Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofie di genere. Differenza sessuale e ingiustizie sociali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Filosofie di genere. Differenza sessuale e ingiustizie sociali
Titolo Filosofie di genere. Differenza sessuale e ingiustizie sociali
Autore
Collana Studi superiori, 1011
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 167
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788843076963
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
In molti manuali di filosofia, le donne sono del tutto assenti o, in quelli in cui compaiono, il loro contributo alla disciplina sembra essere limitato all'analisi di alcuni temi considerati culturalmente più vicini alla sensibilità femminile (come sessualità, emancipazione, aborto ecc.) - Quali sono le ragioni di tale esclusione? Perché nella storia della filosofia sono presenti poche donne? Storicamente, la filosofia ha offerto una caratterizzazione negativa del femminile e, propagando la convinzione che la razionalità fosse una prerogativa maschile, ha contribuito a escludere le donne dalle pratiche scientifiche e dalla sfera conoscitiva. La filosofia è davvero una pratica che si addice solo agli uomini ed è unicamente espressione del punto di vista maschile? Qual è il rapporto tra conoscenza, corpo e genere? Quali problemi etici la questione della cura pone rispetto alla tutela dei diritti di alcune categorie sociali? E pensabile una divinità al femminile? Nel rispondere a queste e ad altre domande, l'autrice illustra come la filosofia e le nostre pratiche scientifiche possono non essere neutrali rispetto al genere ed emarginare alcuni soggetti.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.