Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Estetica, filologia e politica nell'Ottocento greco

Consulta il prodotto

sconto
5%
Estetica, filologia e politica nell'Ottocento greco
Titolo Estetica, filologia e politica nell'Ottocento greco
Autore
Collana Letteratura civiltà della Grecia moderna
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 168
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788865076026
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Il presente volume si compone di saggi editi e inediti su vari aspetti letterari dell'Ottocento greco. I capp. I e III (qui lievemente modificati e riadattati) sono già apparsi nella Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici (48, 2011: 267-304 e 49, 2012: 171-193), di cui ringrazio il Direttore, Andrea Luzzi, per il permesso di riprodurli in questa sede. Gli altri, di fatto, non sono mai stati diffusi pubblicamente, se non sotto forma di lezioni o di conferenze tenute presso alcuni atenei italiani. Il contributo che si intende apportare risponde parzialmente a una precisa esigenza didattico-scientifica, che deriva dalla mancanza di un sistematico studio d'insieme in Italia sul periodo romantico greco. Ci soffermiamo in questo studio su quattro figure, per così dire, "collaterali", ma a loro modo emblematiche (P. Sutsos, Vikelas, Psycharis e Mutzàn Martinengu, rispetto ai nomi più altisonanti di un Palamàs, un Roidis, un Solomòs, un Kalvos e di altri), quali simbolo di un ventaglio geografico-culturale ellenofono (che va dall'area costantinopolitana e fanariota a Oriente, al più occidentale Eptaneso, fino alla grecità della diaspora nel resto dell'Europa).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.