Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Percorsi culturali

Tutte le nostre collane

Paolo di Tarso. Figura, opera, ricezione

Paolo di Tarso. Figura, opera, ricezione

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 256
Dopo Cristo, San Paolo è il personaggio più importante della storia del cristianesimo. Ma la sua figura, persino tra i cristiani, rimane controversa. In realtà Paolo di Tarso è tuttora poco conosciuto. Sembra ci sfuggano le molteplici ragioni storiche del suo protagonismo spirituale. Costituisce un utile recupero il presente volume promosso dalla Pontificia Università Urbaniana. L'intento dei contributi è di mettere a fuoco la ricchezza della personalità dell'Apostolo delle genti: fariseo e cristiano, giudeo e greco, esegeta e teologo, missionario e pastore, uomo di dialogo e conte stazione. Paolo, come ieri, anche oggi affascina e sorprende
19,00

Discussione sul Gesù storico

Discussione sul Gesù storico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 200
La ricostruzione storica della personalità di Gesù e delle circostanze che hanno originato il cristianesimo è infine approdata nella galassia dei mezzi della comunicazione globale. La discussione ha fatto un "gran rumore", tanto da condizionare l'attuale ricerca storica e teologica. All'Università Urbaniana di Roma la stessa discussione è stata affrontata in un colloquio interdisciplinare: alcuni specialisti, mettendo a confronto le rispettive posizioni, hanno risposto a sollecitazioni di studenti e cultori. Di quel colloquio, il volume rappresenta il momento della riflessione sui temi in gioco nel tentativo di offrirne una organica articolazione.
16,00

New evangelisation. Globalisation. African cultures. Ediz. italiana, inglese e francese

New evangelisation. Globalisation. African cultures. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 272
Il Pontificio Consiglio della Cultura, i vescovi africani e altri esperti si sono ritrovati, nel luglio 2008, a Bagamoyo in Tanzania per delineare una mappa degli itinerari possibili di una nuova evangelizzazione nella cultura africana. I risultati dei vari percorsi tematici vengono raccolti in questo volume, introdotto da un saggio di Gianfranco Ravasi. Si toccano qui argomenti capitali come l'inculturazione, il nuovo umanesimo, l'etica e i suoi valori permanenti, il dialogo interculturale, i modelli di vita individuale, familiare e sociale, le risorse di 'umanizzazione' afferenti alle civiltà africane, la formazione sacerdotale e così via. Il volume costituisce un sussidio prezioso per comprendere l'Africa attuale, e per rapportarsi ad altri contesti che vivono esperienze analoghe, sia pure con connotazioni diverse.
20,00

Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell'epistolario paolino

Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell'epistolario paolino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nelle sue lezioni giovanili Heidegger ha confrontato la sua fenomenologia ermeneutica con l'analitica esistenziale cristiana condotta da San Paolo. Gli esiti di questo confronto non andarono perduti ma li ritroviamo sviluppati negli scritti della maturità. I motivi sono molteplici: l'opportunità del confronto tra la filosofia greca e l'esistenza cristiana; la necessità di elaborare una filosofia della religione a partire dall'analisi di una esperienza religiosa fattuale; la possibilità di istituire un metodo ermeneutico-fenomenologico basato sull'esperienza originaria della religiosità. Il volume contiene un qualificato saggio di Friedrich-Wilhelm von Herrmann - discepolo e collaboratore di Heidegger - e i contributi di B. Casper, di U. Regina, di P. De Vitiis e di A. Molinaro, che ne approfondiscono e ampliano le tematiche.
14,00

Sfide della secolarizzazione in Europa. Annuncio, dialogo e testimonianza

Sfide della secolarizzazione in Europa. Annuncio, dialogo e testimonianza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 216
La riproposizione del Vangelo nel mutato scenario dei popoli e delle culture dell'Europa passa attraverso il dialogo, l'annuncio e la testimonianza. La secolarizzazione in Europa, oggi forse meno fragorosa di ieri ma più penetrante, può essere arrestata. La nuova evangelizzazione comincia quindi nella ricerca di vie per rivitalizzare i valori delle sue radici cristiane. Queste le convinzioni delle Conferenze Episcopali Europee emerse a Sibiu, in Romania, nel maggio 2007, nell'incontro organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura.
20,00

