Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza: Sapienza per tutti

Tutte le nostre collane

Medicina eugenica e Shoah. Ricordare il male e promuovere la bioetica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 253
Qual è il limite etico e deontologico degli studi medici sperimentali? Quando il principio di beneficialità, che vincola il medico a perseguire il massimo bene per il paziente, è finalmente diventato l'essenza della medicina? Questo volume si propone di rispondere a queste e a molte altre domande, effettuando un'analisi critica e approfondita della medicina, quale scienza della morte, praticata durante il periodo nazista al fine di raggiungere la purificazione della razza; la cosiddetta eugenica nazista, fulcro dello sterminio dei disabili e delle sperimentazioni selvagge condotte sui detenuti nei lager. La struttura del volume, articolato su più saggi scritti da esperti, unitamente alla scelta di uno stile ampiamente divulgativo, ne aumenta la fruibilità. Presentazione di Eugenio Gaudio.
14,00 13,30

Ada Byron Lovelace. La fata matematica. Storia della donna che sognò il computer

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 51
La storia di Ada Byron Lovelace (1815-1852), figlia del noto poeta romantico Lord Byron. Coniugando matematica e profetica immaginazione, a cavallo della prima rivoluzione industriale inglese, intuì l'avvento dell'era digitale attraverso il progetto di una prima macchina multifunzione programmabile con le schede perforate che erano state applicate al primo telaio meccanico. Ebbe una vita avventurosa e drammatica che in questo notturno in tre quadri viene vividamente rievocata in un toccante racconto in prima persona che si compie nell'arco di una notte d'insonnia, poco prima della sua fine a soli trentasei anni.
9,00 8,55

Giornalismo e privacy. Scontro fra cronaca e diritti della persona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: XII-106
Il giornalista racconta i fatti di cronaca entrando nella vita dei protagonisti. Non solo raccoglie e diffonde informazioni sulle indagini e sui procedimenti giudiziari in corso, ma fruga, analizza, cerca indizi e prove per proprio conto. Fino a che punto è suo compito? Quali sono i limiti del diritto di cronaca? In televisione compaiono sempre più spesso programmi che costituiscono veri processi mediatici, che influenzano l'opinione dei cittadini ben prima che il giudice emetta la sua sentenza. L'interesse pubblico alla conoscenza dei fatti viene inteso come occasione per allestire spettacoli di intrattenimento che vanno oltre il giornalismo. Eppure il concetto di privacy sembra trovare, fra i giuristi e fra i sociologi, un valore e uno spessore un tempo impensabili. In un paese moderno, inondato dai messaggi della Rete, lo scontro in atto fra diritto di cronaca e diritto della persona potrebbe dare origine a un cambiamento della concezione etica del giornalismo.
15,00 14,25

Guida del Museo orto botanico di Roma

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 149
7,00 6,65

Una visita guidata al Museo di anatomia comparata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 79
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.