Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore La Mendola

Biografia e opere di Salvatore La Mendola

Le pratiche del dialogo dialogale. Scritti su Raimon Panikkar

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 342
Nelle parole del filosofo e teologo Raimon Panikkar, l’incontro tra culture e forme di esperienza religiosa diverse non è più solo un’occasione eccezionale, ma una necessità del presente, è la consapevolezza che nessuno può bastare a se stesso e che occorre accogliere e integrare prospettive e significati differenti. Gli interventi qui raccolti tentano di riprendere l’eredità di Panikkar e proseguire nel sentiero da lui tracciato, non ripetendo quanto da lui già scritto, ma tentando di aggiungere un nuovo tassello e fare un passo in avanti in direzione del dialogo.
25,00 23,75

Far notizia. Newsmaking e sfere pubbliche territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 314
Il libro prende le mosse da un'articolata ricerca di carattere etnografico condotta nell'arco del 2006 presso le redazioni di alcune testate sarde e venete della RAI e della carta stampata (gruppo E-polis). Per esplorare i legami tra azione dei media e sfera pubblica, vengono in particolare esaminati i rituali e le routine produttive del newsmaking, le interazioni con gli altri attori coinvolti nel processo a livello territoriale e la vicenda paradigmatica dei quotidiani del gruppo E-polis.
31,99 30,39

Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: XX-247
Nelle pratiche di ricerca delle Scienze Sociali all'interazione viene prestata meno cura di quanto sarebbe necessario. Eppure le relazioni sono, per così dire, il corpo di qualsiasi percorso di conoscenza. Ciò è ancor più vero per le indagini realizzate tramite interviste. Il volume, affrontando tanto dilemmi pratici quanto questioni di ordine teorico, esplora questo particolare rituale chiamato intervista attraverso la prospettiva "dialogica". Dar vita a interviste ed entrare in relazione con l'altro può essere considerata un'arte, nel volume rappresentata con la metafora della danza. La consapevolezza di questa pratica si genera nello stesso modo in cui si crea la consapevolezza di sé e della relazione con l'altro. In questa prospettiva, le pagine del libro offrono l'occasione di allertare alcune sensibilità necessarie a considerare l'Altro non come qualcosa di separato, un "oggetto" di cui il ricercatore fa esperienza, ma come un "Tu" con il quale entrare in relazione. "Centrato e aperto" si rivolge, principalmente, a tutti coloro che intendono dar vita a interviste o, avendole già realizzate, cercano un'occasione di confronto.
22,00 20,90

Comunicare interagendo. I rituali della vita quotidiana: un compendio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: XXIX-626
Cosa avviene in una classe scolastica? E a teatro? Come si interagisce su un luogo di lavoro? E quando si partecipa ad un rituale sportivo o religioso? Come stanno insieme i corpi e come giocano le differenze e le disuguaglianze? Come agisce il potere, da cosa e come si viene sedotti e affascinati? Che c'entrano il tempo e lo spazio con tutto ciò? Questi sono alcuni degli interrogativi che hanno mosso chi ha scritto le pagine del presente volume. L'intento è di mostrare le prospettive che analizzano le forme della costruzione di ciò che viene chiamata società. Il testo prende in esame i rituali, le dinamiche di interazione, perché comunicazione significa azione in comune. Si guarda a come nella vita quotidiana prendono corpo le vicende degli esseri umani, a come si costruiscono e vengono giocati il senso e il significato del vivere. Il volume si articola in tre parti. Nella prima, si illustrano le prospettive teoriche, le tradizioni di studio più utili per l'esplorazione dell'interazione. Nella seconda parte, vengono presentati alcuni concetti centrali, i fili rossi che fanno da guida ad un'analisi attenta e sfaccettata della comunicazione faccia a faccia. Nella terza parte, infine, si prendono in considerazione alcune delle occasioni sociali entro le quali gli attori conducono la vita quotidiana.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.