Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ad est dell'equatore: Cubi

Tutte le nostre collane

Le dimore dei Murat da Parigi a Napoli. La rinascita del classicismo: Étienne Chérubin Leconte architetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 268
«La presenza delle architetture sul territorio è la testimonianza dell'evoluzione e rappresentazione dell'ordinamento sociale, politico e religioso configuratosi nel corso del tempo, ma l'architettura ha anche un suo linguaggio irripetibile che può raccontare la storia dell'animo umano e delle sue aspirazioni, «racchiudendo nelle sue forme l'esistenza di esseri immersi in particolari circostanze storiche». In Francia, nel corso del processo rivoluzionario, s'intese abbattere l'Ancien-Régime, condannando i sovrani e devastando le dimore che racchiudevano il loro immenso potere. Gioacchino e Carolina Murat, presenti in questo studio con le proprie dimore, protagonisti di un'esaltante ascesa che li collocò alla stregua dei principi e sovrani che affollavano la scena europea, vollero trasmettere attraverso le architetture la rappresentazione delle loro conquiste sociali e politiche. Allo stesso tempo vollero, tuttavia, che le opere intraprese fossero espressione dei mutamenti storici e della cultura dell'epoca. Attraverso i considerevoli interventi, si andava manifestando la loro ansia di radicarsi nella Storia circondandosi degli attributi simbolici della loro condizione di privilegio: le collezioni, i titoli e l'archeologia. Da mecenati, con grazia e lungimiranza, mobilitarono artisti e studiosi di varia provenienza in grado di realizzare il disegno delle loro ambizioni. Nel tempo, gli storici si sono espressi sui Murat e sul loro apparire sul palcoscenico della Storia, esaminandone l'agire all'interno del problematico rapporto con Napoleone, da cui dipesero le loro fortune. Le numerose e sontuose dimore di cui ebbero il possesso rientrarono in questo ristretto rapporto familiare, tal che possono considerarsi metafore della loro condizione, la cui ascesa, ai loro occhi, sembrava non dover avere né limite, né termine. L' architecte particulier Étienne-Chérubin Leconte fu l'interprete ideale della complessità del rapporto tra Gioacchino e Carolina; le sue vicende professionali attraversarono quelle dei Murat quando già una riconosciuta fama lo accreditava tra gli esponenti del "nouveau style" insieme ai colleghi Percier e Fontaine, precedendoli "nell'amenagemenr della residenza ufficiale di Napoleone: Les Tuikries...» (Dall'Introduzione)
30,00 28,50

Graphic novel. Guida completa per autori e artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 195
Dalle idee al disegno, fino alla promozione del proprio lavoro, passando per la costruzione della sinossi, per i metodi di scrittura, la struttura di una storia e la ricerca dello stile più adatto per raccontarla. Giuseppe Cristiano fornisce una serie di riferimenti concreti per realizzare un graphic novel. Si va dalle regole generali a quelle più specifiche, con indicazioni che riguardano pure un'eventuale autopubblicazione e il conseguente "lancio" della propria opera attraverso mostre, incontri, presentazioni. La vita di un disegnatore è sempre particolarmente in bilico tra la necessità di esprimersi attraverso la propria arte e quella di accettare commissioni o svolgere un lavoro che assicuri una certa stabilità economica. Cristiano parla anche di fiducia in sé stessi, di gestione del tempo e di bilanciamento degli impegni. "Graphic Novel" è una guida completa, scritta da un illustratore internazionale che si è confrontato, e continua a farlo, con le evoluzioni tecnologiche, con i cambiamenti del mercato e delle possibilità. E che vuole condividere la sua esperienza con chi sta compiendo i primi passi, o ha già iniziato a disegnare da tempo ma non ha trovato ancora la strada giusta.
20,00 19,00

I tessuti d'arte del regno di Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 146
«Il restauro non è un'applicazione tecnica per quanto sofisticata, ma è un atto critico, il gesto di mani guidate dal pensiero. E il gesto che porta a restaurare non si dirige verso l'indistinto mondo dell'arte ma verso la singola opera. È la singolarità dell'opera la protagonista del pensiero, dello studio e della conoscenza». (Maria Andaloro)
30,00 28,50

Diversamente amici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 111
Storie scritte da autori consacrati e giovani esordienti che raccontano di immigrazione, differenze di genere, orientamento sessuale, anoressia, separazioni familiari, bullismo scolastico, sensibilità e percezioni diverse, disagio psichico. Un affresco di ventiquattro racconti a volte duri, a volte poetici, a volte ironici o leggeri. La realtà della nostra Italia e delle nostre scuole vista attraverso storie diverse, coraggiose raccontata da voci di adulti, adolescenti e bambini che, con linguaggio ora ricercato ora colloquiale e sempre accessibile al lettore ci mostrano quanto ancora ci sia da lavorare perché tutte le differenze diventino parte del nostro comune sentire.
12,00 11,40

