblico, che qui si pubblica e del quale lo Stobeo è testimone unico, costituisce una buona chiave per penetrare nel cuore di tali questioni. Esso ci restituisce importanti aspetti della filosofia giamblichea, dalla riflessione sui differenti percorsi che imbocca la potenza dialettica alla concezione della provvidenza e del fato, dalla presentazione del catalogo delle virtù alla descrizione delle tappe della paideia e dei tratti distintivi del buon governo; questo materiale lo offre in un contesto divulgativo, lo situa in un mutuo scambio con altre personalità e ce ne mostra la diffusione. La storia di questo corpusculum si intreccia, sino a sovrapporsi, con quella del testo che ne veicola la trasmissione, sicché Giamblico e Giovanni Stobeo costituiscono i personaggi principali a partire dai quali si dipana una vicenda culturale ricca e complessa.
60,00

Conoscenza e virtù nella dialettica stoica

Conoscenza e virtù nella dialettica stoica

Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2011
pagine: 312
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.