Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilievo politico in Italia. Volume Vol. 1

Consulta il prodotto

sconto
5%
La disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilievo politico in Italia. Volume Vol. 1
Titolo La disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilievo politico in Italia. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Premesse generali e di diritto comparato. La disciplina dei periodi ordinari
Autori ,
Collana I fuori collana
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788891634047
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Il presente volume affronta il delicato tema della disciplina delle trasmissioni radiotelevisive di rilevanza politica in Italia (più comunemente conosciuta come normativa sulla Par condicio). Il fenomeno della comunicazione politica, pur trovando, ormai, modo di manifestarsi, secondo modalità multiformi, attraverso la rete Internet (per le quali è già iniziato il dibattito sulla necessità della regolazione e di quale tipo di regolazione) mantiene ancora, ad avviso degli autori di questo volume, rilevanza nel settore radiotelevisivo. Tale tipo di mezzo di comunicazione rappresenta ancora lo strumento principale mediante il quale il cittadino acquisisce l’informazione, potendosi in tal modo, anzi, meglio orientarsi criticamente nell’oceano di voci che la nuova agorà telemaica fa giungere alla sua attenzione. La complessità della materia ha suggerito di suddividere la trattazione in più volumi. Il presente primo contributo è composto da una parte introduttiva (Cap. I), di carattere teorico e comparato, da una parte storica (Cap. II), predisposte entrambe da Roberto Borrello e dalla parte riguardante l’ordinamento italiano (Cap. III), dedicata specificamente al c.d. periodo ordinario, ascrivibile ad Andrea Frosini. Nei successivi volumi si tratteranno i periodi elettorale e referendario ed a parte, per la sua complessità, il sistema sanzionatorio. Solo alla fine dell’opera si cercherà di rassegnare una valutazione complessiva del sistema italiano di regolazione della comunicazione politica, anche alla stregua della modellistica europea esaminata nel Capitolo I.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.