Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Ulivieri Stiozzi

Biografia e opere di Stefania Ulivieri Stiozzi

La valutazione per pensare il lavoro pedagogico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 234
Come si valuta all'interno dei servizi educativi oggi? Quali intrecci si generano tra l'atto del valutare e quello dell'educare? In un momento storico in cui valutare è divenuta una pratica diffusa, può la valutazione pensare la complessità del lavoro educativo che si attua nei servizi e sostenere il sapere pedagogico che matura al suo interno? Il testo, a partire da una riflessione critica sui principali risultati della ricerca (PRIN-2009 politiche e culture della valutazione) indaga due ordini di problemi: da un lato cosa significhi promuovere una valutazione attendibile e dotata di validità in un contesto educativo e dall'altro come il modello quantitativo, che attualmente continua a prevalere nelle scelte dei decisori politici, calato nelle realtà dei servizi, produca un mutamento irreversibile nelle culture professionali degli operatori. Il volume intende mettere in luce il tema del valore nell'ambito del lavoro educativo. Il testo è rivolto ai ricercatori, ai professionisti dell'educazione (coordinatori, dirigenti, consulenti, supervisori) e a tutti coloro che, dallo specifico osservatorio della propria pratica professionale, si occupano di valutazione sia a livello formale che informale.
28,00 26,60

Il counseling formativo. Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Quali sono le criticità che attraversano i servizi educativi oggi, nell'epoca della crisi dell'educativo? Di quale ordine e densità sono le difficoltà affrontate dagli operatori educativi per rispondere a un mandato sempre più rarefatto, impalpabile e di difficile definizione? Come è possibile prendersi cura della crescita del processo educativo interno alla cultura di un servizio dalla prospettiva di un consulente che lavora, come figura di secondo livello, per sostenere gli educatori nel dare forma ai pensieri e ai significati che emergono dalla materialità del lavoro sul campo? Il testo affronta il tema della consulenza nella prospettiva di dispositivo di cura, formazione e ricerca utile a promuovere nei servizi educativi e nei contesti di lavoro d'équipe una consapevolezza del proprio mandato e una valorizzazione della propria cultura interna. Attraverso un approccio trans-disciplinare che fa dialogare lo sguardo organizzativo con quello pedagogico e psicoanalitico, il testo indaga la complessità del ruolo consulenziale chiamato a pensare insieme i livelli in cui si declina il mandato di un servizio educativo. Il libro intende porsi anche come testimonianza incarnata di una pratica di lavoro consulenziale a contatto con i bisogni che nascono nel rapporto con i servizi e con le loro domande di cura. Un consulente pedagogico formato a una sensibilità psicoanalitica è in grado di comprendere e di dipanare l'intreccio tra il piano razionale dell'organizzazione e quello più immateriale.
20,00 19,00

Sándor Ferenczi «educatore». Eredità pedagogica e sensibilità clinica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Sándor Ferenczi "educatore"? Può sembrare una forzatura addentrarsi nell'opera di uno dei grandi psicoanalisti della prima generazione - allievo tra i più brillanti di Freud e suo stretto collaboratore - per coglierne il portato educativo. Il pensiero di Ferenczi fu giudicato, allora, un pensiero al limite: troppo audace e "sperimentale" per non essere guardato con sospetto dallo stesso Freud, che ne condannerà la temerarietà clinica, tanto che le sue opere resteranno misconosciute per oltre sessant'anni, e conosceranno solo dalla metà degli anni ottanta una stagione di interesse. La sua opera vasta, poliedrica e a-sistematica permette di leggere in controluce il rapporto tra pedagogia e psicoanalisi, proprio agli albori del suo percorso di definizione scientifica. Clinico audace e temerario, ricercatore che interroga in profondità le tecniche messe in gioco nella relazione clinica, conoscitore profondo dell'ispirazione spirituale dell'infanzia e attento osservatore dei suoi abusi, Ferenczi è testimone di uno sguardo che interessa quanti, professionalmente e non, si dedicano a una relazione di cura.
18,00 17,10

Formazione clinica e sviluppo delle risorse umane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il libro è la ricostruzione di un'esperienza formativa condotta con approccio clinico e rivolta agli allievi di un corso IFTS per "Tecnico superiore della selezione e dello sviluppo delle risorse umane". La formazione degli adulti oggi richiede dispositivi pedagogici attenti alla complessità dell'esperienza formativa. Il testo qui presentato vuole rendere conto di come l'approccio della clinica della formazione permetta di esplorare la complessità della dimensione formativa approfondendone i livelli latenti e sfuggenti, le aree nascoste e meno evidenti, le dinamiche affettive e le rappresentazioni cognitive implicite.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.