Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica
Titolo Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica
Autore
Collana Saggi
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 310
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788806269456
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Nel cuore del Novecento l’onda nera del nazifascismo ha rischiato di sommergere l’intera società europea. E non si è ancora del tutto ritirata. La lotta contro di essa resta incerta perché quei linguaggi, quelle immagini, quelle pulsioni c’interpellano direttamente. Riguardano non solo «loro», i fascisti, ma anche «noi». Soltanto riconoscendone l’inquietante latenza nella nostra esperienza, anziché illuderci di esorcizzarla con stanchi rituali, potremo sperare di smontare la sua macchina metafisica. Per quanto in forma aberrante, il fascismo ha sfidato la tradizione filosofica europea sul suo stesso terreno, rovesciando il significato dell’esistenza umana, della vita e della morte. Perciò, prima ancora che sul piano politico, è su di esso che gli va data una risposta. Sulla scorta di un confronto con alcuni dei massimi esponenti del pensiero, della psicoanalisi e della letteratura, da Bataille a Lévinas, da Freud a Schmitt, da Pasolini a Littell, questo libro propone un’interpretazione filosofica dell’evento storico più tragico dell’età contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.