Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tlon: Urano

Tutte le nostre collane

Il piacere sovversivo. Breve storia della masturbazione

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 128
La masturbazione è un piacere sovversivo, considerata per secoli una pratica immorale e nociva, da controllare e reprimere. Espressione pericolosa dell'immaginazione che sfugge al controllo sociale, l'autoerotismo è sempre stato temuto per la sua segretezza e la sua dimensione solitaria. Dagli anelli uretrali e le cinture di castità fino ai vibratori, Alessia Dulbecco ripercorre la storia della masturbazione maschile e femminile, approfondendo le ragioni del terrore diffuso nei suoi confronti, alimentato da medici, educatori e pedagoghi. "Il piacere sovversivo" ci invita a ripensare l'autoerotismo come pratica di autodeterminazione e scoperta di sé, capace di sfidare il sistema patriarcale e capitalista e di liberarci da tabù e false credenze.
13,00 12,35

Messaggeri cosmici. L'universo, i suoi emissari e noi

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 112
Che cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono le onde gravitazionali? E quali effetti producono sulla Terra? Loreta Minutilli intreccia la storia delle scoperte astronomiche con la sua personale esperienza, dai banchi del liceo classico fino agli studi in Astrofisica. Esplorando le onde gravitazionali e la danza dei raggi cosmici, l'autrice ci guida all'interno di un Universo in costante mutamento. Attraverso gli esperimenti e le scoperte di premi Nobel e di scienziate dimenticate, Messaggeri cosmici ci svela i segreti dell'Astrofisica multimessaggera, invitandoci a riconsiderare il nostro rapporto con il cosmo, a riconoscere quanto la complessità e la meraviglia dell'Universo abbiano da raccontarci su che cosa significa essere umani.
13,00 12,35

Prompting. Poetiche e politiche dell'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 96
Niccolò Monti ci guida attraverso la storia e l'evoluzione del prompting, una tecnica che ha rivoluzionato sia l'intelligenza artificiale che il mondo dell'arte. Partendo dalla sua esperienza personale e dagli eventi che hanno segnato questa disciplina, Monti analizza il passaggio dalle prime forme di AI fino alle moderne tecniche di deep learning, mettendo in luce l'impatto culturale e tecnologico di queste innovazioni. L'autore esplora come il prompting sia stato influenzato dal surrealismo e dalla cibernetica, spiegando il ruolo cruciale che queste correnti hanno avuto nello sviluppo dell'AI. Il libro offre anche una riflessione profonda sulle implicazioni etiche e creative del prompting, interrogandosi su come queste tecnologie stiano cambiando il modo in cui percepiamo e creiamo l'arte. Con uno sguardo al futuro, Monti discute le potenziali applicazioni e le sfide che l'AI generativa potrebbe portare, invitando i lettori a considerare le questioni etiche che emergono dall'uso di queste tecnologie avanzate. Un'opera che stimola la riflessione sul nostro rapporto con la tecnologia e l'arte, proponendo una visione innovativa e critica del futuro dell'intelligenza artificiale.
12,00 11,40

La figura umana. Friedrich, il contagio romantico e l'apocalisse

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 103
S., misterioso amico d'infanzia, spedisce al narratore una cartolina raffigurante il Viandante sul mare di nebbia. Il dipinto riemerge dalla memoria del protagonista e inizia ad assillarlo: lo vede ovunque, in quella che può essere un'illusione di frequenza o forse un messaggio. Ma cosa può dirci oggi Friedrich, il pittore romantico che ha catturato il divino nel paesaggio? Chi è la figura umana che si staglia davanti a un mare di nebbia? L'autore ci accompagna in un cammino attraverso i misteri dell'artista e del nostro presente, interrogandosi su quanto il Romanticismo ci abbia trascinati nella bulimia dell'Io, e su quanto possa invece indicarci la via di una sua dissoluzione, rendendoci monaci in riva al mare.
13,00 12,35

Invito al reincantamento. Affrontare e superare il disincanto

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il concetto di disincanto è stato introdotto dal sociologo e filosofo Max Weber, secondo cui la modernità è caratterizzata da un processo di razionalizzazione. Se da un lato esso conduce a un progresso tecnologico e scientifico, dall'altro provoca una perdita di significato e un senso di alienazione. È possibile recuperare un'idea di sacralità nella società contemporanea? Si può reincantare il mondo, ovvero sviluppare una relazione con qualcosa di inviolabile e non riconducibile al bisogno economico? Dopo aver ricostruito il concetto di disincanto, questo libro esplora i diversi paradigmi del reincantamento, proponendone una propria interpretazione come processo di interazione tra vita, arte e cosmo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.