Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Uscire al buio. La pratica della riabilitazione sociale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Uscire al buio. La pratica della riabilitazione sociale
Titolo Uscire al buio. La pratica della riabilitazione sociale
Autore
Collana Sociale & sanità
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 236
Pubblicazione 05/2010
ISBN 9788838754739
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
La malattia mentale deforma la personalità, annulla le conoscenze, svuota la memoria, disperde la percezione di sé e l'autostima, distrugge i sentimenti, la voglia di vivere. Rimuovere le macerie dopo questo terremoto e poi ricostruire la città è un'opera difficile, bisogna ricomporre la psiche, riedificare la dignità della persona, attenuare il pregiudizio, re-includere nella famiglia, nella comunità, nel lavoro. Per questo la psichiatria è ancora in crisi, nonostante la rivoluzione basagliana, la chiusura dei manicomi, l'apertura al territorio e alle professioni umanistiche, le scoperte e i prodigi realizzati dalle scienze mediche. In questo contesto non proprio esaltante, c'è però chi si oppone, propone e si sforza di cambiare il corso delle cose. Lo fa con le denunce appassionate contro ogni forma di violenza istituzionale e privata. Ovvero, realizzando e valorizzando le buone pratiche: DSM operativi sulle 24 ore, assistenza domiciliare, inserimenti lavorativi all'interno di cooperative sociali di tipo b, pratiche riabilitative innovative. Nel volume si presenta un'esperienza nata da zero, e condotta con tenacia da un collettivo di professionisti animato da amore per il prossimo e dalla passione verso il proprio lavoro. Approcci teorici, processi, metodi, strumenti ed esiti innervano quella che oramai viene considerata una buona pratica in materia di riabilitazione psichiatrica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.