Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Critica della ragione bellica

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Critica della ragione bellica
Titolo Critica della ragione bellica
Autore
Collana Sagittari Laterza, 213
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788858158739
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 05-09-2025
Solo pochi anni fa, nessuno avrebbe potuto immaginare che ci saremmo ritrovati all’improvviso in un clima di guerra. Politici, intellettuali e giornalisti fanno a gara per trovare argomenti a favore del riarmo e per convincerci che dobbiamo riscoprire il nostro ‘spirito bellico’. In un mondo in cui il motto più ripetuto è «si vis pacem, para bellum» è diventato allora particolarmente urgente domandarsi se si possa pensare la pace a partire dalla pace e non dalla guerra. È possibile solo se mettiamo la pace al principio e non alla fine, così da impedire di giustificare in suo nome atti e comportamenti che la rendono sempre più precaria, se non addirittura irraggiungibile. Occorre ragionare sui mali del mondo, e sulla guerra in particolare, cambiando il nostro punto di vista e muovendo da un presupposto diverso rispetto a quello che ci vuole nemici gli uni degli altri. Perché è la guerra a essere l’interruzione della pace, e non viceversa. E perché non è affatto vero che la guerra appartenga alla ‘natura’ degli esseri umani. Occorre quindi contrastare la ‘narrazione’ che relega la pace nell’‘utopia’ o nell’‘ideale’. Non c’è nulla di naturale nella guerra, e nemmeno nella pace. Ci sono solo le scelte che vengono compiute dai governanti e da chi li sostiene.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.