Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiano Luciani

Biografia e opere di Cristiano Luciani

Corso di greco moderno-Mathìmata Neoellinikìs Glòssas

Corso di greco moderno-Mathìmata Neoellinikìs Glòssas

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il neogreco o lingua greca moderna (storicamente conosciuta come lingua romeika ) si riferisce alle diverse varietà linguistiche di greco parlato nei tempi moderni. L’origine del neogreco si fa convenzionalmente partire dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, anche se molte caratteristiche della lingua moderna erano già presenti in un ampio periodo che va dal III secolo a.C. al X d.C. soprattutto nella koiné ellenistica.
20,00

Corso di greco moderno-Mathìmata Neoellinikìs Glòssas

Corso di greco moderno-Mathìmata Neoellinikìs Glòssas

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 188
Il corso "I moderni corsi di greco", articolato in dieci lezioni, è stato pensato per un primo livello (A) leggermente avanzato di studenti italiani e amanti in genere della lingua greca moderna. L’approccio è graduale e supportato da un’opportuna quantità di esercitazioni da svolgersi singolarmente o in gruppo, dietro la guida dell’insegnante.
15,00

Montale, Kavafis e la Grecia moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 94
In questo saggio, Cristiano Luciani si occupa dei rapporti di Montale con la Grecia moderna, di cui il poeta ebbe direttamente a parlare in varie missioni come inviato per il "Corriere della Sera". I suoi "pezzi" sono poi finiti nella raccolta delle prose di viaggio Fuori di casa e rappresentano un fondamentale contributo non solo per la natura in sé cronachistica, ma soprattutto per la comprensione di parte della poetica montaliana, quella soprattutto che ha istituito un legame ideale e ideologico con forse il massimo esponente della poesia neogreca, l'alessandrino Costantino Kavafis. Più latente sotto certi aspetti può considerarsi l'affinità con la figura di Giorgio Seferis; un rapporto fatto di simboli, di contingenze biografiche e di riflessioni sul senso dell'esistenza umana. Oltre a questi contatti "poetici" ed estetici, il libro analizza la fortuna di Montale in Grecia attraverso le traduzioni delle sue poesie.
12,00 11,40

Estetica, filologia e politica nell'Ottocento greco

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il presente volume si compone di saggi editi e inediti su vari aspetti letterari dell'Ottocento greco. I capp. I e III (qui lievemente modificati e riadattati) sono già apparsi nella Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (48, 2011: 267-304 e 49, 2012: 171-193), di cui ringrazio il Direttore, Andrea Luzzi, per il permesso di riprodurli in questa sede. Gli altri, di fatto, non sono mai stati diffusi pubblicamente, se non sotto forma di lezioni o di conferenze tenute presso alcuni atenei italiani. Il contributo che si intende apportare risponde parzialmente a una precisa esigenza didattico-scientifica, che deriva dalla mancanza di un sistematico studio d'insieme in Italia sul periodo romantico greco. Ci soffermiamo in questo studio su quattro figure, per così dire, "collaterali", ma a loro modo emblematiche (P. Sutsos, Vikelas, Psycharis e Mutzàn Martinengu, rispetto ai nomi più altisonanti di un Palamàs, un Roidis, un Solomòs, un Kalvos e di altri), quali simbolo di un ventaglio geografico-culturale ellenofono (che va dall'area costantinopolitana e fanariota a Oriente, al più occidentale Eptaneso, fino alla grecità della diaspora nel resto dell'Europa).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.