Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli
Titolo L'illusione della conoscenza. Perché non pensiamo mai da soli
Autori ,
Curatore
Traduttore
Collana Scienza e idee, 285
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 315
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788860309778
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Com'è possibile che si sia ottenuto così tanto nonostante si comprenda così poco? Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. La natura intrinsecamente collettiva della conoscenza spiega perché spesso supponiamo di saperne di più rispetto a quanto effettivamente sappiamo e perché i metodi didattici e di management basati sul singolo individuo spesso falliscono. Ma le nostre menti collaborative ci permettono anche di fare cose incredibili. Questo libro sostiene che il vero genio può essere trovato nei modi in cui creiamo l'intelligenza usando la comunità che ci circonda.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.