Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Scienza & cultura

Tutte le nostre collane

Se tu mi chiedessi. Storia e storie fra cronaca e memoria

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 160
Uno sguardo rapido ai fatti salienti del secondo Novecento (o almeno a quegli aspetti che più sono rimasti scolpiti nella memoria personale e forse collettiva), tentando la difficile operazione di conciliare scarna cronaca e lessico familiare. Ricerca di una spiegazione della catena di eventi che ci ha condotti, nell'arco di più generazioni, alla situazione odierna, nel segno della sofferenza scaturita da tanti errori ma anche della speranza in un possibile riscatto e conseguente cambiamento di rotta. Desiderio di approdo nel prezioso valore umano e nella piena adesione alla vita, con un decisivo giro di boa che ci riconduca a un nuovo punto di partenza.
12,00 11,40

Bioritmi e cronoagopuntura

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2013
pagine: 192
La crono-agopuntura è una branca dell'agopuntura legata ai bioritmie al tempo. I bioritmi rappresentano i ritmi che scandiscono la vita: ogni organismo vivente, dalla singola cellula fino all'uomo, ha un suo ritmo di crescita, di evoluzione, di invecchiamento. La teoria cinese dei bioritmi risale all'anno 1153 d.C., quando vide la luce l'opera prima del medico filosofo Yan Ming Guang. Nel Huang Di Nei Jing si legge che il nostro organismo ha ritmi propri e che i punti dell'agopuntura hanno più efficacia a seconda dell'orario in cui vengono utilizzati. La teoria dei bioritmi si perfezionò e influenzò la cultura e la medicina cinese per altri tre secoli, poi venne oscurata, per riemergere solo nell'ultimo secolo, quando si sono moltiplicate le ricerche riguardo lo studio dei bioritmi.
14,00 13,30

Ingegneria assistita dal computer. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 592
Le attuali numerose e diverse tecnologie di ingegneria assistita dal computer pongono bene in evidenza la necessità di disporre, oggi, di figure professionali competenti e preparate ad affrontare le difficili sfide che il mercato impone a un'industria moderna, sempre più competitiva. Questo volume si propone, pertanto, di fornire ai futuri ingegneri una cultura di base, ma sufficientemente approfondita, sui vari temi e sulle diverse tecnologie dell'ingegneria assistita dal computer, armonizzando riferimenti teorici e pratici, in modo da porli nelle condizioni di affrontare in maniera razionale tutte le problematiche introdotte da tali tecnologie nel mondo produttivo. È sembrato quindi molto funzionale a tale scopo utilizzare sinergicamente l'esperienza professionale e didattica maturata nel mondo industriale e universitario, avvalendosi dei contributi di professionisti e docenti universitari.
35,00 33,25

Nello specchio dell'altro. Riflessi della bellezza tra arte e scienza

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2011
pagine: 384
Certamente parlare di bellezza nell'arte non meraviglierà nessuno e tutti saranno d'accordo nel pensare che esistono numerosi motivi pervolerne e poterne parlare. Al contrario, parlare di bellezza nella scienza, molto probabilmente, sorprenderà e lascerà perplesso più d'uno. Il tema di queste giornate di studio dedicate alla bellezza nell'arte e nella scienza ha proprio l'ambizione e la speranza di riuscire a dimostrare come, contrariamente a quel luogo comune che vuole la bellezza prerogativa esclusiva dell'arte, non solo sia possibile ravvisare la bellezza anche nella scienza, ma, ancor di più, come essa abbia giocato - e ci auguriamo che continui a farlo - un ruolo importante nel suosviluppo.
25,00 23,75

Zero. Inizio e fine del tempo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 208
Se chiedessimo ad una persona qualsiasi cos'è il tempo, ci guarderebbe di traverso e ci prenderebbe per matti o, se ci va bene, per poveri sprovveduti. Eppure, se indugiassimo un po' e pensassimo in modo più profondo a cosa è veramente il tempo, non ci raccapezzeremmo più e finiremmo per abbandonare la questione con la scusa che, in fin dei conti, saperlo o non saperlo non cambia la nostra vita. Ma è proprio qui che entra in gioco il curioso che, al contrario, vuole assolutamente capirne qualcosa di più. La consapevolezza ci aiuta a vivere meglio? Forse si o forse no, ma sicuramente ci arricchisce e ci dona la possibilità di immergerci nei meandri di un Creato che ancora è tutto da scoprire.
12,00 11,40

Orbe novus. Astronomia e studi gerbertiani

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 160
Gerberto d'Aurillac divenne Papa nel 999 e prese il nome di Silvestro II, diventando così il nuovo pastore di tutto il Mondo, come recita un brano del suo epitaffio tombale visibile in S. Giovanni in Laterano: Ut toto pastor fieret orbe novus. Da questo brano è stato tratto il titolo Orbe novus di questo volume, quasi ad evocare gli orbi celesti tolemaici e copernicani celebrati in tutto il mondo durante il 2009, anno mondiale dell'astronomia. Anche gli atti dei precedenti convegni dedicati a Gerberto (Culmina Romulea e Doctissima Virgo) hanno ricevuto il titolo allo stesso modo. Papa Benedetto XVI ha ricordato "Silvestro II di venerata memoria" nell'Angelus del 21 dicembre 2008, con cui ha salutato tutti gli astronomi, in occasione del solstizio invernale e in vista del loro anno internazionale. Questo volume contiene i contributi dei convegni del 12 maggio e dell'11 giugno 2009 dedicati a Gerberto e tenuti a Roma, in Santa Maria degli Angeli, e a Seoul, all'Università Sejong. Hanno contribuito al volume: Elizabeth Cavicchi, Paolo Rossi, Flavio G. Nuvolone, Costantino Sigismondi, Nha Il-Seong, Sarah Lois Nha, Marco Zuccato, Daniela Velestino, Jorge Nuno Silva e Laura C. Paladino.
15,00 14,25

Il drago e la farfalla. Cina: una superpotenza di fronte alle sfide del terzo millennio

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 256
Si è concluso all'Università di Tor Vergata, il 23 maggio 2009, un ciclo di conferenze e seminari sull'arte, la filosofia, la scienza, l'economia dell'antica e della moderna Cina, all'interno di un ampio dibattito che coinvolge, ormai da trent'anni, studiosi dei più disparati paesi in incontri interdisciplinari e interculturali. Iniziati nei salotti letterari di Vienna e nei discreti caffè di Salisburgo e Regensburg, o nelle loro prestigiose sedi universitarie, ripresi all'ombra della Torre Cinese che sorge come un miraggio nel cuore verde (l'Englische Garten) di Monaco di Baviera, si sono svolti ultimamente in area tuscolana tra giardini, castelli e palazzi (tra cui vorrei almeno menzionare quello che ospita il Centro per la Filosofia Italiana a Monte Compatri). Tra le personalità di spicco che hanno attivamente partecipato a questi incontri mi è particolarmente gradito ricordare la principessa Yalin, discendente della dinastia Tang e i principi Winna e Gihoon, discendenti della dinastia Ming. Di grande rilevanza è stata, recentemente, la presenza della signora Li Xi, Primo segretario dell'Ufficio Culturale dell'Ammbasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.