«Io distruggerò questo tempio». Il tempio e il giudaismo nel Vangelo di Marco

«Io distruggerò questo tempio». Il tempio e il giudaismo nel Vangelo di Marco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 246
La continuità e la discontinuità del cristianesimo con il giudaismo, con la sua fede e le sue istituzioni, agitano ogni pagina del Nuovo Testamento. E la discussione sulle radici ebraiche del cristianesimo è tornata in primo piano in seguito al ritorno alla Bibbia, alla persecuzione nazista degli Ebrei e alla conseguente vicenda palestinese. Il Vangelo di Marco contribuisce a far luce sui paradigmi del passaggio dal giudaismo al cristianesimo. L'Evangelista, nel mettere a fuoco la cifra simbolica del tempio di Gerusalemme, delineò la sua visione del rapporto tra cristianesimo e giudaismo in termini di superamento, non nella continuità ma nella rottura. Non solo e non tanto per l'inadempienza cultuale, ma per l'inadeguatezza della sua stessa natura come del suo senso, il tempio per Marco è impari alla novità evangelica, pertanto: sarà distrutto e sostituito con un altro 'non edificato con mani d'uomo'. In questa edizione aggiornata del libro pubblicato nel 1987, l'autore introduce all'esperienza della contemporaneità con le parole e i pensieri dell'Evangelista che, più degli altri, presenta la figura rivoluzionaria del Messia e propone, come fondamento della conversione alla nuova fede, il compimento dell'economia giudaica con la pienezza nella rivelazione salvifica di Gesù Cristo.
18,00

La via della bellezza. Cammino di evangelizzazione e dialogo

La via della bellezza. Cammino di evangelizzazione e dialogo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 128
"Non vi è niente di più bello che essere raggiunti, sorpresi dal Vangelo, da Cristo. Non vi è niente di più bello che conoscere Lui e comunicare agli altri l'amicizia con Lui. Il compito del pastore, del pescatore di uomini può spesso apparire faticoso. Ma è bello e grande, perché in definitiva è un servizio alla gioia, alla gioia di Dio che vuol fare il suo ingresso nel mondo".Benedetto XVI Omelia durante la S .Messa per l'inizio del Pontificato24 aprile 2005Quest'opera vuole suscitare un dibattito appassionante e ricco di spunti sulla via della bellezza e sul ruolo che le diverse espressioni artistiche svolgono nell'annuncio della fede, per proporre ai Pastori della Chiesa e ai laici risposte valide alle sfide del nostro tempo mediante un'appropriata pastorale della cultura. Sono qui contenuti i contributi forniti da consultori ed esperti nel corso dell'assemblea plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura del marzo 2006
14,00

Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II. Profili giuridici

Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II. Profili giuridici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il tema del diritto alla vita è affrontato in questo scritto da un punto di vista giuridico, nelle sue espressioni della vita prenatale, dell'eutanasia e della connessa figura del suicidio assistito, nonché, infine, dell'omicidio, alla luce del Magistero di Giovanni Paolo II. Il lavoro è diviso in tre parti, ciascuna delle quali è suddivisa a sua volta in due sezioni: la prima è dedicata al Magistero di Giovanni Paolo II, mentre la seconda è volta ad esaminare gli aspetti giuridici del tema di volta in volta considerato. In particolare, con riferimento alla parte dedicata ai profili giuridici, viene analizzata la realtà normativa a partire da quella canonica - nel cui ambito viene effettuato un sia pur breve excursus storico attinente alla fase ante codicem nonché al codex del 1917, cui fa seguito l'esame delle disposizioni contenute nell'attuale CIC - per poi passare a valutare l'odierna normativa e giurisprudenza della maggior parte degli Stati secolari.
16,50

