Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Logica dell'epoché. Per un'introduzione alla fenomenologia religiosa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Logica dell'epoché. Per un'introduzione alla fenomenologia religiosa
Titolo Logica dell'epoché. Per un'introduzione alla fenomenologia religiosa
Autore
Collana Philosophica, 157
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 306
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788846744166
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Che cos'è la fenomenologia della religione? Se si prende sul serio il metodo husserliano, la risposta convenzionale - descrizione e classificazione dei fenomeni religiosi - non è più sostenibile: se non altro perché ogni risposta, ogni convenzione e ogni credenza, debbono, innanzitutto, esser sospese. Alla disciplina di questo rigore, la fenomenologia della religione si rivela come una dinamica interna alla fenomenologia, che spinge quest'ultima ad aprirsi con una costanza sorprendente - dagli esordi fino agli sviluppi più recenti, dagli autori più celebri ai meno frequentati - ad una questione sostanzialmente unitaria: la questione stessa della filosofia della religione e del movimento epocale della modernità dal quale quest'ultima scaturisce. In questo senso, la fenomenologia della religione è la presa in carico di un evento che si può chiamare epoca dell'epochè: l'epoca in cui la questione di Dio non può più porsi nei termini della tesi generale dell'esistenza. Introdurre alla fenomenologia della religione, agli autori e ai problemi di cui si sostanzia - primo fra tutti quello della "trascendenza" - significa dunque elaborare la logica stessa dell'epochè, lavorando sulle diverse figure in cui questa si esplicita: dal paradosso al terzo escluso, dall'indicazione formale al doppio sguardo.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.