Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aras Edizioni: Paideia e alterità

Tutte le nostre collane

Educarsi in tempi di crisi. Resilienza, pedagogia speciale, processi inclusivi e intersezioni

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 192
La resilienza, parola entrata nell’uso quotidiano, rischia di essere banalizzata, fraintesa e non compresa nella sua natura e complessità. Qual è il senso di un discorso intorno alla resilienza e alla pedagogia speciale oggi? Quello di riflettere sulla fragilità e vulnerabilità umana: che ha molti volti, in particolare quello delle persone con disabilità, dei bambini e delle bambine invisibili, delle famiglie e dei cittadini lasciati ai margini, esclusi, soli, dimenticati. È anche quello di fornire chiavi interpretative della realtà, che possano orientare insegnanti, educatori, media e decisori politici, al fine di rispondere con competenza alle istanze e proposte, anche di coloro che vivono condizioni di disabilità e o marginalità e ad affrontare le sfide contemporanee dell’inclusione educativa e sociale. L’argomento della resilienza è proposto come crocevia di incontri e sguardi, di dimensioni costitutive dell’essere umano e di possibili traiettorie evolutive, quando si incontrano eventi, di natura traumatica, che possono generare crisi, fratture, rotture, disorientamento, disequilibri e perdita di senso.
22,00 20,90

Autismo. Una sfida per la pedagogia speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 292
Il libro, che nel 2012 aprì la collana diretta e fondata dal professor Goussot “Paideia e Alterità”, oggi viene riconsegnato alle stampe in una versione riveduta ad omaggio dell’autore scomparso inaspettatamente nel 2016. Il libro affronta il ruolo della pedagogia nell'approccio con l'autismo: la questione è quella del riappropriarsi della pedagogia in un tipo di attività che sembra terreno esclusivo della psichiatria oppure della psicologia comportamentale-cognitivistica. Il saggio parte dall'osservazione del ruolo della pedagogia e delle diverse concezioni dell'intervento educativo con persone che rientrano nello spettro autistico. Si propone una riflessione sull'ambiguità delle terminologie utilizzate dai diversi “trattamenti” per illustrare il contributo metodologico e operativo delle diverse esperienze della pedagogia speciale. Viene anche proposta una panoramica dei contributi più recenti ed innovativi sul piano pedagogico e psicoeducativo nonché l'apporto dell'antropologia e delle neuroscienze agli approcci pedagogici con soggetti autistici.
23,00 21,85

La pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 524
Questo libro studia in modo ampio la pedagogia speciale come scienza delle mediazioni e delle differenze; una pedagogia dell'incontro, dello sviluppo e dell'inclusione sia in ambito scolastico che sociale. Il testo parte da una riflessione sulle basi epistemologiche di questa disciplina che nasce e si sviluppa nel lavoro con soggetti con bisogni speciali, nello specifico soggetti con disabilità, e si allarga ultimamente a questioni sensibili e delicate come le differenze culturali, le difficoltà di apprendimento e le problematiche della complessità della gestione dei processi di apprendimento in situazioni sempre più complesse. Ricostruisce il quadro storico-culturale dell'evoluzione della disciplina, presenta le metodologie e le pratiche pedagogiche inclusive, parla della didattica come processo vivo che mira a favorire gli apprendimenti e l'espressione delle potenzialità di tutti gli alunni, si occupa della cittadinanza attiva dei soggetti considerati come 'diversi'. Non ultimo il libro offre un panorama dei rapporti della pedagogia speciale (in una prospettiva fortemente interdisciplinare) con le altre scienze come la psicologia, la psichiatria, le neuroscienze, la filosofia...
30,00 28,50

L'approccio transculturale nella relazione di aiuto. Il contributo di Georges Devereux tra psicoterapia ed educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 396
Questo libro affronta la questione della dimensione transculturale nella relazione di aiuto, cioè della relazione educativa e di cura in contesti multiculturali. Lo fa attraverso il lavoro di Georges Devereux, fondatore dell'etnopsichiatria e della psicologia transculturale, e mostra come possono essere applicati negli ambiti della psicoterapia ma anche dell'intervento educativo i metodi, gli strumenti e i concetti di complementarismo, decentramento, mediazione, controtransfert, identità plurime e meticce ecc. Vi sono anche delle parti pratiche sulla mediazione interculturale e l'intervento psicopedagogico con soggetti provenienti dal mondo dell'immigrazione. Il volume è indirizzato ai ricercatori nei campi dell'antropologia, della psicologia e della pedagogia; è anche destinato a chi si occupa di clinica, di interventi educativi dentro e fuori dalla scuola nonché agli operatori dei servizi socio-sanitari. Il lavoro di Devereux, ben descritto dal recente film "Jimmy P" di Aranud Desplechin (presentato nel 2012 a Cannes) sulla storia del suo incontro con un indiano delle pianure del Nord America in situazione di sofferenza psichica.
25,00 23,75

Dal problema alla persona. Una ricerca sulle difficoltà di apprendimento nella scuola primaria

Libro: Libro rilegato
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 150
Incontrare difficoltà nel percorso della Scuola Primaria è un evento frequente e ogni allievo lo sperimenta con modalità diverse. L'attenzione della scuola per questo problema è certamente forte, ma sono sempre più frequenti i tentativi di ridurre la "difficoltà" a "disturbo", senza considerare la storia del bambino, il suo sviluppo affettivo, la motivazione ad apprendere, la rappresentazione che ha del percorso scolastico. La ricerca è nata con lo scopo di meglio comprendere l'esperienza che vivono i bambini con difficoltà d'apprendimento nei primi anni della Scuola Primaria. I dati confermano che l'insuccesso scolastico è parte di un quadro in cui convergono più ordini di fattori. Inoltre, le diverse modalità di esplorazione utilizzate hanno messo in risalto i diversi modi di vivere le difficoltà scolastiche e le risorse di ogni bambino. Il cammino tracciato può essere utile a insegnanti, genitori e specialisti per impostare un lavoro educativo-didattico che vada oltre l'insegnamento delle abilità di base e delle elementari regole di convivenza, un lavoro che vede tutti - operatori e genitori - impegnati in un dialogo costruttivo.
17,00 16,15

Giovani fuori dal comune? Strategie e metodi per la promozione della cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 312
Il volume nasce dall'esperienza di un intervento di ricerca-azione partecipata e di sviluppo di comunità, realizzato a Santarcangelo di Romagna. La finalità era di promuovere il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli adolescenti nella propria comunità locale, attraverso un percorso di ricerca e l'elaborazione di proposte per migliorare la condizione giovanile nel territorio. A partire dalle riflessioni dei ricercatori e dei diversi partner locali coinvolti nel progetto, il volume si propone di sistematizzare l'esperienza realizzata, inquadrandola all'interno degli approcci teorici alla promozione del senso civico, della cittadinanza attiva e dello sviluppo positivo in adolescenza. Il testo vuole essere uno strumento di lavoro per studenti e operatori (psicologi, educatori, sociologi, ecc.) che si occupano di prevenzione del rischio e promozione del benessere.
25,00 23,75

Quando tutti imparano da tutti. Metodologia pedagogia dei genitori

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 216
I racconti dei genitori mostrano la ricchezza dell'educazione, soluzioni possibili a disposizione di tutti; quanto più diverse e molteplici le pratiche educative, tanto più ricca la trama dell'educazione familiare. Gli itinerari formativi narrati sono risorsa per gli esperti di genitorialità per riscoprire le infinite risorse dell'educazione dalla famiglia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.