Ischia nelle arti visive francesi dell'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 124
Nelle rappresentazioni settecentesche, l'isola d'Ischia è ritratta prevalentemente come profilo di un insieme compositivo, relegata a confine che delimita un più ampio scenario, talvolta costituito dall'evento storico su cui si concentra la narrazione artistica; altre volte l'isola diviene parte integrante della fisionomia del paesaggio di carattere archeo-ambientale. Nell'Ottocento, al seguito del Grand Tour - o indipendentemente da esso - l'isola fu "riscoperta" e minuziosamente esplorata al suo interno da artisti e architetti provenienti dai vari paesi europei, e in particolare dalla Francia, le cui tracce costituiscono il motivo della presente ricerca. Ed è di valore artistico e storico la rappresentazione inedita della realtà ambientale dell'isola con i suoi abitanti, così come si presentava agli occhi dei pittori nell'attraversare territori impervi e di struggente bellezza. E a partire da Valenciennes e da Denis che l'isola, benché nota per le sue acque termali, viene vista ed esplorata nell'incanto dei luoghi e nell'intimità culturale dei suoi abitanti, nei quali ritrovare i naturali discendenti del mito classico, come affermava il critico Etienne-Jean Delécluze a proposito della pittura di Léopold Robert. Una dimensione inedita che pittori e scrittori racconteranno nel corso dell'Ottocento; Ischia diviene il centro dell'attenzione e quello degli artisti sarà un viaggio emozionale, un trasporto intenso e coinvolgente come riporterà Turpin De Crissé nel libro "Souvenirs du golfe de Naples". Si deve agli artisti che si avvicendarono sull'isola, ai loro album, ai loro incantevoli disegni, se non è andata del tutto dispersa l'immagine del suo passato.
20,00 19,00

La formula dell'alchimista

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 32
16,00 15,20

Cooked with love in Porta Capuana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 84
Attraverso la cucina, che sia tipica e tradizionale o nuova e inconsueta, si possono capire i cambiamenti, si possono studiare le trasformazioni e, sopratutto, lo si può fare dal basso. Una ricostruzione del passato remoto e recente di un pezzo di città fatta dai propri abitanti, da un punto di vista privilegiato. Uno studio che è contemporaneamente indagine e racconto di un'identità compromessa eppure più viva che mai. Una ricerca che si fa percorso costituente di un'identità culinaria, che tratta i conflitti del quartiere sotto un'altra lente, che cerca di ricostruire un racconto altro da quello dei casi di cronaca e dei luoghi comuni. Un racconto che è strumento di promozione del quartiere e punto interrogativo sul suo futuro, che cerca di restituire l'ultima parola sul suo destino a chi lo vive, lo abita e, in qualche modo, lo cucina.
10,00 9,50

9,00 8,55

Favole al volo

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 144
Età di lettura: da 3 anni.
10,00 9,50

Grand Eden Hotel. Il segno di un'epoca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 143
Il Grand Eden Hotel ha rappresentato e rappresenta un simbolo che, forse più di altri e non solo per la sua data di costruzione (1901), raffigura l'avvento dello stile Liberty a Napoli. A distanza di oltre un secolo, dopo la scomparsa di alcuni suoi pregevoli elementi caratterizzanti tra cui la quasi totalità della tessitura cromatica e il degrado dei dettagli ornamentali - e prima che fosse compromessa definitivamente l'immagine dell'ex albergo, si è dato inizio e portato a termine l'intervento di restauro. Nel presente testo, che rappresenta un importante contributo alla conoscenza delle vicende storiche e culturali in cui si riconobbe la costruzione, viene ricostruita la storia e la problematica di tale restauro. Lo studio, inoltre, ha consentito di conoscere i processi costruttivi e l'ambito storico e culturale nel quale le costruzioni di Angelo Trevisan furono progettate ed eseguite. Un viaggio nella memoria poiché, mentre si attuava il progetto di restauro, si ricostruiva parimenti l'identità dell'edificio e con essa quella dei protagonisti che vi presero parte.
28,00 26,60

Ollip e il grande inceneritore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 144
Cosa ci fanno una bottiglia impaurita, un pulcinella di mare scampato al petrolio, un pesce smemorato e un ratto filosofo in giro per il mondo? E come possono aiutare il loro amico Ollip, alla ricerca di un segreto nel fondo dell'oceano? E cosa c'entra questa storia con... la riduzione dei rifiuti, il riuso, la raccolta differenziata, il riciclo, il compost? Tutto comincia una sera di pioggia... Età di lettura: da 8 anni.
15,00 14,25

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.