Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Scienza e società

Tutte le nostre collane

Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XX-247
Nelle pratiche di ricerca delle Scienze Sociali all'interazione viene prestata meno cura di quanto sarebbe necessario. Eppure le relazioni sono, per così dire, il corpo di qualsiasi percorso di conoscenza. Ciò è ancor più vero per le indagini realizzate tramite interviste. Il volume, affrontando tanto dilemmi pratici quanto questioni di ordine teorico, esplora questo particolare rituale chiamato intervista attraverso la prospettiva "dialogica". Dar vita a interviste ed entrare in relazione con l'altro può essere considerata un'arte, nel volume rappresentata con la metafora della danza. La consapevolezza di questa pratica si genera nello stesso modo in cui si crea la consapevolezza di sé e della relazione con l'altro. In questa prospettiva, le pagine del libro offrono l'occasione di allertare alcune sensibilità necessarie a considerare l'Altro non come qualcosa di separato, un "oggetto" di cui il ricercatore fa esperienza, ma come un "Tu" con il quale entrare in relazione. "Centrato e aperto" si rivolge, principalmente, a tutti coloro che intendono dar vita a interviste o, avendole già realizzate, cercano un'occasione di confronto.
22,00 20,90

Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale

Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: XII
Che tipo di attività è la scienza sociale e come si relaziona alla scienza naturale? In che modo comprendiamo il mondo sociale? La validità di quello che conosciamo è solo relativa o esiste una conoscenza con valore assoluto? Cosa si intende con il termine razionalità? Queste domande, e molte altre, vengono affrontate in questa importante introduzione alla filosofia della scienza sociale, finalmente disponibile in Italia. Offrendo un'accessibile panoramica delle controversie e dei problemi filosofici della scienza sociale e tenendo sempre in evidenza il tema del rapporto scienza-società, il testo indirizza verso grandi, complesse ed inevitabili questioni in un modo facilmente comprensibile. Includendo sia le prospettive tradizionali che quelle contemporanee, compresi gli approcci femministi e postmodernisti, il libro fornisce una chiara mappa delle posizioni e delle controversie, consentendo agli studiosi di scienze sociali di posizionare il loro lavoro e di comprendere i presupposti e le implicazioni di quello che stanno facendo. Con la sua struttura lineare, che richiama uno stile narrativo e trasmette le idee filosofiche in modo chiaro ed efficace. Filosofia della scienza sociale rappresenta il punto di partenza ideale per ogni studente e per ogni lettore interessato all'argomento.
27,00

Neuroetica. Tra neuroscienze, etica e società

Neuroetica. Tra neuroscienze, etica e società

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
Per molti aspetti, la neuroetica può essere considerata come esito non secondario del grande progetto darwiniano, quello che non sta solo nell'"Origine della specie", ma si respira anche in un altro capolavoro: "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali". Comunque la si guardi, la neuroetica ha uno status duplice. Se da un lato essa appare un'etica delle neuroscienze, e dunque si occupa dei problemi tradizionali dell'etica tecnico-scientifica (come, ad esempio, i rischi e benefici delle nuove tecnologie in medicina), dall'altro essa è anche una neuroscienza dell'etica, poiché va diretta ai fondamenti del nostro pensiero (temi quali mente-corpo, autonomia, intenzionalità, personalità, diritti-doveri, e altri ancora). Nata in ambito strettamente neuroscientifico, e dunque a cavallo fra medicina, biologia e psicologia, la neuroetica ha rapidamente catalizzato l'attenzione di un crescente numero di filosofi, sociologi, giuristi, antropologi e studiosi dell'educazione, dell'informazione e della comunicazione. È interdisciplinare per definizione e ogni disciplina, nessuna esclusa, emergerà almeno in parte rinnovata da un "bagno neuroetico". Proprio avendo ben presente questa impostazione di fondo, si articolano i saggi che compongono questo volume, che appunto affrontano la neuroetica di volta in volta nei suoi aspetti filosofici, giuridici, sociali.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.