Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Buffa

Biografia e opere di Francesco Buffa

Il rapporto di lavoro degli extracomunitari. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: 1000
Il volume reca un'ampia analisi delle regole giuridiche applicabili agli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per lavoro, esaminando sia le politiche e la disciplina comunitaria e nazionale dell'immigrazione, sia le problematiche giuslavoristiche, evidenziando gli strumenti di tutela giuridica utilizzabili. L'opera è ripartita in due tomi: il primo esamina le questioni generali relative all'ingresso per lavoro, al reperimento e mantenimento dell'occupazione, alla posizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, al ricongiungimento familiare, ai diritti dei lavoratori, alla disciplina penale in materia, soffermandosi sulla non discriminazione e sulle tutele dei soggetti più deboli (minori, clandestini, precari, vittime di tratta e riduzione in schiavitù, ecc.). Il secondo approfondisce il diritto della previdenza ed assistenza sociale e sanitaria, nonché il diritto del lavoro in relazione alle singole attività svolte dagli extracomunitari, da quelle più diffuse (lavoratori stagionali, colf e badanti, ambulanti, imprenditori), a quelle più particolari (lettori di madre lingua straniera, lavoratori sportivi e dello spettacolo, ricercatori e lavoratori altamente specializzati), fino ad attività lavorative, non meno diffuse, svolte da un'umanità sofferente e sfruttata, ai margini delle società contemporanee (mendicanti, prostitute, lavavetri, schiavi, ecc.). Allegato al secondo tomo vi è un Cd-rom contenente, per esteso, un'amplissima parte della giurisprudenza citata.
70,00 66,50

Il rapporto di lavoro degli extracomunitari. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XXIII-1733
Il volume reca un'ampia analisi delle regole giuridiche applicabili agli stranieri extracomunitari che vengono in Italia per lavoro, esaminando sia le politiche e la disciplina comunitaria e nazionale dell'immigrazione, sia le problematiche giuslavoristiche, evidenziando gli strumenti di tutela giuridica utilizzabili. L'Opera è ripartita in due tomi: il primo esamina le questioni generali relative all'ingresso per lavoro, al reperimento e mantenimento dell'occupazione, alla posizione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, al ricongiungimento familiare, ai diritti dei lavoratori, alla disciplina penale in materia, soffermandosi sulla non discriminazione e sulle tutele dei soggetti più deboli (minori, clandestini, precari, vittime di tratta e riduzione in schiavitù, ecc.). Il secondo approfondisce il diritto della previdenza ed assistenza sociale e sanitaria, nonché il diritto del lavoro in relazione alle singole attività svolte dagli extracomunitari, da quelle più diffuse (lavoratori stagionali, colf e badanti, ambulanti, imprenditori), a quelle più particolari (lettori di madre lingua straniera, lavoratori sportivi e dello spettacolo, ricercatori e lavoratori altamente specializzati), fino ad attività lavorative, non meno diffuse, svolte da un'umanità sofferente e sfruttata, ai margini delle società contemporanee (mendicanti, prostitute, lavavetri, schiavi, ecc.). Allegato al secondo tomo vi è un Cd-rom contenente, per esteso, un'amplissima parte della giurisprudenza citata.
130,00 123,50

La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VIII-378
32,00 30,40

Profili penali del commercio elettronico

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XI-520
43,00 40,85

Il danno esistenziale nel rapporto di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2005
pagine: IX-412
Il volume esamina in maniera aggiornata e completa il danno non patrimoniale subito dal lavoratore, in correlazione con varie fattispecie di lavoro usurante, frustrante, molestato e compromesso. In particolare, si distinguono i casi di irrisarcibilità del danno (in quanto riflesso della posizione di subordinazione del lavoratore) e quelli di responsabilità del datore (ma anche del collega di lavoro), derivante dalla lesione della dignità, libertà e sicurezza del lavoratore. Ampio spazio viene riservato alla giurisprudenza di legittimità e di merito della quale vengono analizzati gli apporti più significativi al fine di offrire al professionista uno strumento pratico di aggiornamento e approfondimento.
35,00 33,25

Il commercialista e la tutela della privacy nello studio professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: VIII-192
Il testo analizza in modo approfondito e completo gli adempimenti cui il dottore commercialista è tenuto a seguito dell'entrata in vigore del codice della privacy: si tratta di adempimenti nei confronti del cliente, del Garante per la protezione dei dati personali, ma soprattutto all'interno dello studio professionale alfine di garantire la sicurezza dei dati trattati.
14,00 13,30

Il processo civile telematico. La giustizia informatizzata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XVIII-488
35,00 33,25

Internet e criminalità. Finanza telematica off shore

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: IX-340
20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.