Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adelphi: Biblioteca minima

Tutte le nostre collane

Nella notte più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2025
pagine: 39
Nel suo discorso di accettazione del Premio Nobel, Han Kang rende omaggio alla letteratura, che attraverso il filo luminoso del linguaggio lega e unisce le creature viventi, rendendoci partecipi dei loro universi interiori, e opponendosi così a ogni atto di violenza contro la vita.
6,00 5,70

La pietra della follia

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 66
Come e quando gli incubi di Lovecraft, le visioni di Philip K. Dick e l’inquietante matematica di Hilbert – sciolti nell’inferno che chiamiamo Rete – abbiano finito per diventare qualcosa che assomiglia al nostro mondo. O peggio, che lo è.
7,00 6,65

La ragazza scomparsa

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il mondo di Shirley Jackson in miniatura: tre racconti, uniti dal brivido di scoprire che l'orrore di cui leggi sta capitando a te.
7,00 6,65

La persona e il sacro

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2012
pagine: 78
Uno degli scritti più celebri di Simone Weil. Con un saggio di Giancarlo Gaeta.
7,00 6,65

L'inferno di Treblinka

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2010
pagine: 79
La più terribile fabbrica della morte nazista nel folgorante, esemplare reportage - fondato su testimonianze di prima mano e scritto subito dopo la liberazione del campo, nell'autunno 1944 - da un inviato d'eccezione.
7,00 6,65

Coppi e Bartali

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2009
pagine: 56
La nobile lotta tra due campioni e tra due volti immutabili del nostro paese. Con una nota di Giovanni Mura.
6,50 6,18

La metafisica orientale

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
In questo denso scritto René Guénon espone, nei limiti concessi dalla natura «inesprimibile» dell'argomento, l'essenza di quella conoscenza metafisica che costituisce il fulcro, esplicito o sottinteso, di tutta la sua opera. Ma perché parlare di metafisica «orientale» se questo sapere, come spiega lo stesso Guénon, è necessariamente universale? Perché la metafisica, in Oriente, è ancora viva e immutata, mentre in Occidente si è ormai eclissata, sostituita da un sapere di altro ordine – scientifico, filosofico, psicologico, in ogni caso puramente fenomenico e materiale. Non si tratta, però, di rigettare l'Occidente, sostiene Guénon, ma di salvarlo da sé stesso, di «restaurare la civiltà occidentale con l'aiuto dell'Oriente».
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.