Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Logica a processo. Da Aristotele a Perry Mason

Consulta il prodotto

sconto
5%
Logica a processo. Da Aristotele a Perry Mason
Titolo Logica a processo. Da Aristotele a Perry Mason
Autori ,
Collana Scienza FA, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 198
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788891743404
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Non sempre logica e giustizia vanno di pari passo. Talora una medesima parola, come “teorema”, assume significati opposti, di verità dimostrata o di ipotesi strampalata. Esistono tuttavia tra logica e giustizia “innocenti” e sorprendenti analogie. Analogie che Carlo Toffalori e Stefano Leonesi, matematici con la passione per la letteratura, ci invitano a scoprire, ricavandole da vari casi criminali, spesso solo immaginari, in cui la logica si rivela uno strumento utile, una presenza paradossale o un’assenza imbarazzante. Si affidano per questa indagine alle testimonianze di personaggi illustri, da Protagora a Cervantes, da Diderot a Dostoevskij, da Kafka a Lewis Carroll, raccontando varie singolari vicende di giudizi senza logica e di logica senza giudizio e istruendo infine una sorta di processo alla logica stessa, per valutarne i presunti benefici e gli svantaggi non solo per la giurisprudenza e il diritto, ma anche per la matematica, l’informatica e la scienza in generale. Utili allo scopo si riveleranno essere alcune varianti giuridiche di quei celebri “teoremi di incompletezza” di Gödel che hanno dimostrato come pure in matematica la verità non sia sempre dimostrabile. Una conclusione, tuttavia, che non dovrebbe indurre alla rassegnazione, perché, se non altro, nella buona matematica tutto ciò che è dimostrabile è vero. E bisogna augurarsi che lo stesso capiti nella buona giustizia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.