Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Cerroni

Biografia e opere di Fabio Cerroni

Riflessi

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 184
Andai in camera da pranzo. Presi una sedia e la piazzai davanti al grande specchio del corridoio. Mi sedetti. Ero stanco di starmi a guardare così, in piedi. Era trascorso più di un quarto d’ora da quando, quella mattina di settembre, ero passato davanti allo specchio e mi ero fermato a osservare la mia immagine lì riflessa. Che strano, quasi non mi riconoscevo più. Ma ero proprio io?
15,00 14,25

Pensieri in fumo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il 6 marzo del 2013 viene confermata ufficialmente dal CERN la validità della scoperta di Higgs: il bosone, o la meglio conosciuta "Particella di Dio". Nell' ottobre del 2013, lo scienziato inglese viene insignito del premio Nobel per la Fisica. La Scienza ha così risolto il mistero della creazione? Questo non si può dire, ma certamente un grande passo in avanti verso la comprensione di come si sia potuta formare la materia è sicuramente stato fatto. E allora Dio? Ma non siamo stati creati dal nulla? E il pensiero stesso, che non è materia, non è creato dall'uomo? Allora l'uomo può creare anche qualcosa di immateriale? Ma poi, che ce ne facciamo della materia, se dobbiamo abbandonarla? Queste sono alcune questioni che l'autore si pone attraverso i dubbi esistenziali di alcuni personaggi, tra cui un vecchio sacerdote che ha sempre anteposto l'autonomia di pensiero a qualsiasi dogma, fosse anche religioso. Il racconto si svolge in luoghi, come quelli molisani, dove nulla può distrarre chi ha ancora voglia di utilizzare la propria mente su argomenti anche se tanto gravosi.
12,00 11,40

Zero. Inizio e fine del tempo

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2010
pagine: 208
Se chiedessimo ad una persona qualsiasi cos'è il tempo, ci guarderebbe di traverso e ci prenderebbe per matti o, se ci va bene, per poveri sprovveduti. Eppure, se indugiassimo un po' e pensassimo in modo più profondo a cosa è veramente il tempo, non ci raccapezzeremmo più e finiremmo per abbandonare la questione con la scusa che, in fin dei conti, saperlo o non saperlo non cambia la nostra vita. Ma è proprio qui che entra in gioco il curioso che, al contrario, vuole assolutamente capirne qualcosa di più. La consapevolezza ci aiuta a vivere meglio? Forse si o forse no, ma sicuramente ci arricchisce e ci dona la possibilità di immergerci nei meandri di un Creato che ancora è tutto da scoprire.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.