Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vallecchi Firenze: Saggi

Tutte le nostre collane

Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 360
Non c’è attrice italiana presente nel cuore del pubblico come Anna Magnani. Con la forza della sua figura di donna, dentro e fuori dallo schermo e dal palcoscenico, “la Magnani” è un personaggio inconfondibile, senza tempo. Grazie alla sua capacità di vivere ogni esperienza da donna libera e appassionata, affrontando gli amori, le amicizie, le sofferenze, la professione, la maternità, il dolore, la vittoria, la sconfitta, ancor oggi, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, Anna continua a catturare l’attenzione e l’affetto della gente. Seguire le sue vicende attraverso questa biografia, appassionante come un romanzo, significa ripercorrere in una chiave inedita quarant’anni di storia pubblica e privata dello spettacolo italiano. In queste pagine registi come Rossellini, Fellini e Pasolini, attori come Paolo Stoppa, Totò e Aldo Fabrizi abbandonano la dimensione divistica cui le cronache ci hanno abituato, svelando il loro profilo umano e professionale. Che soltanto Anna, attrice universale, donna intemperante, protagonista assoluta, creatura indimenticata e indimenticabile, era capace di mettere a nudo. Introduzione di Federico Fellini.
20,00 19,00

Agnelli coltelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 752
A vent’anni dalla morte di Gianni Agnelli e a quattro dalla scomparsa di sua moglie Marella, la “guerra per l’eredità” è ripresa con intensità e asprezze inaudite. A fronteggiarsi in questa battaglia tra le aule giudiziarie di Ginevra, Milano e Torino, sono Margherita Agnelli e John Elkann, il primo dei suoi otto figli che oggi controlla l’Impero, spalleggiato dai fratelli Lapo e Ginevra. La trama avvincente di questo libro si sviluppa attraverso testimonianze, ricostruzioni, indagini giudiziarie e molti documenti inediti. È una storia appassionante in cui vengono narrate le origini e i motivi di una lotta incredibile all’interno di una famiglia spaccata e divisa in nome del denaro e del potere. Una storia intrecciata di sospetti, gelosie, mancanza di sentimenti, ricca di vicende apparentemente impensabili e che vengono portate alla luce in queste pagine senza censure e senza riguardi. Nulla viene tralasciato in questo grande affresco e racconto che ha i tratti di una lunga serie televisiva: i segreti di Gianni (i suoi amori, le sue avventure e la sua vita tra barche, viaggi e ricchezze), fino ad arrivare a John, il primo degli otto nipoti che si è autoproclamato capofamiglia.
36,00 34,20

Ritorno in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 220
"Ritorno in Italia" è un viaggio nella nostra nazione compiuto da un autore televisivo e scrittore che da anni la percorre da Nord a Sud. Nove racconti per nove regioni diverse in cui Andrea Caterini cerca di scoprire l'anima di ogni luogo, portando nello zaino ogni volta un romanzo italiano del Novecento. Il racconto in presa diretta si mischia così alla lettura di un libro che quel territorio ha esplorato e narrato qualche decennio prima. In Basilicata, per esempio, Caterini cerca le tracce della civiltà contadina raccontata nel capolavoro di Carlo Levi Cristo si è fermato a Eboli; a Napoli si fa conquistare dallo sguardo esagerato di Curzio Malaparte, che in La pelle narra la disperazione del popolo partenopeo alla vigilia della liberazione; sull'Etna cercherà di comprendere la natura divina e demoniaca della Montagna di tutti i siciliani leggendo Diceria dell'untore di Gesualdo Bufalino... Un percorso tra borghi medievali e campagne desolate, su sentieri di montagna e dentro i vicoli in cui si ha voglia di perdersi, dialogando indistintamente con pastori e scrittori, eremiti e agricoltori, riconoscendo nel volto di ognuno una sapienza antica, ancestrale, capace ancora di commuovere.
16,00 15,20

Ma che belle parole! Luciano Rispoli Il fascino discreto della radio e della TV

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 240
La scommessa sulla radio e sulla TV Luciano Rispoli la fece fin dal 1954, anno di nascita ufficiale del piccolo schermo. Tra incarichi dirigenziali e l'ideazione conduzione di programmi di successo (Parola mia e Tappeto volante su tutti), un'intera vita nell'ambito della comunicazione, dell'intrattenimento colto e del giornalismo popolare ai più alti livelli. In quasi sessant'anni di carriera divenne uno dei volti più noti e amati. E tuttora viene sovente citato per la sua esclamazione entusiastica («Ma che belle parole!») dinanzi alle dissertazioni linguistiche del professor Beccaria. È infatti divenuta frase idiomatica. A 90 anni della nascita, il 12 luglio 1932, raccontare in questo libro la parabola professionale di Luciano Rispoli, all'insegna della passione bruciante, significa attraversare e, in alcuni casi, ribaltare la storia dei mass media. A lui si devono la proposta del primo talk show in Italia con L'Ospite delle due, l'intuizione del titolo Bandiera gialla e del format La Corrida, mentre contro il parere del direttore Leone Piccioni diede vita allo storico, rivoluzionario Chiamate Roma 3131; in tal modo aprendo il mezzo radiofonico, fino ad allora molto formale, alla partecipazione diretta del pubblico. Nacque così la radio moderna, con ricadute anche sulla TV. Ed è proprio sul piccolo schermo che Rispoli arrivò ad acquisire una vasta popolarità mai disgiunta da senso della misura, buon gusto, contenuti.
16,00 15,20

