Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il teatro futurista

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il teatro futurista
Titolo Il teatro futurista
Autore
Collana Le bussole, 651
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788829014583
 
13,00 12,35
 
Risparmi: €  0,65 (sconto 5%)

 
Il Futurismo, con a capo Filippo Tommaso Marinetti, rivoluzionò il concetto accademico, classico e tradizionale dell’arte, contaminando i precetti creativi delle discipline plastico-visive e letterarie con i tratti della modernità. La velocità, l’energia, la meccanica, esaltate con veemenza e aggressività provocatoria, rappresentarono le coordinate espressive e operative impiegate dagli artisti appartenenti al movimento d’avanguardia per ridisegnare in un’ottica antipassatista gli statuti linguistici delle diverse arti. Rapidamente il teatro divenne il terreno privilegiato di questa ricerca. Teorizzato tra il 1911 e la fine degli anni Venti, il teatro futurista fornì un contributo determinante nel processo di riformulazione del codice scenico del Novecento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.