Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni

Consulta il prodotto

sconto
5%
Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni
Titolo Riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni
Autore
Collana Filosofie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 306
Pubblicazione 05/2014
ISBN 9788857523378
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Due i principali obiettivi di queste riflessioni sulla teoria del linguaggio e dei segni: 1) stabilire dove sia giunta oggi la ricerca semiotica, quale ne sia la sua attuale posizione; il che vuol dire chiedersi come si possa fare oggi un discorso sui segni che sia, criticamente, all'"altezza" delle attuali concezioni semiotiche; 2) considerare quale posto occupiamo noi, esseri umani - appartenenti a quella forma odierna di organizzazione sociale caratterizzabile come "comunicazione mondializzata" - rispetto al resto della vita, della semiosi (le due cose coincidono) sul pianeta: una domanda questa non soltanto di ordine teorico, gnoseologico, ma anche di ordine etico. Perché il riferimento all'intera vita sul pianeta riguarda anche la responsabilità che, nei suoi confronti, ha ciascun essere umano in quanto capace, una capacità specie-specifica, di usare segni per rendere i segni stessi oggetto di interpretazione. Il che significa poter deliberare, prendere posizione, progettare, innovare, in un rapporto dialogico e critico nei confronti di se stessi, degli altri e del mondo stesso che quei segni ci fornisce. Maggiormente questa responsabilità dovrebbe riguardare il semiotico, dato che il suo mestiere consiste proprio nel riflettere sui segni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.