Gallipedia. Voglio dire...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
"Gallipedia" è il più lungo racconto che Massimo Galli abbia mai fatto di sé. Durante la pandemia è stato scelto da molti come punto di riferimento per la coerenza e la credibilità dimostrata nello "spiegare" i comportamenti del virus. Senza peli sulla lingua e senza opportunismi o compiacenze, ma anche ricordando come, di fronte a una malattia nuova, non esistano verità assolute e la scienza debba procedere passo per passo. C’è chi lo ha accusato di essere catastrofista, ma è solo stato coerente anche a rischio di risultare antipatico e ciò che ha detto è sempre stato basato su dati e fatti. Questo non è il libro sulla pandemia, che scriverà forse un giorno, ma un viaggio nelle esperienze di un uomo rigoroso e con un grande senso del dovere, alla ricerca della persona nascosta dietro al medico e allo scienziato. Che sa essere ironico, se decide di esserlo, ma di cui è molto difficile infrangere la riservatezza. Ha accettato di scriverlo per poter raccontare le malattie infettive che ha combattuto, curato e studiato, nella speranza di offrire utili informazioni ai lettori.
18,00 17,10

Alle mie spalle. Le notizie in TV

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 250
«Quello che vedete alle mie spalle». Quasi un ritornello, l’espressione preferita di ogni inviato della TV anche quando ne potrebbe fare a meno. È un tormentone che accompagna gran parte dei collegamenti in diretta. Comincia da qui un viaggio nel mondo dei giornalisti televisivi costretti a lavorare sempre di corsa ma spesso prigionieri di frasi fatte e titoli banali. A volte scarseggia la fantasia, e allora prende forma una figura mitologica: il giornalista pigro, chiaramente un ossimoro. Ma succedono tante cose nelle redazioni impegnate a confezionare le notizie da mettere in onda. Scopriamo i segreti del racconto per immagini, l’importanza dei dettagli, il rischio di fare figuracce durante un’intervista, la ricerca degli ospiti da accogliere in studio, i troppi convenevoli, i nuovi mostri, il mondo social, quello che resta dello scoop e del buco. E anche l’impatto del Covid che ha stravolto il modo di lavorare. Aneddoti e appunti raccolti dall’autore in vent’anni di televisione. Tutti trascorsi in mezzo alle breaking news.
14,00 13,30

In nome del popolo televisivo. Da Cogne ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 250
Da principio fu Annamaria Franzoni. Era il 30 gennaio del 2002. Chi non la ricorda con lo sguardo velato e i singhiozzi nel salotto di Studio Aperto, a pochi mesi dalla morte del piccolo Samuele? Valerio de Gioia e Adriana Pannitteri affrontano una serie di casi che hanno suscitato negli anni una incredibile attenzione mediatica. Tra gli altri: l’omicidio di Melania Rea, il caso di Ferdinando Carretta, la morte di Marco Vannini, la tragica fine di Lorys, divenuti nel tempo appuntamenti imprescindibili nell’ambito di contenitori e programmi televisivi caratterizzati, tranne rare eccezioni, da morbosità e derive di cattivo gusto. Basti pensare alla serializzazione della vicenda di Denise Pipitone che ha finito per invadere i palinsesti della televisione pubblica e privata in una sfida che non ha risparmiato colpi di scena a opera anche di Pubblici ministeri, questa volta veri, che si sono occupati delle indagini, per offrire agli spettatori l’ultimo tassello di quella che viene sempre annunciata come «una nuova svolta nelle indagini». Ovviamente lo share detta le regole e decide i palinsesti.
16,00 15,20

Manzoni, i fiori del bene

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 260
Un viaggio selettivo tra le opere in prosa di Alessandro Manzoni, al di là dei Promessi sposi. La fiducia nella Provvidenza e nel lieto fine, la mano di Dio e il destino degli uomini, la storia e la grazia, il suo cattolicesimo liberale e il suo vivo senso morale, il suo amor di patria e l’indipendenza nazionale, la nascita della lingua italiana moderna e l’importanza del romanzo storico per la formazione della coscienza civile, il giudizio sulla Rivoluzione francese, su Robespierre e sul Romanticismo. Un’antologia di saggi (più un rapido ritratto di don Lisander dal vivo) che fanno di Manzoni l’anti-Baudelaire: dal poeta maledetto allo scrittore benedetto. Da qui l’idea d’intitolare, in contrasto con l’autore dei Fleurs du mal, il suo florilegio "I fiori del bene".
18,00 17,10

