Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sándor Ferenczi «educatore». Eredità pedagogica e sensibilità clinica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sándor Ferenczi «educatore». Eredità pedagogica e sensibilità clinica
Titolo Sándor Ferenczi «educatore». Eredità pedagogica e sensibilità clinica
Autore
Collana Pedagogia teoretica, 5
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788820458560
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Sándor Ferenczi "educatore"? Può sembrare una forzatura addentrarsi nell'opera di uno dei grandi psicoanalisti della prima generazione - allievo tra i più brillanti di Freud e suo stretto collaboratore - per coglierne il portato educativo. Il pensiero di Ferenczi fu giudicato, allora, un pensiero al limite: troppo audace e "sperimentale" per non essere guardato con sospetto dallo stesso Freud, che ne condannerà la temerarietà clinica, tanto che le sue opere resteranno misconosciute per oltre sessant'anni, e conosceranno solo dalla metà degli anni ottanta una stagione di interesse. La sua opera vasta, poliedrica e a-sistematica permette di leggere in controluce il rapporto tra pedagogia e psicoanalisi, proprio agli albori del suo percorso di definizione scientifica. Clinico audace e temerario, ricercatore che interroga in profondità le tecniche messe in gioco nella relazione clinica, conoscitore profondo dell'ispirazione spirituale dell'infanzia e attento osservatore dei suoi abusi, Ferenczi è testimone di uno sguardo che interessa quanti, professionalmente e non, si dedicano a una relazione di cura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.