Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Formazione umana e nuova democrazia

Tutte le nostre collane

22,00 20,90

La scuola digitale: una prospettiva pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 144
La società digitale sta diventando, ormai, uno dei temi fondamentali del dibattito culturale contemporaneo, specialmente nell'ambito delle questioni educative. Il nostro tempo, infatti, è segnato da una generazione di giovani che si sta formando con i computer, i videogiochi, i telefonini, internet ed è caratterizzato da cambiamenti essenziali nel modo di vedere e di vivere il mondo, di comunicare e di apprendere. Questi giovani “digitali”, segnati da una capacità di apprendimento flessibile nel contesto scolastico, familiare e sociale sono caratterizzati, spesso, da iperattività comportamentale, scarsa attenzione e impazienza cognitiva, ed impongono perciò un profondo ripensamento dell’organizzazione scolastico-educativa del nostro tempo.
18,00 17,10

Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L'insegnante per una nuova scuola europea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 296
Questo lavoro è il risultato di una ricerca che un gruppo di pedagogisti delle Università di Catania e Cosenza ha condotto con il gruppo dei colleghi dell'Università di Valladolid (Spagna), coordinato da Cristina de la Rosa Cubo, Direttore del Dipartimento di Filología Clásica, riguardante il rapporto esistente tra pedagogia, didattica generale, didattica disciplinare e cultura umanistica, nell'ambito della formazione degli insegnanti di Scuola Secondaria in Italia ed in Spagna. Lo scopo della ricerca consiste nell'esplorare i nodi critici del tema per riconsiderare in pedagogia la nuova formazione iniziale del docente per la scuola europea e, di riflesso anche quella in servizio. Questo tema prende in considerazione questioni annose che riguardano il rapporto esistente tra pedagogia, didattica generale e disciplinare che rappresenta il problema centrale dell'agire educativo e formativo dell'insegnante a livello nazionale e internazionale.
24,50 23,28

Comunicazione e integrazione. In ambito pedagogico e didattico

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 136
La condizione umana, attraversata sempre più da incertezze e smarrimento, assume i caratteri del dinamismo globale; la persona è, così, collocata all'interno di contesti esistenziali instabili - refrattari a legami durevoli e alla sedimentazione esperienziale - i quali contribuiscono alla formazione di identità personali e sociali vacillanti. Per tali motivi, in una società mobile qual è quella della globalizzazione, in cui le tecnologie della comunicazione ampliano gli orizzonti socio-culturali e modificano i processi cognitivi, un valido processo formativo deve essere capace di fornire al soggetto gli strumenti per governare il cambiamento e lo spaesamento provenienti dalla società postmoderna, nonché promuovere pratiche educative volte a favorire nel soggetto la consapevolezza del proprio progetto di vita sottraendolo, così, ad un possibile naufragio dell'identità negli abissi del mare virtuale.
18,50 17,58

Teatro come esperienza pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 224
In che modo una scienza come la pedagogia può incontrare un'arte come il teatro? L'accostamento dei due termini non è insolito. Negli studi pedagogici accade, a differenti livelli, di imbattersi nel teatro sia inteso come arte sia come attività pratica. Molti possono essere gli effetti positivi nelle sue applicazioni in ambienti educativi, in percorsi didattici e, in genere, nella formazione di adulti e bambini. Ma oltre alle connessioni più note e visibili, c'è una matrice comune che lega le due discipline sin dalle origini, si tratta della loro natura "relazionale". La relazione io-altro così come la relazione attore-spettatore regolano e addirittura fondano un rapporto complesso e articolato che ha al centro l'uomo e la sua formazione esistenziale e culturale.
21,00 19,95

Educacion didactica y cultura de formacion humanistica. Un nuevo profesor para la escula europea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 304
24,50 23,28

Biblioteca e formazione della cittadinanza attiva nell'era digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 248
22,00 20,90

20,00 19,00

Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci

Per un'ermeneutica dell'educativo. L’insegnamento scritto (e quello non scritto) di Edda Ducci

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 144
Come leggere e come interpretare il mistero dell'educabilità umana? Come scegliere gli autori a cui rivolgersi e come avvicinare le loro pagine? Come ricercare, scrivere e insegnare abitando questo mistero? Edda Ducci costruisce una singolare proposta ermeneutica (che ella non espone in maniera sistematica ma che costituisce il metodo delle sue ricerche e del suo magistero) che sa dare risposte a queste delicate domande. Questo studio intende recuperare questa sua proposta e consegnarla viva a tutti coloro che sono mossi da una passione autentica per l'educativo.
19,50

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise

I fenomeni migratori e la figura dell'orientatore interculturale. Il caso del Molise

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 168
A fronte del mutamento della portata dei nuovi fenomeni migratori, non è più procrastinabile il passaggio da una fase di gestione di tipo “emergenziale” a una prettamente progettuale, in grado di considerare la presenza di persone d’altrove in termini di risorsa per tutti. A tal fine, occorre coniugare progetti d’inclusione/integrazione a strategie didattiche orientate ai reali bisogni e al ben-essere dei soggetti interagenti. Da una prospettiva pedagogico-educativa, l’altro da sé, l’emigrazione, la vita in una società eterogenea e multiculturale, sono pertanto da considerare come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva. Per tale ragione, la figura dell'orientatore interculturale, rappresentata dal militare Volontario congedato senza demerito, e progettualizzata in questo elaborato, potrebbe rappresentare un vero e proprio supporto della persona e un fondamentale ponte tra le culture, stabilendo connessioni, dialogo, reciprocità.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.