Arte per gioco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il libro vede la luce nel 1964 con il titolo "Arte per nulla" presso la casa editrice Calderini che, nelle edizioni successive, lo cambierà in "Arte per gioco". Federico Moroni vi esprime la sua idea visionaria e all’avanguardia, ma anche concretissima, di didattica del disegno collocandosi su un elitario sentiero battuto da poeti e artisti a partire dall’Ottocento. Si tratta di un gesto di fiducia del maestro nelle potenzialità dell’insegnamento libero dell’arte ai bambini, attraverso quello che egli chiama il «gioco della linea e del colore», con raffinate indicazioni tecniche, osservazioni sull’arte antica e moderna e uno sguardo acutissimo sul mondo che circonda i suoi scolari. Il testo è il prezioso diario di lavoro del Maestro in colloquio con i ragazzi della scuola di campagna di Bornaccino e, allo stesso tempo, un’elegantissima dichiarazione di poetica dell’artista.
28,00 26,60

Piero Bargellini commenta la Divina Commedia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 1416
1965, a Firenze e in Italia si celebra il VII centenario della nascita di Dante Alighieri. Anche Piero Bargellini, con la sua comprovata competenza letteraria e indiscussa fede cattolica, partecipa alle celebrazioni offrendo un commento alla Divina Commedia che mette in rilievo, non solo la validità letteraria ed estetica del capolavoro Dantesco, ma soprattutto il suo profondo significato umano e spirituale. Dal maggio 1965 al maggio 1966, ogni mattina Bargellini apre la giornata degli italiani con una riflessione trasmessa dalla RAI alle ore 7.45. La dotta e piacevole esposizione delle tre cantiche, è considerata uno dei migliori contributi per la conoscenza e la completa comprensione del capolavoro dantesco. Nel 1968, in seguito alle pressanti richieste, le riflessioni vennero pubblicate in tre volumi per i tipi dell’Editrice Vallecchi.
30,00 28,50

Machiavelli social. Gli italiani rispondono al Principe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 168
"Il Principe" è notoriamente un testo più citato a sproposito, che realmente letto. Come spiegare ai ragazzi di oggi l’opera di Niccolò Machiavelli e il pensiero del politologo fiorentino a quasi 500 anni dalla sua morte? Come verificare se le sue indicazioni sono ancora attuali e soprattutto utili a migliorare la politica, un po’ malandata, dei giorni nostri? Per rispondere a queste domande, due giornalisti di professione hanno pensato di far ricorso ai post dei social network, strumento di comunicazione ampiamente utilizzato dai ragazzi, ma anche dall’intera classe politica. Dopo aver tradotto in italiano corrente i principali pensieri di Machiavelli contenuti nel Principe, con un lavoro puramente giornalistico, gli stessi pensieri sono stati inviati, sotto forma di post, ad altret-tanti cittadini, chiedendo un messaggio di risposta. Queste persone sono state scelte tra le diverse regioni d’Italia, senza limiti di genere e di età. Il libro contiene anche alcune curiosità sulla vita privata e sull’influenza internazionale del Segretario fiorentino, oltre a un’intervista impossibile al Principe della politica.
16,00 15,20

Sigismondo Malatesta 1417-1468. Le imprese, il volto e la fama di un principe del Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 236
Il volume vuole orientare il lettore, digiuno di storia dei Malatesta o specialista, a recuperare un profilo biografico di Sigismondo, principe tra i più celebrati del Rinascimento, al di fuori degli stereotipi in cui, troppo spesso, è stato cristallizzato. Propone una ricostruzione storica della sua figura che vuol prescindere dalla fama che, immeritatamente, l'ha accompagnato per sei secoli e l'ha trasformato da uomo della storia in personaggio della fantasia e della leggenda, che l'ha narrato talvolta come un diavolo capace delle azioni più turpi, talvolta come eroe dalle imprese degne della mitologia antica. Due estremi opposti che traggono origine, diretta o indiretta, per piaggeria cortigiana, per filopapismo, per antipapismo o per inerzia storiografica, da quella fonte straordinaria che è la pervicace campagna mediatica messa in campo dall'abilissimo papa Pio II, invidioso di lui fino all'inverosimile. Una fonte inquinata, come dimostra il volume, purtroppo potente, che ancor oggi, grazie al sigillo pontificio e al fascino delle contraddizioni che sollecita - lussuria e misticismo, violenza e poesia, eroismo e turpitudine - continua a trovare estimatori. Certo, Sigismondo non fu né un santo né un beato. Ebbe i vizi e le virtù degli uomini di guerra e di potere dei suoi tempi. Fu violento e implacabile in battaglia, scaltro in politica. Spesso incline agli eccessi. Ma, certamente, non fu neppure il mostro del male come la leggenda di cui Pio fu l'iniziatore, ancora lo racconta. Fu, come tanti, un condottiero valoroso, un principe magnifico, un mecenate generoso, un umanista che si dilettava nel leggere i grandi della classicità e nel comporre versi, che si confrontava con i saggi e sognava splendore. Ma non solo. Del Rinascimento agli albori, in uno dei momenti più rivoluzionari ed esaltanti della civiltà occidentale, fu un protagonista di primo piano, coraggioso e innovatore. A testimoniarlo è la sua più grande impresa: il Tempio Malatestiano.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.