Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Zona 42: I libri dell'Iguana

Tutte le nostre collane

Topografia delle dimenticanze

Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2025
pagine: 472
Un padre, una madre, un figlio. Sopravvissuti, danneggiati, vivi, nonostante tutto, in un mondo che si interroga su cosa abbiamo perso lungo la strada tra letteratura e realtà. Sebastiano, segnato dalla scomparsa di punti di riferimento, cerca di allontanarsi da quella musica che lo ha condotto in un vicolo cieco. Smarrito tra le realtà alternative di una ragazza che vive di letteratura, di una fabbrica di luci spaziali e di un gruppo di scrittori votati al dolore assoluto, abbandona le sue montagne per cercare in Portogallo le risposte che non crede di meritare. Carmen, figlia del trauma, cresce distaccata dal mondo e da se stessa, tra una madre che si è rifugiata lontano nel passato, il silenzio assordante del presente e l’assenza di un qualsiasi futuro. Carmen vive nella campagna portoghese un’esistenza sospesa, tormentata da visioni che oscillano tra preveggenza e follia. Davide, costretto all’isolamento da una struttura che lo tormenta e lo sublima, guida un amico nella tela della realtà alla ricerca di una città salvifica e di un senso da consegnare alla propria esistenza sacrificale. "Topografia delle dimenticanze" ci conduce in un labirinto letterario che mescola realtà e finzione, mondo naturale e fantascienza, interrogandosi sui traumi su cui siamo costruiti, sulla materia di cui siamo fatti e, infine, su quel che desideriamo perdere o scegliamo di dimenticare.
18,90 17,96

Uomini pallidi

Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il problema della fame nel mondo è risolto. La carne-non-carne prodotta da Tunguska porta sazietà e pace, e un monopolio difficile da contrastare. Dietro questo risultato c’è un segreto nel quale si incastrano le vite dei manager che gestiscono l’azienda, le imprese delle forze speciali che lavorano alacremente per rendere possibile l’incredibile e l’esistenza degli uomini pallidi che nascono dagli incubi della carne. Oggi, dopo anni di tentativi, il giornalista è riuscito a entrare nel complesso dove ha sede Tunguska. Mentre sta finalmente intervistando il Vicepresidente, accade l’impensabile: un’emergenza, qualcosa di terribile ai livelli più bassi dell’azienda. Un problema coi topi, dicono. Muovendosi verso l’abisso il giornalista tenterà di scoprire la ragione del dominio di Tunguska: qualcosa che ormai si è insinuato nei sogni dell’umanità, qualcosa che da quei sogni sembra voler strisciare fuori. Giovanni Peparello ci porta dritti al centro dell’azione, tra il rombo delle operazioni militari e le grottesche dinamiche aziendali che le governano, nel cuore di un mistero raccontato dalle persone che lo vivono, lo subiscono, lo attraversano.
15,90 15,11

Perdute le figlie

Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2025
pagine: 224
In "Perdute le figlie" le storie che un accademico racconta alla sua bambina prima di andare a dormire si alternano alla vicenda di un gruppo di sostegno che si incontra ogni settimana al trentatreesimo piano di una fabbrica di ombrelli abbandonata, in cui i padri si riuniscono per ricordare le figlie scomparse, per condividere il dolore e alleviare il peso della mancanza. Al ricordo di questi genitori si sovrappone nel romanzo il coro delle ragazze perdute, in cui risuonano le voci di autrici come Mary Shelley, Charlotte Brontë, Charlotte Perkins Gilman e Virginia Woolf. "Perdute le figlie" è un romanzo che fonde la tradizione orale del folklore popolare con la sperimentazione stilistica, il racconto gotico con la speculazione distopica, offuscando le distinzioni tra genere e identità, storia e allegoria, esplorando questioni centrali della nostra contemporaneità come le relazioni tra padri e figlie, l’identità sessuale nell’infanzia e nell’adolescenza, i nuovi modelli di mascolinità o le basi ideologiche responsabili delle narrazioni in cui siamo immersi.
16,90 16,06

Stasera faremo cadere il cielo

Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2024
pagine: 304
"Di sotto è pieno di creature. Stanno circondando la casa, si tengono per mano. Stanno guardando verso di me. Tra poco, io credo, non rimarrà più niente. Della mia casa, devastazione. Della mia opera, corpi in rivolta." Dall'estinzione raccontata da un punto di vista interspecie ai compromessi indispensabili per sopravvivere in una distopia; dai viaggi nel tempo alle intelligenze artificiali; dalla tossicità surreale di rapporti tesi tra desiderio e alienazione alle problematiche del doppio; dai piaceri ucronici all'esistenza di planari sincronici, i racconti di Stasera faremo cadere il cielo tentano una mappatura del nostro futuro da una prospettiva fantascientifica e queer del presente in cui siamo immersi. Questi gli spazi, i tempi e i corpi che costituiscono l'ossatura del volume ma non ne esauriscono la carica narrativa. Poiché nel loro insieme i racconti compongono un itinerario che nutre al suo interno un'aspirazione visionaria: quella di contribuire a innovare l'immaginario della narrativa di genere italiana con un'ottica queer e offrire a chi legge uno scorcio inedito su un mondo più libero. Per tutt3. Ad arricchire il volume chi scrive propone un brano musicale per accompagnare la lettura del proprio racconto. Racconti di Alan Thomas Bassi, Laura Mango, Elisa Franco, Simone Marcelli Pitzalis, June Scialpi, Antonia Caruso, Silvia Pelizzari, Vanessa West, Paola Guazzo, Filo Sottile.
15,90 15,11

Noi siamo campo di battaglia

Libro: Libro in brossura
editore: Zona 42
anno edizione: 2022
pagine: 319
Questa è la storia di una speranza germogliata in un territorio inospitale, dove il tempo si incaglia nelle rovine della città che nel caldo si fa deserto. È la storia di fantasmi che nessuno vuole vedere e che tuttavia resistono curando un giardino impossibile. Insieme lo coltivano e lo guardano crescere rigoglioso, nonostante tutto. Lukas, Amina, Luce, Attilio, Nina e Han si muovono per le strade di Milano. Con loro Biz, che parla nei pensieri degli altri. Loro sono campo di battaglia. Non si arrenderanno. E non si arrenderà Carla, la prof, che ha perso tutto ma non le storie. Perché per costruire un mondo diverso bisogna prima essere capaci di immaginarlo. Oltre il giardino e dentro le brecce. "Noi siamo campo di battaglia" prosegue l’esplorazione narrativa di Nicoletta Vallorani di temi sociali fondanti il nostro vivere comune cominciato con "Eva" (la memoria, la guerra, la cura) proseguito con "Avrai i miei occhi" (il femminicidio, la coscienza artistica, la solitudine). In una Milano trasfigurata ma sempre riconoscibillissima, "Noi siamo campo di battaglia" racconta lo scontro generazionale che questi tempi pandemici hanno ancor più acuito tra il potere sempre più vecchio e conservatore e i ragazzi che, nonostante tutto, sopravvivono e cercano ancora alternative percorribili. Ma "Noi siamo campo di battaglia" è anche la storia appassionata e appassionante di un mistero, di un crimine e di una ribellione silenziosa.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.