Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loreta Minutilli

Biografia e opere di Loreta Minutilli

Messaggeri cosmici. L'universo, i suoi emissari e noi

Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2025
pagine: 112
Che cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono le onde gravitazionali? E quali effetti producono sulla Terra? Loreta Minutilli intreccia la storia delle scoperte astronomiche con la sua personale esperienza, dai banchi del liceo classico fino agli studi in Astrofisica. Esplorando le onde gravitazionali e la danza dei raggi cosmici, l'autrice ci guida all'interno di un Universo in costante mutamento. Attraverso gli esperimenti e le scoperte di premi Nobel e di scienziate dimenticate, Messaggeri cosmici ci svela i segreti dell'Astrofisica multimessaggera, invitandoci a riconsiderare il nostro rapporto con il cosmo, a riconoscere quanto la complessità e la meraviglia dell'Universo abbiano da raccontarci su che cosa significa essere umani.
13,00 12,35

Le tessitrici. Mitologia dell'informatica

Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2023
pagine: 192
Che legame c’è tra Ada Lovelace, la geniale matematica figlia di Lord Byron, e la metamorfosi di Aracne trasformata in ragno da Atena? O tra le Supplici di Eschilo e le sei donne che hanno programmato l’ENIAC, il primo computer della storia? Tutto ha inizio da un telaio: i miti delle donne greche che usano l’arte della tessitura per trovare soluzioni a problemi scomodi, ma anche la storia dell’informatica e l’invenzione dei primi computer, il cui funzionamento fu ispirato al meccanismo a schede perforate del telaio Jacquard. Attraverso la narrazione intrecciata delle donne che hanno inventato la programmazione e dei miti sulla tessitura, prende forma una mitologia dell’informatica in cui le vite dimenticate delle programmatrici del passato vengono sfilate e disfatte perché, passando sotto la lente del mito, possano raccontare qualcosa sul futuro.
18,00 17,10

Elena di Sparta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, a Sparta, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l’unico modo per dimostrare a tutti la sua esistenza, per essere ascoltata. «Racconta, allora», le dice Menelao. Ed Elena comincia a parlare. Fin da piccola l’idea di essere considerata una dea le era parsa qualcosa di grandioso, ma ben presto quella pura illusione si infrange. Teseo la rapisce e la stupra che è ancora una ragazzina. I suoi fratelli, Castore e Polluce, vanno a riprenderla e la danno in sposa a Menelao. Elena regina di Sparta, però, non si accontenta di un destino banale e che non ha scelto. E quando ha la possibilità di scoprire il mondo, la coglie e fugge con Paride verso Troia, città in cui le donne contano quanto gli uomini, in cui possono scegliersi i mariti. Elena non vuole essere compresa né perdonata, non racconta la sua storia per prendersi le sue colpe né per smentirle. Lo fa perché la sua storia, quella di una donna prigioniera del proprio corpo o identificata con esso agli occhi degli uomini, possa infine uscire dalle viscere e trovare pace. La mitica guerra di Troia vista dagli occhi della donna che, secondo la leggenda, l’ha scatenata: questo monologo sul potere e la dannazione della bellezza ha la voce di un’eroina sottovalutata, modernissima e femminista.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.