Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il penalista e il suo spartito. L’imprescindibilità del segno nel diritto penale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il penalista e il suo spartito. L’imprescindibilità del segno nel diritto penale
Titolo Il penalista e il suo spartito. L’imprescindibilità del segno nel diritto penale
Autore
Collana Jura. Temi e problemi del diritto
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788846751553
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di progettare il diritto è profondamente mutato. Molte garanzie ascritte alla modernità sono dichiarate obsolete, con crescente frequenza e con sfumature espressive che variano dal linguaggio metaforico all’aperta iconoclastia, a vantaggio di un sistema giuridico atopico e fluidificato. La materia penale, i cui argini sono lungi dal conservarsi immuni da fenomeni di progressivo sgretolamento, mostra piuttosto una tendenza ad allargare il proprio campo di azione e a flessibilizzare le proprie risposte in forza di istanze casistiche e sempre meno ponderate. Un approccio sostanzialmente indifferente, anche sul piano legislativo, all’esigenza di una politica criminale coerente ed efficace. È tempo, quindi, di rileggere con aggiornata sensibilità il ruolo della disposizione di legge e dei principi che ne presidiano la formazione, entro la cornice del paradigma reticolare contemporaneo: corroborando e rivivificando, proprio per tale via, la centralità del testo normativo. Con la consapevolezza che ogni diluizione, allontanamento o rinuncia che lo abbia per oggetto implica un’involuzione disfunzionale del diritto e della sua dimensione di progetto per l’uomo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.