Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Letteratura civiltà della Grecia moderna

Tutte le nostre collane

Sinassario delle nobildonne

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 290
La prima produzione letteraria in lingua greca volgare annovera al suo interno un componimento di natura satirica in cui, attraverso noti esempi tratti dalla tradizione biblica, storica e letteraria, si snoda una feroce invettiva contro il genere femminile. Il Sinassario delle nobildonne, in 480 versi decapentasillabi rimati a coppie, si colloca nell'isola di Creta sotto il dominio veneziano, e risale, almeno nella forma a noi giunta, alla fine del XV secolo. Come tutte le opere in greco medievale provenienti da territori a più stretto contatto con la realtà culturale occidentale, il Sinassario si presenta come un’originale e felice sintesi di generi e forme letterarie e presenta dei caratteri che, spaziando dalla tradizione bizantina a quella tardomedievale e rinascimentale occidentale (soprattutto italiana) ci permettono di inquadrarla all'interno di una produzione letteraria di più ampio respiro.
18,00 17,10

Binari, ruote & ali in Grecia. Immagini letterarie e veicoli di senso

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 235
Le interazioni fra letteratura e mezzi di trasporto in Grecia. Un'ottica inusuale ma affascinante per osservare i percorsi della modernità e i suoi influssi sull'immaginario greco. Le prose e poesie qui considerate (Ritsos, Ioannu, Vasilikòs, ma anche Theotokàs, Uranis, Alki Zei, Kumandareas, Màtesis e molti altri) disegnano un variegato panorama di macchine e motori ove è possibile riconoscere un sentiero interpretativo. Il nuovo, dapprima osteggiato, viene poi addomesticato, inglobato e infine trasformato in figurazione simbolica e segno letterario. Così, nelle pagine, il treno spalanca l'immaginazione meditativa su spazio, tempo e testualità; l'automobile consente una lettura più completa e consapevole del reale attraverso l'esercizio della libertà, una dimensione ulteriormente potenziata dalla motocicletta, che corre a sfidare il limite in uno slancio verso il futuro; infine, l'anelito alla libertà prende le forme del viaggio aereo, una scoperta del mondo dall'alto secondo i parametri di una cartografia inedita.
14,00 13,30

Bella come i greci 1880-2015. 135 anni di letteratura greca

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il presente volume trae origine da "Voci dell'agorà", uscito nell'ormai lontano 2005 per le edizioni Effigie di Milano. Si trattava di una fotostoria della letteratura greca dal 1880 al 2000, fornita di un ricco apparato iconografico originale e d'archivio, spesso inedito e poco noto persino in Grecia. Nell'estate del 2014 Cristiano Luciani (al quale in questa sede desidero rivolgere un ringraziamento particolare) mi ha proposto di approntarne una nuova versione, aggiornata e profondamente rimaneggiata, comprendendo nell'esposizione il periodo 2000-2014. Il risultato è, di fatto, una sorta di reportage sulla letteratura dello Stato nazionale greco, nato nel 1832 dopo oltre un decennio di lotte sanguinose per la libertà. Il presente lavoro della tradizionale storia letteraria conserva la ripartizione cronologica, ma più che sulle correnti letterarie e sulle personalità dei singoli autori, questa volta lo sguardo si concentra sulle opere, che in ultima analisi sono l'unico e vero fondamento della letteratura.
14,00 13,30

Estetica, filologia e politica nell'Ottocento greco

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il presente volume si compone di saggi editi e inediti su vari aspetti letterari dell'Ottocento greco. I capp. I e III (qui lievemente modificati e riadattati) sono già apparsi nella Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (48, 2011: 267-304 e 49, 2012: 171-193), di cui ringrazio il Direttore, Andrea Luzzi, per il permesso di riprodurli in questa sede. Gli altri, di fatto, non sono mai stati diffusi pubblicamente, se non sotto forma di lezioni o di conferenze tenute presso alcuni atenei italiani. Il contributo che si intende apportare risponde parzialmente a una precisa esigenza didattico-scientifica, che deriva dalla mancanza di un sistematico studio d'insieme in Italia sul periodo romantico greco. Ci soffermiamo in questo studio su quattro figure, per così dire, "collaterali", ma a loro modo emblematiche (P. Sutsos, Vikelas, Psycharis e Mutzàn Martinengu, rispetto ai nomi più altisonanti di un Palamàs, un Roidis, un Solomòs, un Kalvos e di altri), quali simbolo di un ventaglio geografico-culturale ellenofono (che va dall'area costantinopolitana e fanariota a Oriente, al più occidentale Eptaneso, fino alla grecità della diaspora nel resto dell'Europa).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.