Filosofia e arte

Filosofia e arte

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 220
Questo volume raccoglie i contributi presentati al Convegno dell'ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), tenutosi a Cividale del Friuli nel 2003. Il tema generale riguarda la riflessione del rapporto tra estetica e arte. Una molteplicità di aspetti lo rendono ricco di interesse e rispondente a vari interrogativi ed esigenze che oggi si affacciano nel mondo culturale. All'estetica appartiene la dimensione ispiratrice e intuitiva del bello; all'arte appartengono il momento della formazione dell'opera e del suo godimento: lo svolgersi di questo rapporto dà vita a sempre nuove espressioni che sollecitano la riflessione filosofica a indagare il senso dell'esperienza artistica.
20,00

Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto

Testo sacro e religioni. Ermeneutiche a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 448
Che cosa è un testo sacro? Quali sono i criteri che definiscono un testo come "sacro"? Come si è formato il concetto di "canone" in riferimento ad un testo sacro e come viene interpretato nei diversi contesti religiosi? Che differenza esiste tra "demitizzazione" e "demitologizzazione? E quale ruolo assume il testo sacro nello sviluppo della vita religiosa e sociale dei credenti? Sono queste solo alcune delle questioni affrontate nel volume, con il contributo di specialisti delle varie discipline, in una prospettiva interdisciplinare volta all'esame non solo dell'ambiente giudaico-cristiano e islamico ma anche delle forme religiose arcaiche che paiono oggi scomparse. I temi legati all'origine del testo sacro, alla sua recezione, canonizzazione e interpretazione, nonché all'influsso che esercita tuttora sulla vita dei credenti sono quanto mai attuali e complessi. Ad essi è stato dedicato un importante convegno di studi, da cui il volume trae origine, che si è tenuto presso l'Università di Roma Tre (26-27 nov. 2004), promosso ed organizzato dai docenti di varie Università (Roma Tre, La Sapienza, Tor Vergata, Pontificia Università Urbaniana, Facoltà Valdese di Teologia, pontificio Istituto di Studi Arabi e di Islamistica)
28,00

Miracolo e legge naturale

Miracolo e legge naturale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 320
Nei confronti delle scienze della natura l'uomo si trova oggi costretto a scegliere se accettare con rassegnazione l'apparente ineluttabilità del loro senso pragmatico o se guardare con fiducia all'indicazione che pure da esse proviene di una esigenza di comprensione non riducibile alle categorie dell'uso. La scelta di senso pragmatico o religioso della verità e dell'esistenza non è determinata dal sapere scientifico, sebbene sia da esso indirettamente sorretta in entrambe le direzioni, ma emerge dalla riflessione sulla duplice indicazione epistemica che a ben vedere lo contraddistingue. L'una, diretta o interna, trova espressione nel concetto di legge naturale, che costituisce il metodo della rivelazione essenziale dell'oggetto del conoscere; l'altra, indiretta o esterna, è significativa della comparsa esistenziale di ogni cosa, ossia il miracolo, evento al tempo stesso certissimo ma assolutamente imprevedibile dalle procedure della scienza. Un'indagine preliminare sui concetti di legge naturale e di miracolo evidenzia non soltanto la loro stretta correlazione, ma anche la peculiarità dei due metodi conoscitivi, che risalgono all'oggettività dell'essere, l'uno, e all'unicità dell'esistenza, l'altro, i soli e fondamentali metodi dell'esperienza umana.
18,50

La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca

La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 160
Il volume riporta gli atti del primo colloquio filosofico svoltosi nell'ambito dell'Area Internazionale di ricerca, dedicato al tema "Ritorno alla Metafisica e Pensiero Post-moderno". La ricerca prende le mosse da Heidegger, il filosofo che nel secolo scorso ha dedicato la propria indagine al problema della metafisica e che con la sua tesi del superamento della metafisica ha aperto il campo a una serie di interpretazioni accomunate dalla convinzione che quella tesi comportasse il distacco e l'abbandono di ogni metafisica. L'autore svolge un'analisi del concetto di "superamento" della metafisica, inteso come "superamento della barriera interna che ha impedito alla metafisica di afferrare più radicalmente la sua propria tendenza interrogativa".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.