Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET: La professione legale

Tutte le nostre collane

Il dibattimento

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: 356
Il dibattimento, la fase centrale dell'accertamento del reato, è oggetto di approfondimento e disamina del presente volume. L'esposizione rileva e commenta i numerosi e significativi interventi della giurisprudenza allo scopo di evidenziare in termini pratici come il principio costituzionale del giusto processo influenzi le regole preposte alla ricostruzione della controversia penale. Il costante confronto con la dottrina consente inoltre di fare il punto su un tema in continua evoluzione, anche per poter affrontare in modo corretto eventuali ulteriori innovazioni in materia.
30,00 28,50

Il decreto ingiuntivo nei processi civile, amministrativo e contabile

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: IX-373
Argomenti trattati: il decreto ingiuntivo nella dottrina; il decreto ingiuntivo, la struttura, la competenza; il procedimento ingiuntivo; l'opposizione a decreto ingiuntivo; forme particolari di procedimento di opposizione; l'opposizione tardiva al decreto ingiuntivo; la trattazione del giudizio di opposizione; la conclusione del giudizio di opposizione; l'esecutorietà del decreto ingiuntivo; le impugnazioni nell'ambito del procedimento ingiuntivo; il procedimento di ingiunzione e la procedura fallimentare; gli enti locali dissestati e il decreto ingiuntivo; la nascita del decreto ingiuntivo nel processo amministrativo; il decreto ingiuntivo nel processo contabile.
32,00 30,40

Il danno esistenziale nel rapporto di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: IX-412
Il volume esamina in maniera aggiornata e completa il danno non patrimoniale subito dal lavoratore, in correlazione con varie fattispecie di lavoro usurante, frustrante, molestato e compromesso. In particolare, si distinguono i casi di irrisarcibilità del danno (in quanto riflesso della posizione di subordinazione del lavoratore) e quelli di responsabilità del datore (ma anche del collega di lavoro), derivante dalla lesione della dignità, libertà e sicurezza del lavoratore. Ampio spazio viene riservato alla giurisprudenza di legittimità e di merito della quale vengono analizzati gli apporti più significativi al fine di offrire al professionista uno strumento pratico di aggiornamento e approfondimento.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.