Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel: Traditio et renovatio

Tutte le nostre collane

Esegesi oraziana nel medioevo. Il commento «communiter»

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 299
Il Communiter è un commento all'Ars poetica tramandato da sei manoscritti che ne attestano la circolazione nel Trecento in area tosco-emiliana. Nato probabilmente in epoca dantesca, il testo enuncia un principio nuovo: insieme alla grammatica, alla dialettica e alla retorica, anche la poesia può essere inserita tra le arti del discorso in quanto disciplina capace di persuadere l'animum auditoris. L'Introduzione ripercorre le tappe del processo di affrancamento della poesia rispetto alla retorica ed esamina il suo rapporto con l'esegesi oraziana in generale, il dictamen e le poetriae mediolatine.
44,00 41,80

Studi su Benevenuto da Imola

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 345
Animato da un'instancabile curiosità verso i classici antichi e moderni, Benvenuto da Imola elabora dei commenti vivaci, ricchi di agganci coi principali dibattiti culturali in corso, stesi in un latino gesticolato. Il volume esamina i commenti a Lucano e a Valerio Massimo, analizza le presenze di Petrarca e di Boccaccio nelle glosse del magister, riflette sulle dediche degli ultimi scritti benvenutiani e sul ruolo di Boccaccio nell'esegesi alla Commedia di Dante del maestro imolese; presenta infine un ignoto episodio che coinvolge Benvenuto, Coluccio Salutati e Donato Albanzani.
48,00 45,60

Appendix probi (GL IV 193-204)

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
62,00 58,90

Rolando in paradiso. Il «Frammento de l'Aia» e le origini dell'epica romanza

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 188
50,00 47,50

Plurilinguismo e diglossia nella tarda antichità e nel Medio Evo. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 352
P. Molinelli - F. Guerini, Premessa. P. Molinelli - F. Guerini, Plurilinguismo e diglossia tra tarda antichità e medioevo. Discussioni e testimonianze - C. Codoñer, Terminologìa antigua sobre los hechos de lengua respecto al fenòmeno de cambio linguistico - M. Banniard, Migrations et mutations en latin parlé: faux dualisme et vraies discontinuités en Gaulle (Ve-Xe siècle) - P. Cuzzolin, Il latino nelle isole britanniche e il rapporto con le lingue locali - R. Wright, Plurilinguismo nella penisola iberica (400- 1000) - R. Sornicola, Bilinguismo e diglossia dei territori bizantini e longobardi del Mezzogiorno: le testimonianze dei documenti del IX e X secolo - M. V. Molinari, Fenomeni di interazione linguistica tra latino e volgari nell'area germanica - M. G. Cammarota, Latino, tedesco e anglosassone nell'area germanica continentale dell'VIII secolo. Indici.
53,00 50,35

La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: 294
64,00 60,80

I giuramenti di Strasburgo. Testi e tradizione

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2009
pagine: 213
53,00 50,35

53,00 50,35

«Liber», «Fragmenta», «Libellus» prima e dopo Petrarca. In ricordo di D'arco Silvio Avalle

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2006
pagine: XX-506
72,00 68,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.