Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernesto Capanna

Biografia e opere di Ernesto Capanna

Giovanni Battista Grassi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 144
La figura di scienziato di Battista Grassi emerge tra i protagonisti nel panorama della zoologia di quel lasso di tempo a cavallo del XIX e XX secolo, principalmente a motivo di quelle sue celebri ricerche che portarono alla identificazione precisa del vettore del plasmodio della malaria umana in Anopheles claviger. L'opera scientifica del Grassi, però, non si esaurisce tutta in questo solo settore, e l'enfasi che gli si dà tende ad offuscare altri importanti contributi che gli meritarono fama internazionale, al pari di quelli sulla trasmissione malarica; sono quelli di un Grassi schiettamente zoologo che si occupò delle caste delle tèrmiti, così come dell'evoluzione degli insetti, e della microfauna dell'ambiente edafico. E si potrebbe seguitare con gli studi sui cicli parassitari degli elminti, per concludere con le ricerche definite "epocali" dai suoi contemporanei, sulla metamorfosi dei Leptocefali e il ciclo riproduttivo delle anguille, e quelli sui danni causati dalla fillossera della vite. Ed è proprio a questa figura di grande geniale zoologo che s'è voluto dare enfasi in questo libro.
15,00 14,25

Una visita guidata al Museo di anatomia comparata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 79
6,00 5,70

Eran quattrocento. Le riunioni degli scienziati italiani (1839-1847)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
pagine: 294
Negli anni della "preparazione" risorgimentale, dal 1839 al 1847, gli scienziati italiani si riunirono in annuali convegni nelle maggiori città italiane, in una Patria ancora divisa. A Pisa nel 1839 erano pochi più di quattrocento, ma Napoli nel 1845 avevano superato i duemila convenuti. Dalla lettura degli atti verbali di quei congressi emerge un affresco affascinante di fervore scientifico pari a quello patriottico. Molti degli scienziati che confrontarono la loro scienza in quelle riunioni furono poi impegnati nelle gloriose Giornate di Milano e nelle repubbliche del '48 e del '49; molti, coi loro studenti, presero le armi nella prima sfortunata guerra d'indipendenza, e non pochi vi morirono.
19,00 18,05

Anatomia comparata

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2000
pagine: 784
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.